Evermore: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''Evermore''' è il sequel del thriller di [[Taylor Swift]]''[[Folklore]]'', rilasciato in tutte le sale cinematografiche e non l'11 dicembre [[2020]], è il secondo della saga folkloristica ideata dalla cantante.
'''Evermore''' è il sequel del thriller di [[Taylor Swift]] ''[[Folklore]]'', rilasciato in tutte le sale cinematografiche e non l'11 dicembre [[2020]], è il secondo della saga folkloristica ideata dalla cantante.


==Antefatti==
==Antefatti==

Versione delle 01:20, 2 feb 2022

Evermore è il sequel del thriller di Taylor Swift Folklore, rilasciato in tutte le sale cinematografiche e non l'11 dicembre 2020, è il secondo della saga folkloristica ideata dalla cantante.

Antefatti

La performer rilasciò questa colonna sonora insieme al film mentale omonimo nella stessa maniera in cui rilascio il precedente Folklore, quindi circa 16 ore prima. Il film mentale vede di nuovo la cantante come protagonista e il sequel inizia con una scena in cui si trova a «stare ai margini della foresta folkloriana e avere una scelta: girarsi e tornare indietro o viaggiare più in profondità nella foresta di questa musica. La scelta è stata di vagare più a fondo».

Descrizione

L'album

La Swift ha descritto Evermore come la "sorella divertente" di Folklore, anche se, leggendo il testo di una canzone scelta casualmente, sembra più la sorella devastata psicologicamente, lo si evince dalla traccia problemi di champagne dove la cantante racconta dei suoi evidenti problemi legali al consumo di alcol.

« È un peccato che sia fottuta psicologicamente »
(Traduzione di uno spezzone del testo di Champagne problems)

Altro esempio che prova la teoria della sorella devastata psicologicamente è la canzone Dorota dove la cantante prende le sembianze di un'altra persona, un chiaro segnale di un disturbo dissociativo della personalità, qualche mese dopo diagnosticato ufficialmente alla cantante in seguito al suo improvviso parlare in terza persona (vedasi le ri-registrazioni dei suoi album con l'identificativo Versione di Taylor). Notevole è anche la canzone tis the damn season scritta dalla cantante mentre era vicina ad un' overdose da barbiturici.

Promozione

La cantante, con la scusa della pandemia da Covid-19, non ha promosso in nessun modo questo album a differenza di Folklore che vanta addirittura di una performance live. Inoltre, pare che Taylor si sia dimenticata completamente dell'esistenza della sorella di Folklore visto che sono mancati gli auguri il giorno del suo primo anniversario (cosa che invece fa di solito con tutti i suoi album e più volte l'anno), probabilmente la avrà data in affido.

Tracce

1. Dildow 2. Problemi di Champagne 3. Gold brush 4. Questa è la cazzo di stagione 5. Tolerate it 6. No body, no crime (feat. H&M) 7. Sadness 8. Dorota 9. Coney Island 10. Ivana 11. Slut like me 12. Long story short 13. Medjugorje 14. Evermore 15. Right where you left me 16. Me devo tirà

Musica Portale Musica: accedi alle voci di Nonciclopedia che trattano di Musica