Mago Merlino: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:
Merlino conta numerosi tentativi di imitazione. Uno dei più noti emuli è [[Silente|Albus Silente]], che decise di intraprendere la carriera di mago dopo aver visto il suo mito esprimere la sua personalità magnetica e la sua cultura superiore cantando, sotto forma di disegno animato, "hockety-pockety-wockety-wa, abbra-cabbra-dabbra-dà".
Merlino conta numerosi tentativi di imitazione. Uno dei più noti emuli è [[Silente|Albus Silente]], che decise di intraprendere la carriera di mago dopo aver visto il suo mito esprimere la sua personalità magnetica e la sua cultura superiore cantando, sotto forma di disegno animato, "hockety-pockety-wockety-wa, abbra-cabbra-dabbra-dà".
Altro noto emulo è [[Gandalf|Gandalf]], che si diede però al consumo compulsivo di [[Erba|Erba Pipa]] dopo la fama raggiunta con il famosissimo film di Peter Jackson, '''King Kong''', dove il vecchio mago compariva nel ruolo della '''macchina da scrivere'''.
Altro noto emulo è [[Gandalf]], che si diede però al consumo compulsivo di [[Erba|Erba Pipa]] dopo la fama raggiunta con il famosissimo film di Peter Jackson, '''King Kong''', dove il vecchio mago compariva nel ruolo della '''macchina da scrivere'''.
[[Immagine:Emule.jpg|none|thumb|152px|Un diverso tipo di EMulo]]
[[Immagine:Emule.jpg|none|thumb|152px|Un diverso tipo di EMulo]]


Riga 26: Riga 26:
L'irrazionale odio per i wurstel coi crauti portò Merlino a costruire il famoso '''muro''' in mezzo alla [[Berlino|capitale tedesca]]. Fu poi costretto dalle autorità ad abbatterlo, in seguito a complicazioni burocratiche dovute al copyright sul nome della suddetta opera architettonica.
L'irrazionale odio per i wurstel coi crauti portò Merlino a costruire il famoso '''muro''' in mezzo alla [[Berlino|capitale tedesca]]. Fu poi costretto dalle autorità ad abbatterlo, in seguito a complicazioni burocratiche dovute al copyright sul nome della suddetta opera architettonica.
Secondo il suo avvocato, il Mago, infatti, ne depositò il progetto con il nome di "muro di Merlino", ma a causa di un fulminante raffreddore, [[Einstein|l'impiegato dell'ufficio brevetti]] capì "Muro di Berlino".
Secondo il suo avvocato, il Mago, infatti, ne depositò il progetto con il nome di "muro di Merlino", ma a causa di un fulminante raffreddore, [[Einstein|l'impiegato dell'ufficio brevetti]] capì "Muro di Berlino".
Durante il processo che ne seguì, i legali dell'impiegato sostennero che se fosse stato veramente così, il loro cliente avrebbe dovuto capire "''Buro'' di Berlino", ed il processo degenerò in una spirale infinita di interviste, [[cazzata|servizi di Studio Aperto]], [[Porta_a_porta|plastichi del muro]], e [[Burocratese|burocratese]] (che deriva il nome appunto da "Buro").
Durante il processo che ne seguì, i legali dell'impiegato sostennero che se fosse stato veramente così, il loro cliente avrebbe dovuto capire "''Buro'' di Berlino", ed il processo degenerò in una spirale infinita di interviste, [[cazzata|servizi di Studio Aperto]], [[Porta_a_porta|plastichi del muro]], e [[burocratese]] (che deriva il nome appunto da "Buro").




Riga 34: Riga 34:
Si suppone dunque che l'episodio dell'estrazione della spada dalla roccia entri in gioco in qualche strana dimensione parallela, all'esterno dello spazio-tempo, oppure che Artù stesso, una volta entrato in possesso della spada, si sia inventato la storia della roccia per poterla estrarre, fregando tutti e diventando re d'Inghilterra.
Si suppone dunque che l'episodio dell'estrazione della spada dalla roccia entri in gioco in qualche strana dimensione parallela, all'esterno dello spazio-tempo, oppure che Artù stesso, una volta entrato in possesso della spada, si sia inventato la storia della roccia per poterla estrarre, fregando tutti e diventando re d'Inghilterra.


