Gigante: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
Anatomicamente il gigante è di difficile descrizione. Egli ha un busto simile a quello di un essere umano, ma gigante, a cui sono attaccate quattro estremità, simili agli arti umani, ma più giganti. Infine sulla sommità del busto c'è una testa, come quella umana ma anch'essa gigante, con bocca gigante, naso gigante e occhi giganti. Le orecchie sono anch'esse giganti.
Anatomicamente il gigante è di difficile descrizione. Egli ha un busto simile a quello di un essere umano, ma gigante, a cui sono attaccate quattro estremità, simili agli arti umani, ma più giganti. Infine sulla sommità del busto c'è una testa, come quella umana ma anch'essa gigante, con bocca gigante, naso gigante e occhi giganti. Le orecchie sono anch'esse giganti.


Il loro bizzarro aspetto ha reso molto difficile capire che appartenessero alla specie homo, almeno fino a quando non è stata introdotta la prova del [[DNA]] dagli scienziati di [[CSI]].
Il loro indescrivibile aspetto ha reso molto difficile capire che appartenessero alla specie ''homo'', almeno fino a quando non è stata introdotta la prova del [[DNA]] dagli scienziati di [[CSI]].


==Prove della loro esistenza==
==Prove della loro esistenza==
Le prove della loro esistenza sono i numerosi documenti in cui si parla di loro. È lo stesso motivo per cui anche [[Dio]] e [[Babbo Natale]] esistono.


*Giganti della Grecia antica: nell'antica Grecia (o Grecia antica per i nostalgici) viene citata la [[Gigantomachia]], battaglia tra i Giganti figli della terra che intraprendono una [[lotta di classe]] contro gli Dei dell'[[Olimpo]]. Ovviamente finiranno mazziati alla grande.
I lestrigoni
*I lestrigoni sono altri giganti citati da Omero nell'Odissea, per fornire agli ascoltatori una scusa plausibile della distruzione di tutte le navi di Ulisse.
Gigantomachia
Gargantua e Pantagruel
*[[Gargantua e Pantagruel]]
Davide e Golia
Davide e Golia
Il gigante nelle fiabe
Il gigante nelle fiabe

Versione delle 14:37, 9 lug 2010

Template:Inc

Homo grandis grandis
[[File:|220px]]
Giganti passeggiano per Amsterdam
Classificazione scientifica
Regno Animalia
Phylum Primatae
Famiglia Homone
Genere Grossus

Il Gigante (Homo magnus magnus) è un uomo talmente grande che persino i Rotoloni Regina finiscono prima che si sia pulito del tutto.

Nonostante essi siano ritenuti erroneamente come facenti parte dell'immaginario umano, i giganti sono originari del centro Africa. Attualmente si sono estinti a causa della caccia spietata operata dei navigatori portoghesi nei loro confronti, ma si possono trovare diversi esemplari nell'India mediterranea. Alcuni esemplari sono stati recentemente avvistati anche a Brindisi.

Anatomia

Foto di Gigante. Può sembrare un comunissimo uomo di colore, ma in realtà è proprio un gigante.

Anatomicamente il gigante è di difficile descrizione. Egli ha un busto simile a quello di un essere umano, ma gigante, a cui sono attaccate quattro estremità, simili agli arti umani, ma più giganti. Infine sulla sommità del busto c'è una testa, come quella umana ma anch'essa gigante, con bocca gigante, naso gigante e occhi giganti. Le orecchie sono anch'esse giganti.

Il loro indescrivibile aspetto ha reso molto difficile capire che appartenessero alla specie homo, almeno fino a quando non è stata introdotta la prova del DNA dagli scienziati di CSI.

Prove della loro esistenza

Le prove della loro esistenza sono i numerosi documenti in cui si parla di loro. È lo stesso motivo per cui anche Dio e Babbo Natale esistono.

  • Giganti della Grecia antica: nell'antica Grecia (o Grecia antica per i nostalgici) viene citata la Gigantomachia, battaglia tra i Giganti figli della terra che intraprendono una lotta di classe contro gli Dei dell'Olimpo. Ovviamente finiranno mazziati alla grande.
  • I lestrigoni sono altri giganti citati da Omero nell'Odissea, per fornire agli ascoltatori una scusa plausibile della distruzione di tutte le navi di Ulisse.
  • Gargantua e Pantagruel

Davide e Golia Il gigante nelle fiabe


Estinzione

I portoghesi cacciavano i giganti per procurarsi

Statue di giganti negli Stati Uniti.