Nonciclopedia talk:Cinque pinconi/Archivio/2017-10-17

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Segui tutte le discussioni nella Bettola, il ritrovo dei nonciclopediani! (come si discute · chat)

Mah... sarà che non si può dire che Costantino è fatto di merda, ma se clicco sul collegamento c'è scritto pari pari che ne è formato al 99%... capisco essere divertenti, ma almeno che la guida essenziale non crei dubbi sulla sua veridicità, se no la prendono per una altro articolo, uno come un altro di Nonciclopedia. --Pablo™ 20:21, 6 giu 2007 (UTC)

sì vabbè, ma non sono insulti proprio diretti. sono insulti con un minimo di classe. 99% merda, 1% acqua, che è evaporata. nn è la stessa cosa che dire: Costantino è una merda. siamo i primi a tenere alla qualità di Nonci. ho visto articoli ben peggiori. stima.-- Puzza87 ( Cazzo vuoi? ) 21:10, 6 giu 2007 (UTC)

la prima cosa da tener conto quando una persona scrive per gli altri è questa:

  • il lettore arriverà fino in fondo?

questo significa che bisogna rendere la lettura il più piacevole, chiara e interessante possibile. Se sei bravo sarà lui a chiederti di continuare a scrivere.
personalmente ritengo che queste linee guida nn rispettino questa regola implicita.

  • le ripetizioni presenti tra riquadri e spiegazioni sottostanti
  • la mancanza di colore e "a capo". gli elenchi sono preferibili alle frasi troppo lunghe in orizzontale
  • hai tolto un sacco di cose che andavano bene.

il problema (ne sono al 90% sicuro) è che queste guide sono state scritte senza tener conto di quello che c'era già scritto prima. Se altri prima di te hanno già risolto un problema perché rifare tutto? dovrebbe essere il dogma di ogni informatico. =)

adesso puoi far 2 cose:

  • implementare vecchio e nuovo + migliorare l'impaginazione grafica (con link anche)
  • lasciar fare a me

-- Puzza87 ( Cazzo vuoi? ) 15:35, 20 set 2007 (UTC)

PS: spero nn te la prenderai ammale. Questo però vuol dire anche fare tutto per i cazzi propri ed esporre a lavoro finito.

se nn ottengo risposta rollbacko alla versione precedente. -- Puzza87 ( Cazzo vuoi? ) 14:15, 23 set 2007 (UTC)

vabbè allora per il momento riporto alla versione precedente. intanto se vuoi risistema le tue.-- Puzza87 ( Cazzo vuoi? ) 10:37, 24 set 2007 (UTC)


Il fine settimana era fuori, non ho avuto accesso al computer. Sono stato uno stronzo a committare le nuove linee guida al posto delle vecchie, lo ammetto. Cercherò di non fare più "alla fascistoide". Però a mia discolpa posso dire:
  • Che il lettore non arrivi in fondo sono cazzi suoi. Se non legge e non segue le linee guida c'è il ban. Il fatto è che abbiamo fatto apposta la "guida rapida" per la lettura svogliata, questa è una pagina importante di Nonciclopedia, qui bisogna spiegare le cose per bene come stanno, non fare spettacolo. Non possiamo ridurla e togliere qualcosa solo perché altrimenti il niubbo si annoia. E poi diciamocelo: tanto tanto terribile non mi sembrava, e nemmeno tanto lunga. Sono disponibile comunque a miglioramenti grafici e ad aggiungere cose (vedi sotto).
  • Quando ho scritto le nuove linee guida avevo costantemente sotto gli occhi quelle vecchie. L'unica cosa che quelle vecchie avevano e quelle nuove no sono:
    • il capitolo "Nonciclopedia non è un dizionario", che è generalizzato dall'articolo 1 in cui dice che Nonciclopedia è un sito web in forma di enciclopedia wiki. Magari posso aggiungere il concetto nella spiegazione all'articolo 1.
    • il capitolo "Essere divertente non vuol dire essere stupidi". Sacrosanto per l'amor di Dio ma non è tanto da "linee guida", è più da "consiglio generale", chi può dire infatti oggettivamente che un articolo è stupido ed un altro no? Le linee guida dovrebbero essere qualcosa di oggettivo da seguire. O almeno dobbiamo cercare di farle diventare tali. E poi alla fine questo consiglio è generalizzato nell'articolo 4 "Il fine di Nonciclopedia è essere divertente". Magari anche qui posso aggiungere il consiglio nella spiegazione dell'articolo 4.
Quindi a meno che non ti riferisci alle battute del vecchio articolo sparse qua e là (che sono state sostituite con battute nuove) la ciccia c'è tutta.
  • Le nuove linee guida erano più chiare, meno battute e più contenuto, meno fumo e più arrosto. Questa è una delle poche pagine il contenuto deve essere preso sul serio. In più erano divise in "articoli" ben divisi, ad un eventuale violatore potevi dire "Sei andato contro l'articolo X delle linee guida" e non più genericamente "Sei andato contro le linee guida" (ecco perché l'ho fatta in forma di Costituzione).
  • Le nuove linee guida introducevano l'importantissima regola della "flessibilità", assente in quelle vecchie.
  • Le nuove linee guida contenevano la bellissima (IMO) regola dei flame nelle discussioni, ispirata da Uncyclopedia, che divide in flame "stupidi" e flame "costruttivi".
Quindi, ho capito cosa volevi dire tu. Rollbackare è stato un po' avventato (come è stato avventato da parte mia sovrascrivere le vecchie senza proporre prima nella sandbox). Per quanto riguarda far divertire il lettore sono d'accordo relativamente: si può "colorare" un po' la pagina, disporre in maniera più accattivante le cose, magari aggiungere anche testo e/o immagini ironiche ma non esageriamo, rischiamo che il lettore invece di annoiarsi si distragga e prende tutto come se fosse la solita vaccata. --Heavymachinegun 16:47, 24 set 2007 (UTC)