Alcuni sostengono che Excalibur non sia altro che un prototipo per la quarta serie di [[Miracle_Blade|Miracle Blade]], la ''serie piuccheperfetta'', basandosi principalmente sulle proprietà taglienti della spada, e sulla '''sfera di controllo Acu-Grip''', raffigurata in molte miniature medievali.
Alcuni sostengono che Excalibur non sia altro che un prototipo per la quarta serie di [[Miracle_Blade|Miracle Blade]], la ''serie piuccheperfetta'', basandosi principalmente sulle proprietà taglienti della spada, e sulle molte miniature medievali che la raffigurano con la '''sfera di controllo Acu-Grip'''.





Versione delle 22:04, 8 dic 2008

Template:Incostruzione


« Higitus Figitus migitus mum prestidigitorium! »
(Mago_Merlino)
« Higitus Figitus migitus mum prestidigitorium! »
(Mago_Merlino)
« Higitus Figitus migitus mum prestidigitorium! »
(Mago_Merlino)


Merlino mentre dirige la Filarmonica di Berlino

Mago Merlino (Camelot, 50 a.C. - vivente), conosciuto anche come Merlin, Myrddin, Merlinus, Mago Smerdino (vedi Sceriffo di Nottingham), Mago Melino, Mago Merletto, Mago Berlino, e, più raramente come Guidobaldo Antasilei, è stato un famoso prestidigitatore, designer di arredamenti interni, nonché insegnante di sostegno di Re Artù.


Origini

Secondo alcune leggende, Merlino nacque dall'ambiguo rapporto tra un demone ed una donna mortale, come documentano i maggiori settimanali di gossip dell'epoca, nonché la testimonianza diretta di Giulio Andreotti, che fu testimone degli eventi in prima persona.

Emuli

Merlino conta numerosi tentativi di imitazione. Uno dei più noti emuli è Albus Silente, che decise di intraprendere la carriera di mago dopo aver visto il suo mito esprimere la sua personalità magnetica e la sua cultura superiore cantando, sotto forma di disegno animato, "hockety-pockety-wockety-wa, abbra-cabbra-dabbra-dà".

Altro noto emulo è Gandalf, che si diede però al consumo compulsivo di Erba Pipa dopo la fama raggiunta con il famosissimo film di Peter Jackson, King Kong, dove il vecchio mago compariva nel ruolo della macchina da scrivere.

Un diverso tipo di EMulo


Il muro

L'irrazionale odio per i wurstel coi crauti portò Merlino a costruire il famoso muro in mezzo alla capitale tedesca. Fu poi costretto dalle autorità ad abbatterlo, in seguito a complicazioni burocratiche dovute al copyright sul nome della suddetta opera architettonica. Secondo il suo avvocato, il Mago, infatti, ne depositò il progetto con il nome di "muro di Merlino", ma a causa di un fulminante raffreddore, l'impiegato dell'ufficio brevetti capì "Muro di Berlino". Durante il processo che ne seguì, i legali dell'impiegato sostennero che se fosse stato veramente così, il loro cliente avrebbe dovuto capire "Buro di Berlino", ed il processo degenerò in una spirale infinita di interviste, servizi di Studio Aperto, plastichi del muro, e burocratese (che deriva il nome appunto da "Buro").


Excalibur

Excalibur è la famosa Spada nella Roccia, e come tutti sanno Merlino la donò ad Artù dopo averla ricevuta dalla Dama del Lago. Si suppone dunque che l'episodio dell'estrazione della spada dalla roccia entri in gioco in qualche strana dimensione parallela, all'esterno dello spazio-tempo, oppure che Artù stesso, una volta entrato in possesso della spada, si sia inventato la storia della roccia per poterla estrarre, fregando tutti e diventando re d'Inghilterra.

Alcuni sostengono che Excalibur non sia altro che un prototipo per la quarta serie di Miracle Blade, la serie piuccheperfetta, basandosi principalmente sulle proprietà taglienti della spada, e sulle molte miniature medievali che la raffigurano con la sfera di controllo Acu-Grip.


Collegamenti esterni

Il debutto nel mondo della musica