Il buono, il brutto, il cattivo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 17: Riga 17:
Il film narra la storia di tre ex carcerieri di Guantanamo che durante la Guerra della Pasta Americana si mettono ad inseguire un carico di [[cocaina]] di ottima qualità scomparso. Il primo personaggio che viene presentato è Taco Benedicto Pacifico Juan Maria Ramirez De la Vega Andale Andale Arriba, noto anche come ''Il brutto'' per via degli enormi brufoli che gli ricoprono la faccia; si tratta di un criminale pluri-ricercato per via di numerose violenze sessuali ai danni di indifesi scoiattoli. Taco ha una società con ''Il buono'' (interpretato da [[Clint Eastwood|Clint Foresta dell'Est]] ), soprannominato "Il biondo" per via dei suoi capelli perennemente ossigenati. All'inizio del film Il Buono salva Taco da morte certa per mano di un gruppo di [[Guardie svizzere]] agguerrite; i due iniziano così a viaggiare insieme, dividendosi il bottino delle continue rapine ai fondi pensione degli [[anziani]] della zona. Contemporanemente viene introdotto il terzo protagonista: ''Il cattivo'', chiamato anche "Sentenza di secondo grado"; un agente della guardia di finanza spietato, capace di far sputare la [[denaro|grana]] anche al più [[Italia|ostinato evasore fiscale]] , il quale, venendo a sapere del carico di [[droga]] , si mette subito in marcia per punire i contrabbandieri. <br />
Il film narra la storia di tre ex carcerieri di Guantanamo che durante la Guerra della Pasta Americana si mettono ad inseguire un carico di [[cocaina]] di ottima qualità scomparso. Il primo personaggio che viene presentato è Taco Benedicto Pacifico Juan Maria Ramirez De la Vega Andale Andale Arriba, noto anche come ''Il brutto'' per via degli enormi brufoli che gli ricoprono la faccia; si tratta di un criminale pluri-ricercato per via di numerose violenze sessuali ai danni di indifesi scoiattoli. Taco ha una società con ''Il buono'' (interpretato da [[Clint Eastwood|Clint Foresta dell'Est]] ), soprannominato "Il biondo" per via dei suoi capelli perennemente ossigenati. All'inizio del film Il Buono salva Taco da morte certa per mano di un gruppo di [[Guardie svizzere]] agguerrite; i due iniziano così a viaggiare insieme, dividendosi il bottino delle continue rapine ai fondi pensione degli [[anziani]] della zona. Contemporanemente viene introdotto il terzo protagonista: ''Il cattivo'', chiamato anche "Sentenza di secondo grado"; un agente della guardia di finanza spietato, capace di far sputare la [[denaro|grana]] anche al più [[Italia|ostinato evasore fiscale]] , il quale, venendo a sapere del carico di [[droga]] , si mette subito in marcia per punire i contrabbandieri. <br />
La società fra il buono e il brutto si scioglie però quando i due si ritrovano a dover decidere chi mangerà il leccalecca rubato ad un [[bambino]] . Tra i due comincia così un litigio e il brutto decide di lasciar l'ex-[[comunismo|compagno]] a morire di sete e di fame fra le [[Fiat Duna|dune]] del deserto di [[Palermo]] . Il biondo, però, riesce a salvarsi bevendo [[sperma|liquidi corporei di emergenza]] e mangiando [[Turista|viaggiatori di passaggio]] . Nel frattempo i due riescono a venire a conoscenza tramite una soffiata dell'esistenza del carico di droga e decidono così di ricostituire la società e di partire alla ricerca.<br />
La società fra il buono e il brutto si scioglie però quando i due si ritrovano a dover decidere chi mangerà il leccalecca rubato ad un [[bambino]] . Tra i due comincia così un litigio e il brutto decide di lasciar l'ex-[[comunismo|compagno]] a morire di sete e di fame fra le [[Fiat Duna|dune]] del deserto di [[Palermo]] . Il biondo, però, riesce a salvarsi bevendo [[sperma|liquidi corporei di emergenza]] e mangiando [[Turista|viaggiatori di passaggio]] . Nel frattempo i due riescono a venire a conoscenza tramite una soffiata dell'esistenza del carico di droga e decidono così di ricostituire la società e di partire alla ricerca.<br />
In seguito Taco decide di portare il quasi morente compagno al più vicino monastero di [[Scientology]] , dove gli vengono applicate le cure necessarie a salvargli la vita (precisamente una dieta a base di [[activia]] e di [[nutella]] iper-concentrata). I due, prima di ripertire, decidono di travestirsi da ROM di periferia, nella speranza di non essere notati. Sfortunatamente per loro, da quelle parti l'influsso malefico del [[Bossi|Senatùr]] è potente e così i due vengono catturati da uno squadrone leghista.
In seguito Taco decide di portare il quasi morente compagno al più vicino monastero di [[Scientology]] , dove gli vengono applicate le cure necessarie a salvargli la vita (precisamente una dieta a base di [[activia]] e di [[nutella]] iper-concentrata). I due, prima di ripertire, decidono di travestirsi da ROM di periferia, nella speranza di non essere notati. Sfortunatamente per loro, da quelle parti l'influsso malefico del [[Bossi|Senatùr]] è potente e così i due vengono catturati da uno squadrone leghista. <br />
Sentenza di secondo grado intanto si è unito ad uno degli squadroni leghisti della zona ed è diventato addirittura sergente (merito per aver bloccato un [[SUV|gippone]] carico di pugliesi proveniente dalla [[Terronia]] ). Ha così modo di incontrare nel campo base leghista (un postaccio nei pressi di [[Brescia]] ) gli altri due protagonisti. Sentenza di secondo grado, che conosce la storia della droga ma non sa i dettagli, decide di torturare Taco affinché riveli qualche dettaglio.






