Imperia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{città
|Nome=Imperia
|Stemma=Imperia-stemma[Immagine:Bordeaux.jpg|right|thumb|Npx]]
|Motto=Siamo la metropoli più grande e più famosa al mondo
|Posizione=Laggiù nella valle

Versione delle 12:04, 23 set 2007

Imperia
[[File:[Immagine:Bordeaux.jpg|100px|center]]

(Stemma)

"Siamo la metropoli più grande e più famosa al mondo"

(Motto)

Posizione geografica Laggiù nella valle
Anno di fondazione
Abitanti Io e te
Etnia principale scajolana
Lingua a penzoloni
Sistema di governo Cleptocrazia
Moneta
Attività principale con due soli abitanti, praticamente è mantenuta da San Remo
Patrono Giulio Cesare Imperiator
« Scusi che targa è, Imola? »
(Qualcuno)

Imperia è la più grande metropoli della Liguria e dell'universo, famosa, ma che dico, famosissima, notissima, stranota e arcinota per l' olio d'oliva, la pasta Agnesi e la totale mancanza di gnocca.

Storia

Fu creata da Benny Hill per celebrare l'Impero d'Italia (quello che univa Roma a prestigiose colonie come l'Albania e l'Etiopia, per meglio capire la sacralità del gesto), ma quando i fascisti furono sconfitti in Grecia da Leonida, che con 300 guerrieri e la pozione magica di Panoramix riuscì a scacciarli, la città divenne sempre meno importante. Ai giorni nostri rimangono solo alcuni monumenti a testimonianza del suo grande passato, quali la Piramide di Cheope, il Trenino dei Puffi, la Torre di Babele nonché quella di Pisa (che però è stata lasciata in comproprietà ai pisani, in quanto a Imperia non si trovava spazio).

Curiosità

  • Imperia è gemellata con Bogotà con la quale condivide la stessa apertura verso il turismo ed il medesimo senso civico dei suoi cittadini.

Voci correlate