Emozione: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 25: Riga 25:
No, non è un Paese che si trova nel nord Europa, ma il termine col quale si indica la totalità dei fenomeni emotivi che generano scombussolamenti psico fisici, altimenti noti come "farfalle allo stomaco panna e prosciutto".
No, non è un Paese che si trova nel nord Europa, ma il termine col quale si indica la totalità dei fenomeni emotivi che generano scombussolamenti psico fisici, altimenti noti come "farfalle allo stomaco panna e prosciutto".
Termine estremamente modaiolo, si abbina bene con le tinte pastello e se si vuole sdrammatizzare, basta accoppiarci le sneakers.
Termine estremamente modaiolo, si abbina bene con le tinte pastello e se si vuole sdrammatizzare, basta accoppiarci le sneakers.



== Che cos'è?!==
== Che cos'è?!==
[[File:Arrossire.gif|thumb|left|Esempio pratico di come sembrare una verginella rutilante.]]
[[File:Dawson.gif|190px|thumb|right| Doson di "Doson crick" si emoziona: mentre sbrodola fa la faccia del duogongo.]]
[[File:Dawson.gif|190px|thumb|right| Doson di "Doson crick" si emoziona: mentre sbrodola fa la faccia del duogongo.]]
Emozione è un sostantivo: lo avrete sentito tante volte in televisione.
Emozione è un sostantivo: lo avrete sentito tante volte in televisione.
"L'emozionarsi" invece è una patologia del sistema nervoso, che genericamente consiste in un fenomeno di turbamento talmente forte da provocare aumento pulsazioni cardiache, lo sbrodolamento di acqua dalle cavità oculari e dalle ascelle, l'impulso di nascondersi la faccia come una verginella mentre si arrossisce, balbuzie, tremolamento delle mani e delle ginocchia, stimolo pelvico/rettale con conseguenti contrazioni, caduta dei capelli e sbiancamento del volto. <br />
"L'emozionarsi" invece è una patologia del sistema nervoso, che genericamente consiste in un fenomeno di turbamento talmente forte da provocare aumento pulsazioni cardiache, lo sbrodolamento di acqua dalle cavità oculari e dalle ascelle, l'impulso di nascondersi la faccia come una verginella mentre si arrossisce, balbuzie, tremolamento delle mani e delle ginocchia, stimolo pelvico/rettale con conseguenti contrazioni, caduta dei capelli e sbiancamento del volto. <br />
In termini darwiniani la funzione dell'emozione consiste nell'amplificare la reazione dell'individuo, in situazioni in cui si rende necessaria una risposta immediata ai fini della sopravvivenza, senza passare per tutte le pippe mentali e le tribolazioni classiche che vi affliggerebbero in condizioni tranquillità. Detto in soldoni è quello che vi fa saltare per aria quando vi arrivano alle spalle e vi fanno BHU, ([[Ce l'hai nel culo|se vi va bene]]).<br />
In termini darwiniani la funzione dell'emozione consiste nell'amplificare la reazione dell'individuo, in situazioni in cui si rende necessaria una risposta immediata ai fini della sopravvivenza, senza passare per tutte le pippe mentali e le tribolazioni classiche che vi affliggerebbero in condizioni tranquillità. Detto in soldoni è quello che vi fa saltare per aria quando vi arrivano alle spalle e vi fanno BHU, ([[Ce l'hai nel culo|se vi va bene]]).<br />
Naturalmente chi è nella situazione di provare questo sconvolgimento intestinale, non potrà resistere all'impellenza di dichiararlo al pubblico, sia per enfatizzare la circostanza e/o per giustificare le eventuali scoregge conseguenti al rilassamento della valvola anale.<br />
Naturalmente chi è nella situazione di provare questo sconvolgimento intestinale, non potrà resistere all'impellenza di dichiararlo al pubblico, sia per enfatizzare la circostanza e/o per giustificare le eventuali scoregge conseguenti al rilassamento della valvola anale.<br />Attualmente per questa patologia non esiste cura, perciò se siete emozionati la vostra fine è senz'altro [[Morte|questa]].

Attualmente per questa patologia non esiste cura, perciò se siete emozionati la vostra fine è senz'altro [[Morte|questa]].


=== Persone importanti ci hanno fatto degli studi ===
=== Persone importanti ci hanno fatto degli studi ===

Versione delle 14:36, 15 feb 2013

Template:Scadenza

ATTENZIONE

La visione di questo articolo potrebbe suscitarvi sudorazione, palpitazioni, dilatamento delle pupille, arrossamento delle gote e crisi epilettiche. Utente si assume ogni conseguenziale responsabilità economico/legale per offesa e danneggiamento di persone cose e animalisti.