Versione delle 01:20, 10 ago 2008

Template:Incostruzione

Il regista osserva pensieroso le riprese del film.
« Quando cerco qualcuno lo trovo sempre. Per questo mi pagano. »
(Il buono, il brutto, il cattivo)
« I tipi grossi come te mi piacciono, perché quando cascano, fanno tanto rumore. »
(Il buono, il brutto, il cattivo)
« Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi si veste da Zorro. Tu ti vesti da Zorro. »
(Il buono, il brutto, il cattivo)
« ROAAAAAAAR!!! »
(Il buono, il brutto, il cattivo)


Il buono, il brutto, il cattivo è un film diretto da Sergio Panthera Leo nel 1966. Famoso nel campo dei documentari sugli armadilli per le sue introspezioni psicologiche, negli anni è diventato uno dei più celebri film del genere Spaghetti all'amatriciana-western.

Introduzione

"Il buono, il brutto, il cattivo" fa parte della Trilogia della rupia portoricana, un'acclamate trilogia di film basati sulla presenza dell'Uomo senza pene.
Nel film però si ha una svolta rispetto ai due precedenti: il numero dei protagonisti cambia passando da 12000 (il regista li aveva ritenuti un pò troppi) a tre, che, si sa, è il numero perfetto. Un altro cambiamento è rappresentato dall'irruzione della storia ufficiale, sotto la forma della sanguinosa Guerra della pasta .

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Il film narra la storia di tre ex carcerieri di Guantanamo che durante la Guerra della Pasta Americana si mettono ad inseguire un carico di cocaina di ottima qualità scomparso. Il primo personaggio che viene presentato è Taco Benedicto Pacifico Juan Maria Ramirez De la Vega Andale Andale Arriba, noto anche come Il brutto per via degli enormi brufoli che gli ricoprono la faccia; si tratta di un criminale pluri-ricercato per via di numerose violenze sessuali ai danni di indifesi scoiattoli. Taco ha una società con Il buono (interpretato da Clint Foresta dell'Est ), soprannominato "Il biondo" per via dei suoi capelli perennemente ossigenati. All'inizio del film Il Buono salva Taco da morte certa per mano di un gruppo di Guardie svizzere agguerrite; i due iniziano così a viaggiare insieme, dividendosi il bottino delle continue rapine ai fondi pensione degli anziani della zona. Contemporanemente viene introdotto il terzo protagonista: Il cattivo, chiamato anche "Sentenza di secondo grado"; un agente della guardia di finanza spietato, capace di far sputare la grana anche al più ostinato evasore fiscale , il quale, venendo a sapere del carico di droga , si mette subito in marcia per punire i contrabbandieri.
La società fra il buono e il brutto si scioglie però quando i due si ritrovano a dover decidere chi mangerà il leccalecca rubato ad un bambino . Tra i due comincia così un litigio e il brutto decide di lasciar l'ex-compagno a morire di sete e di fame fra le dune del deserto di Palermo . Il biondo, però, riesce a salvarsi bevendo liquidi corporei di emergenza e mangiando viaggiatori di passaggio . Nel frattempo i due riescono a venire a conoscenza tramite una soffiata dell'esistenza del carico di droga e decidono così di ricostituire la società e di partire alla ricerca.
In seguito Taco decide di portare il quasi morente compagno al più vicino monastero di Scientology , dove gli vengono applicate le cure necessarie a salvargli la vita (precisamente una dieta a base di activia e di nutella iper-concentrata). I due, prima di ripertire, decidono di travestirsi da ROM di periferia, nella speranza di non essere notati. Sfortunatamente per loro, da quelle parti l'influsso malefico del Senatùr è potente e così i due vengono catturati da uno squadrone leghista.
Sentenza di secondo grado intanto si è unito ad uno degli squadroni leghisti della zona ed è diventato addirittura sergente (merito per aver bloccato un gippone carico di pugliesi proveniente dalla Terronia ). Ha così modo di incontrare nel campo base leghista (un postaccio nei pressi di Brescia ) gli altri due protagonisti. Sentenza di secondo grado, che conosce la storia della droga ma non sa i dettagli, decide di torturare Taco affinché riveli qualche dettaglio.