il rollback è solo momentaneo. Io credo che bisogna scrivere COSA effettivamente è vietato. tipo lo SPECIALE PAESINI, nn viene menzionato. esempi anche concreti... ok se vuoi tenere gli articoli, però una costituzione è un po' troppo aggirabile...interpretabile ecco. mentre alcune cose sono proprio vietate! cmq rilavoraci. -- Puzza87 ( Cazzo vuoi? ) 17:34, 24 set 2007 (UTC)

È per questo che non ho messo solo gli articoli ma anche la spiegazione con gli esempi (per ogni articolo). Con la spiegazione non c'è pericolo di aggirare o di interpretare troppo. Le cose che sono vietate mi sembra che fossero chiare. Vabè, comincerò a lavorare su una seconda proposta e la metterò in sandbox, come un bravo bambino! ;-) --Heavymachinegun 19:09, 24 set 2007 (UTC)

Da correggere

Il lingua italiana?!? È verso l'inizio. Se non è voluto, e non capisco come potrebbe esserlo, sistematelo in fretta. --ΛεωνίδαςAlors? 12:36, 5 gen 2008 (UTC)

Done. --Zaza; (eh?) 14:43, 5 gen 2008 (UTC)

Traduzioni

Le linee guida dicono che è permessa la traduzione dall'inglese. Propongo di aggiungere queste informazioni:

Se traduci da un altra lingua, aggiungi l'interwiki. Ad esempio, se traduci la pagina inglese "Something" nella pagina italiana "Qualcosa", aggiungi [[en:Something]] alla fine della pagina italiana. Invece di "en:", usa "fr:", "es:", "de:", "pt:" se traduci dal francese, spagnolo, tedesco, portoghese. Dopo aver visto l'anteprima o salvato la pagina, dovrebbe apparire il link alla pagina in lingua nella colonna di sinistra. In ogni pagina deve esserci al massimo un link interwiki per lingua.

Laurusnobilis 16:24, 26 feb 2008 (UTC)

ho visto che hai aggiunto le stesse informazioni nella pagina dei link. Lì vanno benissimo. --! Puzza87 ( Fate la carità ) 17:21, 26 feb 2008 (UTC)

Sì, allora metti un link dal punto dove dice delle traduzioni a Aiuto:Manuale/Link#Interlink (link a Wiki in altre lingue) Laurusnobilis 17:49, 26 feb 2008 (UTC)

Salviamo l'italiano (e non l'itagliano)!

Art. 1
dalle province in sù: AAARGH! È SBAGLIATO e non posso correggerlo! Che frustrazione!

A parte gli scherzi, grammatica e ortografia sono importantissime. Le ultime parole famose... --Boĺla ┼▒┼ 20.06.08

Sostituzione immagine

Qualche admin potrebbe sostituire l'immagine della scimmia con questa che ha un nome migliore? Grazie--RockScorpion Ho i pugni nelle mani! 17:49, 1 dic 2008 (UTC)ver

AAA Cercasi admin volenteroso per sostituire l'immagine del gatto con questa. --δυσσεύς 16:34, 30 dic 2008 (UTC)ver

è interessante notare come la maggior parte del sito sia di fatto un mucchio di fantasie slegate dalla realtà connesse da un paio di battute banalissime ripetute all'infinito, ma per voi questà è satira.

