Madagascar: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 2567985 di 87.24.82.116 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Stub|geografia}}{{Isola}}
{{S|geografia}}
{{nota disambigua|testo=''Oops! Forse cercavi '''[[Madagascar (film)|il film]]'''? Non c'è, ma abbiamo gli '''[[Pinguini di Madagascar|psicopatici dello spin-off!]]'''''}}

{{nota disambigua|testo=''Oops! Forse cercavi '''[[Madagascar (film)|il cartone animato]]'''? Non c'è, ma abbiamo gli '''[[Pinguini di Madagascar|psicopatici dello spin-off!]]'''''}}

{{Nazione
{{Nazione
|Nome nazione = Terra dei Lemuri
|Nome nazione = Terra dei Lemuri
|Immagine stemma = [[File:Lemure mentre mangia.jpg|100px]]
|Immagine stemma = [[File:Lemure mentre mangia.jpg|100px]]
|Motto = TSUNAMI!!!!!!
|Motto = TSUNAMI!!!!!!
|Inno = I [[Negro|negri]] siamo noi
|Inno = I [[Nero|neri]] siamo noi
|Area = Di rigore
|Area = Di rigore
|Capitale = Antananananananarivo
|Capitale = Antananananananarivo
Riga 13: Riga 11:
|Lingue ufficiali = Lemure e francese
|Lingue ufficiali = Lemure e francese
|Tipo di governo = [[Repubblica]] selvaggia
|Tipo di governo = [[Repubblica]] selvaggia
|Nome del capo = Alex
|Nome del capo = Alex il leone
|Popolazione = Da quando il Madagascar è abitato??
|Popolazione = Da quando il Madagascar è abitato??
|Moneta = Foglia di cocco
|Moneta = Foglia di cocco
Riga 19: Riga 17:
|Sport nazionale = [[Tsunami|Surf sullo tsunami]]
|Sport nazionale = [[Tsunami|Surf sullo tsunami]]
}}
}}
[[File:Uomo e donna in piscina.jpg|right|thumb|Turisti in Madagascar durante lo Tsunami|160px]]
Il '''Madagascar''' è un noto locale della costiera romagnola, nonché un materassino gigante che galleggia a destra dell'[[Africa]], ma a sinistra della [[Australia]].
Il '''Madagascar''' è un noto locale della costiera romagnola, nonché un materassino gigante che galleggia a destra dell'[[Africa]], ma a sinistra della [[Australia]].


Riga 33: Riga 30:


Il noto regista di cortometraggi porno [[Federico Fellini]] chiamò un suo film con il nome di questo stato-nave, in onore alla sua totale inutilità. Durante il film, la nota pornostar [[Stefania Prestigiacomo]] riusciva, contemporaneamente, ad avere rapporti anali con un lemure e l'ologramma di [[Sandro Bondi]] (considerata da tutti la sua più grande prestazione).
Il noto regista di cortometraggi porno [[Federico Fellini]] chiamò un suo film con il nome di questo stato-nave, in onore alla sua totale inutilità. Durante il film, la nota pornostar [[Stefania Prestigiacomo]] riusciva, contemporaneamente, ad avere rapporti anali con un lemure e l'ologramma di [[Sandro Bondi]] (considerata da tutti la sua più grande prestazione).
[[File:Uomo e donna in piscina.jpg|left|miniatura|Turisti in Madagascar durante lo Tsunami.]]

==Il Madagascar oggi==
==Il Madagascar oggi==
Quello che rimaneva del materassino gigante un tempo chiamato Madagascar è stato spazzato via dallo [[tsunami]], senza che nessuno se ne accorgesse, fino a giovedì scorso.
Quello che rimaneva del materassino gigante un tempo chiamato Madagascar è stato spazzato via dallo [[tsunami]], senza che nessuno se ne accorgesse, fino a giovedì scorso.

Versione attuale delle 13:53, 15 giu 2024

Disambiguazione – Vorresti essere altrove? C'è anche dell'altra roba, vedi Madagascar (disambigua).
Terra dei Lemuri
(Bandiera) (Stemma)

Motto: TSUNAMI!!!!!!
Inno: I neri siamo noi

Capitale Antananananananarivo
Maggiori città

Lemuria, Giungla


Lingua ufficiale

Lemure e francese


Governo Repubblica selvaggia
Capo di stato Alex il leone
Area Di rigore
Popolazione

Da quando il Madagascar è abitato??


Moneta Foglia di cocco
Religione

Culto del lemure


Sport nazionale

Surf sullo tsunami



Il Madagascar è un noto locale della costiera romagnola, nonché un materassino gigante che galleggia a destra dell'Africa, ma a sinistra della Australia.

Storia

In origine il Madagascar era un materassino gonfiabile gigante posto vicino all continente africano. La scivolosità tipica della natura del materassino gli ha anche dato il nome che noi tutti conosciamo, infatti provenie dall'espressione dialettale locale M'ha da cascar, che tradotto in Italiano ha un significato tipo "mi deve scivolare" o anche "acciderbola".

Il Madagascar agli inizi era una costruzione messa su da uno dei tre porcellini per sfuggire al lupo Ezechiele, fatta con sterco di gatto rinforzato da piadine ripiene di vitello tonnato. Il lupo Ezechiele cercò di demolirlo con una gru dal becco giallo, ma all'ultimo momento la gru fuggì con un bagnino cinquantenne di Milano Marittima. Così il Madagascar rimase al suo posto fino alla fine del XV secolo, quando Giovanni Muciaccia provò a tagliarlo con Forbici dalla punta arrotondata, ma nel tentativo forò il madagascar che perse stabilità e iniziò a galleggiare, diventando così una nave.

In seguito fu acquistato da Flavio B che ne fece un locale lounge, grunge, trendy, cool, spank, tric e trac.

Si stabilizzò nella sua attuale posizione soltanto nel 2010, quando fu attirato dal sudafrica per i mondiali di calcio. È attualmente abitato principalmente da lemuri striati, razza autoctona nata dall' accoppiamento tra topi e l'Ape Maya. La comparsa di questo nuovo essere generò molte domande tra gli scienziati nell'ambito della sistematica portando a dover identificare questo animale con una nuova specie: il topus schifosus.

Il noto regista di cortometraggi porno Federico Fellini chiamò un suo film con il nome di questo stato-nave, in onore alla sua totale inutilità. Durante il film, la nota pornostar Stefania Prestigiacomo riusciva, contemporaneamente, ad avere rapporti anali con un lemure e l'ologramma di Sandro Bondi (considerata da tutti la sua più grande prestazione).

 
Turisti in Madagascar durante lo Tsunami.

Il Madagascar oggi

Quello che rimaneva del materassino gigante un tempo chiamato Madagascar è stato spazzato via dallo tsunami, senza che nessuno se ne accorgesse, fino a giovedì scorso.

Al suo posto è comparso venerdì scorso un elefante verde in mezzo alla Piramide di Cheope, ma anche di questo non se ne è accorto nessuno.

Quindi oggi non c'è nulla, e del Madagascar si ricorda solo il noto mascarpone che vi si produceva, il Madagascarpone.

Economia

Oltre alla produzione del Madagascarpone, l'economia è fortemente basata sul riso nonostante siano molto tristi.

Sport, se così lo possiamo chiamare

In Madagascar si è praticata la partita di calcio più entusiasmante e equilibrata del mondo che rispecchia quanto i malagasci (non madagascaresi) facciano cagare quando giocano a calcio. Un altro sport è il surf sullo Tsunami che coinvolge gran parte della popolazione.

Voci correlate