Illuminismo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Citazione|L'illuminismo è il lume della ragione che fa luce nel buio dell'ignoranza, ma cazzo, 300 euro di bolletta mi sembrano troppi!|Voltaire||illuminismo|su }}
{{Citazione|L'illuminismo è il lume della ragione che fa luce nel buio dell'ignoranza, ma cazzo, 300 euro di bolletta mi sembrano troppi!|Voltaire||illuminismo|su }}
{{Citazione| mi è venuta una ikea! | Voltaire mentre pubblicizza gli impianti per illuminazione dell'impresa svedese ikea|}}
{{Cit|Mi è venuta una ikea!|Voltaire mentre pubblicizza gli impianti per illuminazione dell'impresa svedese ikea|}}


[[Immagine:Lampadina.jpg|right|thumb|185px|Il lume della ragione che sconfigge il buio dell'ignoranza. Se usato troppo, si fulmina.]]
[[Immagine:Lampadina.jpg|right|thumb|185px|Il lume della ragione che sconfigge il buio dell'ignoranza. Se usato troppo, si fulmina.]]

Versione delle 10:37, 27 mag 2009

« L'illuminismo è il lume della ragione che fa luce nel buio dell'ignoranza, ma cazzo, 300 euro di bolletta mi sembrano troppi! »
(Voltaire)
« Mi è venuta una ikea! »
(Voltaire mentre pubblicizza gli impianti per illuminazione dell'impresa svedese ikea)
Il lume della ragione che sconfigge il buio dell'ignoranza. Se usato troppo, si fulmina.

L'illuminismo non è altro che "il lume della ragione che fa luce contro il buio dell'ignoranza", ovvero un modo come un altro per non pagare la corrente. I primi a teorizzare quest'ideologia furono Diderot e Voltaire, due elettricisti parigini che vollero provare a creare energia elettrica senza lampadine, dinamo, fili elettrici e affini.

I primi tentativi risalgono al 1720, quando a Diderot venne un idea e (indovina un po') gli si accese la lampadina sopra la testa. In seguito altra gente cercò di imitare quei due, riuscendoci appieno. Così nel 1723 fu fondata l'azienda D&V lampadine®, la più grande produttrice ed esportatrice di lampade ed idee dell'epoca. Voltaire e Diderot si arricchirono così tanto da potersi comprare la città del Tartaro (città di Satana) e illuminarla a loro piacere. Tuttavia, nel 1757, le lampadine si fulminarono e la D&V lampadine® fallì.

L'enciclopedia

File:Diderot.jpg
Jean-Luis Diderot. Non lasciatevi fregare dallo sguardo intelligente e dalla toga da giudice, rimane sempre un elettricista.

Dopo il fallimento, Diderot e Voltaire per passare il tempo e guadagnare soldi in qualche modo (infatti erano pensionati e percepivano nemmeno 500 euro al mese) decisero di inventare l'enciclopedia, ovvero un mix di satira e sapere, dolce e amaro, Dolce & Gabbana. In altre parole, oltre che essere una perdita di tempo, era anche una gran coglionata, ma che poteva fruttare parecchi soldi attraverso la vendita a Porta a Porta. L'enciclopedia piacque molto al pubblico, sopprattutto la lettera "K" come "Kamasutra" e la "S" come Sesso. Nei 3 secoli successivi, fino ad oggi, l'enciclopedia ha avuto moltissime varianti, ecco le più importanti:

Voci scorrelate