Articolo delirante che vuole far ridere ma non ci riesce e fa ridere perché non ci riesce Asd--BigJack 11:30, ago 18, 2012 (CEST)

"Rilevanza nazionale"

Questa postilla del'art.1 è un po' troppo restrittiva perché impedisce, ad esempio, di scrivere di meme, youtubers non stra-famosi, fenomeni da baraccone locali o paesotti. Eppure il sito è pieno di manga di nicchia, argomenti del tutto inventati, fenomeni televisivi conosciuti solo in Padania e altre cose per cui si fanno amplissime eccezioni. Ultimamente in Discussioni Nonciclopedia:Articoli da scrivere s'è discusso se le "mammine" di Facebook, fenomeno virale e pare anche agli "onori" della cronaca, siano di interesse nazionale o meno. Sicuramente lo sono più di un anime dal titolo giapponese da stra-nerd, ma meno di uno youtuber relativamente famoso da anni che verrebbe messo in cancellazione per mero disprezzo verso YT.
Mi pare che quando una regola viene rispettata o bypassata a piacere, è ora di cambiare la regola.
La questione è importante: perché privarci di pagine che almeno qualcuno potrebbe trovare divertenti? Ovvero, perché cancellare pagine per ragioni diverse dal non essere divertenti? Di certo non abbiamo un problema di spazio, né dovremmo preoccuparci che nessuno li legga, altrimenti dovremmo fare fuori centinaia di pagine su argomenti da secchioni con statistiche di visualizzazioni a 2 cifre. Secondo me le cose di cui dovremmo davvero preoccuparci sono solo queste:

  • La pagina non è umoristica. Non importa che parli Berlusconi (che lo conoscono pure i sassi) oppure di Sora no Otoshimono (ma chi cazzo lo conosce, e l'abbiamo messo pure in Latrina!), basta che faccia ridere. Cosa so io di Tito Maccio Plauto? Una beata ceppa, ecco cosa, eppure l'articolo è divertente, e tanto basta. Mi importa qualcosa di conoscere le basi del Teorema della scimmia instancabile? Chi capperi se ne impippa, fa ridere.
  • I contenuti sono a rischio querela. Ovviamente a nessuno fa piacere passare un pomeriggio in Questura a spiegare al maresciallo che vuol dire "wiki aperta e collaborativa", né è bello ledere il diritto altrui a non vedere infangata la propria immagine pubblica, fatto salvo il diritto di satira. Qui la questione si fa spinosa, perché bisognerebbe capire quali sono gli argomenti che davvero è meglio evitare per motivi legali, perché anche solo nominarli è pericoloso. Quali sono?
    • Per me il primo argomento pericoloso sono le persone realmente esistenti prive di un'immagine pubblica: i pinchi pallini. Soprattutto se minoremmi, in questi tempi di isteria bullismo. Se uno fa lo sborone in rete o in tv non può poi lamentarsi che l'abbiamo citato anche qui.
    • I paesini sono pericolosi fino a un certo punto perché non esiste un diritto sancito per legge al buon nome di una paese (che io sappia). Al massimo si incazza la Pro Loco, ma qui è un problema solo del probo concittadino che l'ha scritto. Non dovrebbe bastare avvisarlo che può passare i guai? A noi come sito però che ci frega?
    • Le BTA, le cose che conoscono solo in una combriccola, andrebbero comunque vietate perché lì è sicuro che la leggono solo i 3 fessi di cui parla, direi che non c'è possibilità che interessino ad altri.
    • Infine bisogna sempre ricordare che viviamo in uno Stato con delle leggi che non bisogna violare, mi riferisco a cose come la calunnia ("Berlusconi è un mafioso!") oppure all'istigazione a delinquere ("Ammazza un negro!"), però questa non è questione di argomento, ma solo di contenuto. Una pagina su un paesino può essere divertente senza essere calunniosa, e allo stesso tempo una pagina che rispetta le LN può essere zeppa di frasi a rischio querela eppure nessuno la tocca.

