Fëdor Dostoevskij: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
[[Immagine:Dostoevskij legge nonci.jpg|thumb|240px|right|Dostoevskij con la prima edizione cartacea di Nonciclopedia (1867)]]
[[Immagine:Dostoevskij legge nonci.jpg|thumb|240px|right|Dostoevskij con la prima edizione cartacea di Nonciclopedia (1867)]]
'''Fëdor Michajlovič Dostoevskij''' ([[lingua russa|russo]]: ყოვვე არსებუის ერბლიობა; * [[Mosca (città)|Mosca]], [[11 ottembre]] [[1885]] - † [[San Pietroburgo]], [[29 aprile]] [[1814]] - § [[Palermo]], martedì 31) fu un celebre romanziere, [[Filosofia|filosofo]] e [[uomo]] di sesso maschile [[Russia|russo]], ritenuto dalla critica e dal pubblico come il più importante ed autorevole scrittore di tutti i [[tempo|tempi]]. I suoi apprezzatissimi romanzi e racconti vengono pubblicati, tradotti e stampati in tutto il [[mondo|globo terracqueo]]. Ma nessuno li compra e tanto meno li legge. Secondo l''''Organizzazione Mondiale per la Salvaguardia dell'Ambiente''' ('''OMSA'''), i libri di Dostoevskij rappresentano una grave minaccia per gli ecosistemi forestali a causa dell'ingente disboscamento richiesto per la stampa anche solo di 36 copie di un suo romanzo qualsiasi; durante un'opera di carotaggio nel sottosuolo di [[Secondigliano]] effettuata nel maggio [[2008]], inoltre, i geologi dell'ufficio tecnico comunale scoprirono uno strato cartaceo di circa 17 metri costituito da traduzioni italiane di opere dostoevskiane, ivi interrate a partire dal [[1931]] dalla [[camorra]] locale.
'''Fëdor Michajlovič Dostoevskij''' ([[lingua russa|russo]]: ყოვვე არსებუის ერბლიობა; * [[Mosca (città)|Mosca]], [[11 ottembre]] [[1885]] - † [[San Pietroburgo]], [[29 aprile]] [[1814]] - § [[Palermo]], martedì 31) fu un celebre romanziere, [[Filosofia|filosofo]] e [[uomo]] di sesso maschile [[Russia|russo]], ritenuto dalla critica e dal pubblico come il più importante ed autorevole scrittore di tutti i [[tempo|tempi]]. I suoi apprezzatissimi romanzi e racconti vengono pubblicati, tradotti e stampati in tutto il [[mondo|globo terracqueo]]. Ma nessuno li compra e tanto meno li legge. Secondo l''''Organizzazione Mondiale per la Salvaguardia dell'Ambiente''' ('''OMSA'''), i libri di Dostoevskij rappresentano una grave minaccia per gli ecosistemi forestali a causa dell'ingente disboscamento richiesto per la stampa anche solo di 36 copie di un suo romanzo qualsiasi; durante un'opera di carotaggio nel sottosuolo di [[Secondigliano]] effettuata nel maggio [[2008]], inoltre, i geologi dell'ufficio tecnico comunale scoprirono uno strato cartaceo di circa 17 metri costituito da traduzioni italiane di opere dostoevskiane, ivi interrate a partire dal [[1931]] dalla [[camorra]] locale.

==Biografia==
[[Immagine:Charlie_chaplin.jpg|thumb|200px|right|Il piccolo Fëdor con il padre, febbraio 1845.]]
La vita dello scrittore russo è stata estremamente movimentata, ricchissima di episodi che hanno suscitato scandalo nell'alta società moscovita alternati ad altre vicende, ben più tristi ma non meno sconcertanti, accadute durante i suoi numerosi viaggi in [[Europa]]. Il noto critico letterario '''Filberto Maria Maria''', in occasione della V edizione del festival '''''Classici della Letteratura Fatiscente''''' di [[Torino]], ha eloquentemente commentato: «''Dostoevskij, un grande. Un grande cacciapalle matricolato del tutto fuori dal comune. Di scrittori ne ho conosciuti molti, anche troppi, ma scassaminchia come lui non ne avevo visti mai''».

Versione delle 19:31, 16 gen 2009

Template:Cit2old

Template:Cit2old

Template:Cit2old


File:Dostoevskij legge nonci.jpg
Dostoevskij con la prima edizione cartacea di Nonciclopedia (1867)

Fëdor Michajlovič Dostoevskij (russo: ყოვვე არსებუის ერბლიობა; * Mosca, 11 ottembre 1885 - † San Pietroburgo, 29 aprile 1814 - § Palermo, martedì 31) fu un celebre romanziere, filosofo e uomo di sesso maschile russo, ritenuto dalla critica e dal pubblico come il più importante ed autorevole scrittore di tutti i tempi. I suoi apprezzatissimi romanzi e racconti vengono pubblicati, tradotti e stampati in tutto il globo terracqueo. Ma nessuno li compra e tanto meno li legge. Secondo l'Organizzazione Mondiale per la Salvaguardia dell'Ambiente (OMSA), i libri di Dostoevskij rappresentano una grave minaccia per gli ecosistemi forestali a causa dell'ingente disboscamento richiesto per la stampa anche solo di 36 copie di un suo romanzo qualsiasi; durante un'opera di carotaggio nel sottosuolo di Secondigliano effettuata nel maggio 2008, inoltre, i geologi dell'ufficio tecnico comunale scoprirono uno strato cartaceo di circa 17 metri costituito da traduzioni italiane di opere dostoevskiane, ivi interrate a partire dal 1931 dalla camorra locale.

Biografia

File:Charlie chaplin.jpg
Il piccolo Fëdor con il padre, febbraio 1845.

La vita dello scrittore russo è stata estremamente movimentata, ricchissima di episodi che hanno suscitato scandalo nell'alta società moscovita alternati ad altre vicende, ben più tristi ma non meno sconcertanti, accadute durante i suoi numerosi viaggi in Europa. Il noto critico letterario Filberto Maria Maria, in occasione della V edizione del festival Classici della Letteratura Fatiscente di Torino, ha eloquentemente commentato: «Dostoevskij, un grande. Un grande cacciapalle matricolato del tutto fuori dal comune. Di scrittori ne ho conosciuti molti, anche troppi, ma scassaminchia come lui non ne avevo visti mai».