File:Uomo terrorizzato.gif


« Le nostre emozioni stanno nelle nostre parole come uccelli per diabetici »
(Henry de Montherlant, Cazzi amari: Taccuini, 1924/72)
« Pensavo non si trovasse sul dizionario: l'emozione non ha voce  »
(Anonimo Celentano in vena di battute.)
« Sanremo è ricca di emozioni di artisti emozionati! Ragazzi, che emozione partecipare anche quest'anno all'emozionante festival della musica Italiana, il festival dell'emozione! Sono talmente emozionato che mi trema la voce. Siete belli, siete un pubblico meraviglioso!! »
(Pippo Baudo ad ogni fo****issimo Sanremo)


L'Emozione è uno stato Mentale. No, non è un Paese che si trova nel nord Europa, ma il termine col quale si indica la totalità dei fenomeni emotivi che generano scombussolamenti psico fisici, altimenti noti come "farfalle allo stomaco panna e prosciutto". Termine estremamente modaiolo, si abbina bene con le tinte pastello e se si vuole sdrammatizzare, basta accoppiarci le sneakers.


Che cos'è?!

Esempio pratico di come sembrare una verginella rutilante.
Doson di "Doson crick" si emoziona: mentre sbrodola fa la faccia del duogongo.

Emozione è un sostantivo: lo avrete sentito tante volte in televisione. "L'emozionarsi" invece è una patologia del sistema nervoso, che genericamente consiste in un fenomeno di turbamento talmente forte da provocare aumento pulsazioni cardiache, lo sbrodolamento di acqua dalle cavità oculari e dalle ascelle, l'impulso di nascondersi la faccia come una verginella mentre si arrossisce, balbuzie, tremolamento delle mani e delle ginocchia, stimolo pelvico/rettale con conseguenti contrazioni, caduta dei capelli e sbiancamento del volto.
In termini darwiniani la funzione dell'emozione consiste nell'amplificare la reazione dell'individuo, in situazioni in cui si rende necessaria una risposta immediata ai fini della sopravvivenza, senza passare per tutte le pippe mentali e le tribolazioni classiche che vi affliggerebbero in condizioni tranquillità. Detto in soldoni è quello che vi fa saltare per aria quando vi arrivano alle spalle e vi fanno BHU, (se vi va bene).
Naturalmente chi è nella situazione di provare questo sconvolgimento intestinale, non potrà resistere all'impellenza di dichiararlo al pubblico, sia per enfatizzare la circostanza e/o per giustificare le eventuali scoregge conseguenti al rilassamento della valvola anale.
Attualmente per questa patologia non esiste cura, perciò se siete emozionati la vostra fine è senz'altro questa.

Persone importanti ci hanno fatto degli studi

Copiando il lavoro già fatto da Darwin nel tomo "L'espressione delle emozioni negli uomini e negli animali" (1872), lo psicologo americano Paul Ekman, ha analizzato come le espressioni facciali corrispondenti ad ogni singola emozione interessino gli stessi tipi di muscoli facciali, indipendentemente da cultura ed etnia. Tale indagine è stata accreditata da esperimenti condotti su quegli zingari primitivi e selvaggi della Papua Nuova Guinea.

Questo selvaggio papuano è emozionato di sangue: Il tuo.

E' evidente che Paul Ekman non s'era mai sintonizzato su un canale mediaset in vita sua, altrimenti si sarebbe sentito un fallito.

Gli istanti immediatamente precedenti al pianto, potrebbero essere confusi con un malessere intestinale anche da un genio come Paul Ekman.

Un amico suo dottore chiamato Robert Plutchik, Neutro Roberts per gli amici, ha detto che le emozioni sono otto, e noi gli crediamo: rabbia e paura,la tristezza e la gioia, la sorpresa e l'attesa, il disgusto e l'accettazione. Dalla combinazione delle emozioni primarie derivano le altre :

  • l'allegria portami via
  • la vergogna come un ladro
  • l'ansia da prestazione
  • la gelosia per quella/o che ci prova col tuo fidanzato/a
  • la speranza di vincere al superenalotto
  • il perdono di tutti i tuoi peccati
  • l'offesa alla tua mamma
  • il rimorso di coscienza
  • la delusione di aver preso 2 al compito di matematica.

Ma forse però non mi ho spiegato

Eccezionalmente quando il proprio lessico è talmente scarso da non trovare altro sinonimo o quando si è talmente idioti da non risucire nemmeno ad alzare ed abbassare la tavoletta del cesso in senso verticale, si può ricorrere all'uso della generica "emozione". E l'evento non è poi tanto eccezionale, dato che il 90% delle volte ormai è così.