Insomma, non sarebbe il caso di modificare questa cosa della "rilevanza nazionale" in modo che limiti solo le cose del tutto prive di un'immagine pubblica? Cosa ciò voglia dire si può discutere, per me significa mai comparse sui media "tradizionali" e prive di seguito sui "nuovi" media (senza stare a contare i follower, si capisce). Sarebbe l'unico e solo limite agli argomenti. Per i contenuti basta poi specificare di non violare nessuna legge, sottolineando la cosa del cyberbullismo, e di scrivere solo cose umoristiche, ma questa è questione a parte, anche perché se la querelabilità o la conoscibilità sono oggettive, l'umorismo no, non può essere messo come paletto da cancellazione immediata. Poi c'ho un'altra questione riguardo "parodia di Wikipedia, ma anche no", ma rimando a dopo.-- WEDHRO B A 🗿? 11:54, ott 17, 2017 (CEST)

TL;DR: credo che negli anni si sia affermato il concetto "un argomento sconosciuto non può far ridere", che personalmente trovo assurdo perché la tecnica umoristica funziona sì meglio se si parla di un argomento conosciuto, ma ciò dipende dal pubblico che si ha (e noi del pubblico non sappiamo niente né deve importarci), e soprattutto può far ridere anche parlando di un argomento sconosciuto, anzi, è ciò che fanno i comici bravi: esci dal teatro sapendone di più di prima. La questione in realtà è: "l'argomento è pericoloso per il sito?". Il resto non importa; quello che ci importa è far ridere, ma questo non lo decide l'argomento, lo decide il contenuto.-- WEDHRO B A 🗿? 12:03, ott 17, 2017 (CEST)
« (tratto da Discussioni utente:Wedhro) non i è chiara la faccenda delle linee guida sugli articoli.--ZamBor2 Ma non mi dire... 19:52, gen 24, 2018 (CET) »
Faccenda complessa, che ora come ora penso sottoporrò un punto alla volta, a piccoli passi. L'idea comunque è di puntare in modo più netto ad essere una vera parodia di Wikipedia (imitandone ogni aspetto estetico, formale e organizzativo), di eliminare paletti talmente poco sensati che in sostanza vengono ignorati da anni (tipo la "rilevanza nazionale" che non s'è mai applicata ad articoli su oscuri manga con 3 lettori in Italia), di puntare ai contenuti originali e smetterla col materiale scopiazzato in giro. -- WEDHRO B A 🗿? 17:36, gen 24, 2018 (CET)
« tipo la "rilevanza nazionale" che non s'è mai applicata ad articoli su oscuri manga con 3 lettori in Italia »
Diciamo pure che questo genere di regole è al contempo talmente specifico da castrare e talmente vago da permettere ad argomenti che interessavano agli admin (tipo i manga inutili) di eluderle. Per come la vedo io, fanculo, se uno vuole scrivere un articolo sul suo paesello da 10k di abitanti, lo faccia, purchè sia un bell'articolo. Di novo, abbiamo pagine e pagine di BTA della comunità di Nonci che portano 0 visite al secolo, un articolo che ne porta 1 all'anno è già più utile.--ZamBor2 Ma non mi dire... 19:52, gen 24, 2018 (CET)
« Per come la vedo io, fanculo, se uno vuole scrivere un articolo sul suo paesello da 10k di abitanti, lo faccia, purchè sia un bell'articolo. »
Idem: chi se ne frega dell'argomento, basta che faccia ridere. Per me quella regola può anche sparire (bum! di colpo gli articoli nonsense non richiedono più un'eccezione!) per essere sostituita da una molto più sensata e importante: il rispetto della legge e quindi evitare di scrivere cose legalmente pericolose. Ad esempio, non è che va vietato di scrivere della cuggina del Fabbri perché non la conosce nessuno, ma perché la legge vieta di sputtanare la gente in pubblico, e apriti cielo se sono minorenni o, peggio (ce chi lo fa), vengono caricate loro foto. Motivo per cui ad esempio va bene scrivere di paesini finché non arriva l'avvocato che minaccia, a quel punto fanculo il paesino. Eccetera.
Non è questione di aver paura di essere portati in questura, ma di rispettare il diritto altrui, anche quando è opinabile.-- WEDHRO B A 🗿? 21:50, gen 24, 2018 (CET)

"Può essere considerata una parodia di Wikipedia, ma anche no."

Per farla breve (LOL, +5.301 byte) vorrei riscrivere l'art. 1 in modo che la parodia di Wikipedia non sia una cosa secondaria, ma l'obiettivo primario di Nonciclopedia. Poi c'è la cosa della "rilevanza nazionale" discussa sopra, che comunque è parte dello stesso articolo (riassunto: è una regola che si impone arbitrariamente e che non ha molto senso perché o gli articoli fanno ridere oppure no, chi se ne importa dell'argomento; basta dire che non si accettano articoli non umoristici o che siano pericolosi da un punto di vista legale, punto).

