F-Motori in pista

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Anime

« Ecco, fuori i motori[1] della Ferrari »
(Gianfranco Mazzoni su Ferrari)
« Mio figlio ha preso tutto il talento del papà! »
(Tazio Nuvolari su Gunma Akagi )
« Papà! »
(Ayrton Senna su Gunma Akagi)
«  Nessuno può starmi davanti! »
(Affermazione di Gunma Akagi)
« Infatti sto dietro per incularti meglio! »
(Risposta di un avversario di Gunma)
« Il mio manga è più relastico »
(Il creatore di Holly e Benji su F-Motori in pista)


F- Motori in pista è un manga nato dopo un forte assunzione di droghe e erbe, dopo la visione di un gran premio di formula uno, dove l'autore immagina un selvaggio cresciuto in campagna (rigorosamente giaponesse) diventare campione del mondo su piste più corte rispetto a quelle che di solito siamo abituati a vedere con gare più emozionanti

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Gunma odia il padre per l'abbandono, scappa di casa per non subire la voce del fratello che odia a morte. Si trasferisce in campagna, insieme al figlio illegittimo di majin bu che riesce a traformare qualsiasi ferro vecchio in un motore di ultima generazione.

Durante una gita di campagna, Gunma mostra tutto il suo talento nello sfruttare qualsiasi mezzo a benzina che ha a disposizione. Capendo di poter fare soldi e donne, abbandona la campagna per la città, distrugge una scuola guida, ma dopo, sotto l'effetto di un calmante capace di abbattere un elefante, riesce a prendere una licenza (raccogliendola dalle macerie della scuola).

Riesce in maniera breve a sorpassare tutte le categorie di formula minori, in tempo di record, nonostante una brutta macchina e gravi incidenti, dove il pilota esce quasi sempre senza un graffio, e ad arrivare alla formula uno e fare la fine dei grandi piloti: andare nella gloria.

La trama è finita, leggete in pace.


Gunma Akagi

Il protagonista assoluto dell'anime capace di trasformare qualsiasi mezzo meccanico dotato di un motore, in un bolide di formula 1. Suo padre è stato il leggendario Tazio Nuvolarima per dare al pilota radici giaponessi e renderlo amato di fronte al pubblico, si decide di creare un mafioso e ricco giapponesse che avrebbe assunto il ruolo di padre.

Odia il padre e il fratellastro, che oltre a godersi i soldi ricevuti, si gode anche la cameriera, che in realtà è innamorata di Gunma.

Curiosità

  • Nell'anime una Ferrari viene sconfitta da un trattore
  • Una vecchietta corre più veloce di Luca Badoer o di Giancarlo Fisichella su Ferrari
  • L'esame di guida è una gara di formula uno
  • Un'auto da corsa può essere guidata anche con un solo piede
  • Durante la gara è possibile lanciare scarpe e caschi contro gli avversari
  • Un morto può vincere una gara e festeggiare sul podio con lo spumante

Note

Template:Legginote

  1. ^ La Ferrari ha preso spunto da questo manga per la nuova tecnologia