Avete presente quei sostantivi/ agettivi/ verbi "jolly" usati per qualunque cosa, in ogni circostanza e che conducono all'inevitabile depauperamento della lingua italiana? "Emozione" rientra nella categoria. Nonostante la lunga premessa, nonostante i migliaia di sentimenti descritti, la gente si scoccia e tira dritto per l'abbreviazione. Esempi di utilizzo sciatto della parola:

  • Avete le MDM (manidimerda) e vi è caduto il vaso Mingh di vostra madre? È accaduto perchè siete emozionati!
  • All'esame di storia romana non riuscite a rispondere alla domanda "i sette re di roma?" Dichiarate di essere emozionati!
  • Vi state cagando sotto per la paura? Dissimulate e dite di essere emozionati!
  • Siete sovraeccitati perchè state per raggiungere le giostre? Siete troppo emozionati!11!
  • Siete sconvolti e tremate tra incredulità e timore reverenziale perchè Steve Vai vi ha baciato in fonte e vi ha consegnato il plettro del destino??? Siete emozionati!
  • Siete felici o tristi? Siete emozionati!
  • Siete medi? Siete emozionati!

Cosa si intende per "emozione" oggi

Oggi il significato attribuito alla parola "emozione" equivale a quello di rispondere " mi emoziona ciucciare i polaretti in pubblico, rumorosamente" alla domanda "cosa ti rende veramente felice?".

La generalizzazione di questa parola, l'ha resa facile bersaglio di chi ama esprimersi a ragli e latrati piuttosto che a parole. Ne consegue che tra i giovani, l'enfasi con la quale si esprime un qualsivoglia sentimento ha la stessa efficacia di una minicicciola scagliata contro una porta blindata di acciaio da 35 cm. La pigrizia mentale delle nuove generazioni non solo ha introdotto delle gravi mutilazioni della lingua scritta, (assieme alla consunzione dei tasto k e x nelle tastiere), ma anche deformazioni nel parlato.

"Emozione" oggi è intesa come escamotage grazie al quale si può uscire a testa alta da situazioni in cui interpellati, non riescano a mettere due parole in croce.

Esempio: Se la scelta di appendere cristo al chiodo Benedetto XVI vi ha turbati, e non riuscite a trovare un sinonimo per esprimere il vostro mistico cordoglio in pubblico, durante la settimanale assemblema dei Papaboys, appartenete di certo alla categoria.

Stime

Si stima che l'euro fu introdotto in italia, a causa della grande EMOZIONE che si provava dalla prolungata osservazione dell'omino delle cinquanta lire che si automartellava il pisello.

"L'omino che si martellava il pisello"

Si stima che durante il festival di Sanremo o il festivalbar, la parola venga pronunciata circa 12930405802 volte al secondo.

Si stima che Nei programmi della De Filippi, ogni qualvolta un tronista dichiara di essere emozionato, abbia un surplus pari al 15% sul proprio mensile.

Si stima che le bimbeminkia, le scimmie bulgare ed in genere le bionde, apprezzino questa parola anche non riuscendone a fornire una esplicazione adeguata, ma rassegnandosi ad un gioioso concetto generale a libera interpretazione.

Si stima che Anna Oxa ed Eros Ramazzotti, concepirono insieme una canzone, ma furono in contrasto sul titolo e si ammazzarono di legnate . Alla fine l'una cantò "un emozione da poco", l'altro "un emozione per sempre. Nessuno sa oggi, quale sia la più brutta tra le due.

Si stima che sebbene esistano centinaia di sinonimi, di gran lunga più specifici per manifestare il proprio stato d'animo, la parola che comincia per "E" è troppo attraente: un soggetto affetto da stipsi ed emorroidi, in lacrime in seguito uno sforzo dello sfintere anale, finirà col descriversi "emozionato".

Dire "emozione" a casaccio: è soprattutto un fenomeno teleminchiatico

Pastore Poser dell'Arzana: sottobraccio, reca il proprio semovente bagaglio culturale.

Studi effettuati da quelli che ti chiamano a casa alle 13:00 per fare i sondaggi, hanno rivelato che il bombardamento mediatico abbia contribuito alla diffusione, con conseguente erronea utilizzazione della parola "Emozione".

Il telespettatore di tv trash, che solitamente possiede il bagaglio culturale tipico del pastore in trasumanza dell'Arzana, attinge a piene mani per il proprio abbigliamento, capigliatura e lessico da programmi quali Uomini e donne, Amici, Domenica in, Zelig, Colorado cafè e la fattoria dei famosi. Oggi purtoppo "Emozione" è il tormentone verbale delle squinzie, dei politici, dei tronisti, delle teenager innamorate, degli ex membri del grande fratello digievoluti in opinionisti, dei DJ, dei PR e dei presentatori del festival bar, di Sanremo e isola dei famosi.

Template:GalleriaVideo

Il mezzadro dell'arzana di prima, porta il proprio bagaglio culturale a spasso.