Il ragionamento è semplice: Wikipedia è un fenomeno mondiale di portata storica incalcolabile, che potenzialmente durerà "per sempre" e che continua a sfornare contenuti in quantità industriale. Si è mai visto un soggetto di parodia più adatto a un progetto che non ha una data di scadenza? Se sì, che senso ha essere l'ennesimo contenitore generico di cazzate senza un obiettivo preciso, oppure che fa la parodia solo a metà e per il resto segue mode di 10 anni fa?
Negli anni abbiamo dimenticato di stargli dietro, siamo diventati un po' auto-referenziali; il che funziona quando sei sulla cresta dell'onda, e ormai non lo siamo più.
Allora mettiamolo nero su bianco: non siamo un generico contenitore di cazzate alla come viene viene, ma La parodia de L'Enciclopedia.

Questo richiederebbe molti cambiamenti.

  • Riorganizzare i progetti in modo che rispecchino più fedelmente quelli Wikipedici, nella forma e nella sostanza:
    • PP dei progetti rifatte il più simili possibile; magari anche modificare la sidebar in modo che sembri davvero un sito diverso (la vedo dura). La PP principale è già su questa strada, sono le altre ad aver preso una piega del tutto fuori-parodia.
    • Nuovi nomi più simili (ad esempio Wikibooks -> Noncibooks invece di "Manuali").
    • Stili degli articoli più differenziati in base al namespace (oggi come oggi fra un NonLibro, un Manuale e una voce non c'è 'sta gran differenza).
  • Cambiare lo stile grafico perché sia più simile; alcune sono cose a basso impatto, tipo il font usato per i titoli di sezione, altre sono pesanti perché si parla di template di servizio e altre cose cui ci siamo abituati da troppo tempo. Alcune cose, come le icone, sono già approvate e partite (anche se a rilento), ma ad esempio andrebbero uniformati i template di avviso come si vede in questo esempio, e tanto altro ancora.
  • Cambiare alcune terminologie in modo che siano più simili alle loro pur prendendole in giro (esempio: Vetrina -> Latrina invece che "Walk of Shame"). Così siamo più parodistici e allo stesso tempo è più facile farci capire da chi non ci conosce già.
  • Ripensare le attività come le fanno loro, invece di reinventare la ruota come si fece con le "task force"; ad esempio, questo riprende il loro "Lavoro sporco", e quest altro il loro "Wikipediano" (sono entrambi da finire, non fate caso al disordine).
  • Rifare le pagine di tecniche di aiuto, coordinazione, informazione ecc. In ogni caso va fatto visto quanti anni sono passati da quando Sanjilops & co. le hanno scritte. Anzi, tante pagine di aiuto servirebbero come il pane e non sono state mai scritte.
  • Stare dietro a Wikipedia per perculare ciò che fanno. Visto che non fanno molto non è difficile, è solo una questione di volerlo fare. Ad esempio, ricordate quando facevamo i banner per le donazioni a perculare i loro? Cose così.

Diverse cose dovranno funzionare diversamente perché siano più simili a come le fanno loro, però con un distinguo: se la cosa diventa troppo complicata o noiosa, troviamo una strada più comoda. La parte peggiore è rinunciare ad alcune cose perché loro non le fanno, ma i tagli più dolorosi sono stati già fatti e altri sono ormai inevitabili (tipo le obsolete "task force"); il resto non dobbiamo per forza eliminarlo, si può sempre collocarlo altrove (tipo i "sapevatelo", che sto setacciando per destinare i migliori ad altri progetti), anche perché su Wikipedia ci sono una miriade di sotto-progetti che potrebbero essere parodiati proprio a tal fine; però cose tipo i template "tizio approva", la sequela di citazioni a inizio articolo e altre amenità che fanno tanto 2007

.

Per riassumere la nuova regola: le cose si fanno come le fanno loro, salvo quando sarebbe troppo una rottura di palle. Ovvero: non si fanno come ci pare a noi salvo quella volta ogni morte di Papa che ci va di farle come loro, che è stato l'andazzo da sempre.

Il 14 venturo si vota un rodaggio, quindi aspetto commenti per le prossime 2 settimane e rotti e poi si va in Parlamento, sia per la "parodia di Wikipedia" che per la "rilevanza nazionale" (in 2 votazioni distinte). Mi aspetto delle domande perché è un cambiamento piuttosto ramificato negli effetti, poi non dite che non l'ho detto.-- WEDHRO B A 🗿? 20:46, apr 26, 2018 (CEST)


Penso che valga la pena tentare. Sì --Marco Hueber 21:43, apr 26, 2018 (CEST)