Approfondiamo il teleminchiatore: chi è?

L'utente televisivo medio/trash, detto comunemente "teleminchiatore" ama tutto ciò che riguarda tragedia e vergogna, il gossip, il pettegolezzo, la Middleton incinta, scandali, tette e culi di fuori e uno stile di comicità comprensibile persino da un fagiano.

File:Ahahah no.jpg
Primo piano del teleminchiatore medio, divertito dalle battute di Zelig .

Il teleminchiatore non riesce a comprendere che i "reality" di reale hanno ben poco: ma riuscirà comunque a piangere innanzi alle lacrime di una Flavia Vento che si dichiarerà nei confessionali vittima di cospirazioni diaboliche, atte a sottragli le porzioni di cocco.

Solitamente è un nostalgico: rimpiange i varietà, riferendosi esclusivamente a colpo grosso e bim bum bam.

Partecipa annualmente a ogni televoto di Amici, XFactor, Isola dei famosi, Miss Italia, Grande Fratello, La talpa, La fattoria, Veline, spendendo triliardi di euro con la consapevole gioia di aver fatto qualcosa di utile per la società. Il teleminchiatore però nella vita reale è furbo e si guarda bene dal regalare un euro al lavavetri: si sa che quei neri sono tutti miliardari e che hanno le ferrari parcheggiate davanti alla baracca. Si indigna per ogni servizio di Striscia la notizia, ride ogni volta che il Gabibbo apre bocca, piange innanzi all'ennesimo servizio sui canili/ lager. Ignora qualsivoglia problema di politica nazionale ed estera, sbattendosene di qualunque cosa non venga detta a Studio Aperto.

Il teleminchiatore ama il linguaggio televisivo, che per essere comprensibile ai più è povero, sciatto e assolutamente privo di originalità.

Tra tutte le parole elegge a regina "Emozione", per la vasta carica teleminchiaemotiva che riesce a trasmettere anche trasportata nella vita reale (anche se "sensazione" effettivamente fa la sua porca figura, ma questo è un'altro articolo).

Il bestiario del teleminchiatore si suddivide nelle seguenti categorie:

  • Pastore che guadagna onestamente la pagnotta arricciando le code ai porcelli, spendendo il tempo libero in hobby quali collezione di monnezza davanti casa e composizione bucoliche di bestemmie in quartine stile farfalla.
  • Truzzetto/a in piena pubertà, affascinato dalle logiche della fama dei "gieffini" e che ogni anno partecipa a qualunque casting, dalla vitas in diretta alla prova del cuoco.
  • Casalinga annoiata che spende i pomeriggi tra FICSCION, TELENOVELAS e RIALITI.
  • Bimbambinchiolina dalla lacrima facile, ( ibrido tra la bambolina e bimbaminchia), che autoattribuendosi elevate potenzialità di cantante/ ballerina/ attrice per aver interpretato da piccola la Madonna nella recita natalizia a scuola, vuole fare la velina e/o partecipare ad amici. Esce di senno se perde una puntata di Gossip Gherl, Doson Crick, Il mondo di Patty pravo, Cessa Betty e Ai schiul miusicol.
  • Studente universitario afflitto, che collassandosi sul divano dopo 12 ore di studio consecutivo, schiaccia un pulsante a caso e rimane imbambolato davanti a qualunque cosa, persino una televendita.

La musica italiana

I brillanti cantautori della musica italiana, non si fanno di certo da parte!

Come meglio deliziare il proprio pubblico, se non attraverso una canzone struggente e ricca di rime quali amore/ cuore/ fiore ? L'entusiasmante originalità artistica di ciascuno di questi tirannosauri del Jet set, genera capolavori senza tempo. Così semestralmente e per non deludere nessuno, sfornano pezzi che osannano l'ermetismo emozionale e che piacciono tanto ai giovani di tutte le età. Ecco un elenco di qualche titolo, tra i più ascoltati:

Disponibile in musicassetta!!
  • Un'Emozione- G.Gaber
  • Emozioni- Lucio Battisti
  • Emozioni- Toto Cutugno
  • Emozioni- Mina
  • Emozione- Cattivi pensieri
  • Emozione- Povia
  • Un'Emozione inaspettata- Raf
  • Uno straccio d'emozione- Daniele Stefani
  • Un'emozione per sempre- E. Ramazzotti
  • Emozione dopo emozione- E.Ramazzotti
  • Un'emozione da poco- A.Oxa
  • L'Emozione non ha voce- Celentano
  • Rosso d'Emozione- Jovanotti
  • Gocce d'Emozione- Luigi Farinaccio
  • La mia emozione piu' forte - Daniele pino
  • Semplici Emozioni- Nek
  • (Vasco Rossi c'ha fregato: il titolo della sua è "Sensazioni Forti". Mannaggia)