Detective: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Incostruzione|Abelard Coogaspein}}
{{Incostruzione|Abelard Coogaspein}}
[[File:Exquisite-kfind.png|thumb|right|200px|Una l'ente d'ingrandimento, uno strumento molto usato dai detective miopi.]]


{{cit|Da questa impronta posso dedurre che l'assassino ha certamente i capelli rossi.|Un detective.}}
{{cit|Da questa impronta posso dedurre che l'assassino ha certamente i capelli rossi.|Un detective.}}


Si dice '''detective''' o ''investigatore'' o ''maguardaquestochenonsafarsiicazzisuoi'' colui che per lavoro o passatempo svolge indagini atte a dimostrare fatti (come chi ha finito la marmellata e ha lasciato il barattollo in frigo) che hanno bisogno di prove certe (come le impronte sullo sportello del frigo che incastrano incontestabilmente il gatto).
Si dice '''detective''' o ''investigatore'' o ''maguardaquestochenonsafarsiicazzisuoi'' colui che per [[lavoro]] o [[hobby|passatempo]] svolge indagini atte a dimostrare fatti (come chi ha finito la marmellata e ha lasciato il barattollo in frigo) che hanno bisogno di prove certe (come le impronte sullo sportello del frigo che incastrano incontestabilmente il gatto).




Riga 10: Riga 11:
=== Il detective privato ===
=== Il detective privato ===


Per lavorare come detective privato, bisogna innanzitutto avere certe credenziali. Solitamente, per ottenere una licenza da investigatore privato bisgogna quanto meno essere un ex-poliziotto disilluso con problemi di alcolisimo e un divorzio alle spalle, ma questo non è comunque un profilo obbligatorio e con un po' di impegno chiunque può ottenere una licenza.<br />
Per lavorare come detective privato, bisogna innanzitutto avere certe credenziali. Solitamente, per ottenere una licenza da investigatore privato bisgogna quanto meno essere un ex-[[polizia|poliziotto]] disilluso con problemi di [[alcool|alcolisimo]] e un [[divorzio]] alle spalle, ma questo non è comunque un profilo obbligatorio e con un po' di impegno chiunque può ottenere una licenza.<br />
<br />
<br />
Il lavoro del detective privato consiste quindi nel trovare indizi, raccogliere prove, carpire informazioni, estorcere confessioni e riuscire a portarsi a letto le clienti più avvenenti.
Il lavoro del detective privato consiste quindi nel trovare indizi, raccogliere prove, carpire informazioni, estorcere confessioni e riuscire a portarsi a letto le [[cliente|clienti]] più avvenenti.


==== Il modus operandi del detective privato ====
==== Il modus operandi del detective privato ====


Il detective privato non è un procacciatore di clienti, ma piuttosto passa le giornate nel proprio studio a bere Whisky, fumare Diana o a suonare la petarmonica a scella. A causa di questa sfaccendatezza gli investigatori sono soliti assumere degli "assistenti" che al fin delle fiera si occupano più che altro di fare la biancheria e preparare la cena.<br />
Il detective privato non è un procacciatore di clienti, ma piuttosto passa le giornate nel proprio studio a bere [[Whisky]], fumare [[sigaretta|Diana]] o a suonare la petarmonica a scella. A causa di questa sfaccendatezza gli investigatori sono soliti assumere degli "[[assistente|assistenti]]" che al fin delle fiera si occupano più che altro di fare la biancheria e preparare la cena.<br />
<br />
<br />
Quando però qualcuno suona per sbaglio il campanello del loro studio il detective abbandona ogni passatempo ozioso e si dà da fare per risolvere il caso che gli si presenta, sempre che il cliente sia abbastanza ricco da poter pagare i suoi servigi.<br />
Quando però qualcuno suona per sbaglio il campanello del loro studio il detective abbandona ogni passatempo ozioso e si dà da fare per risolvere il caso che gli si presenta, sempre che il cliente sia abbastanza ricco da poter pagare i suoi servigi.<br />
<br />
<br />
Gli investigatori privati, al fine di ottenere informazioni utili, si appoggiano spesso a conoscenti ben inseriti nel tessuto sociale come i senzatetto, le prostitute e gli spacciatori da quattro soldi.
Gli investigatori privati, al fine di ottenere informazioni utili, si appoggiano spesso a conoscenti ben inseriti nel tessuto sociale come i [[senzatetto]], le [[prostitute]] e gli [[spacciatore|spacciatori]] da quattro soldi.

Versione delle 17:38, 5 mar 2013

Template:Incostruzione

Una l'ente d'ingrandimento, uno strumento molto usato dai detective miopi.
« Da questa impronta posso dedurre che l'assassino ha certamente i capelli rossi. »
(Un detective.)

Si dice detective o investigatore o maguardaquestochenonsafarsiicazzisuoi colui che per lavoro o passatempo svolge indagini atte a dimostrare fatti (come chi ha finito la marmellata e ha lasciato il barattollo in frigo) che hanno bisogno di prove certe (come le impronte sullo sportello del frigo che incastrano incontestabilmente il gatto).


Il lavoro del detective

Il detective privato

Per lavorare come detective privato, bisogna innanzitutto avere certe credenziali. Solitamente, per ottenere una licenza da investigatore privato bisgogna quanto meno essere un ex-poliziotto disilluso con problemi di alcolisimo e un divorzio alle spalle, ma questo non è comunque un profilo obbligatorio e con un po' di impegno chiunque può ottenere una licenza.

Il lavoro del detective privato consiste quindi nel trovare indizi, raccogliere prove, carpire informazioni, estorcere confessioni e riuscire a portarsi a letto le clienti più avvenenti.

Il modus operandi del detective privato

Il detective privato non è un procacciatore di clienti, ma piuttosto passa le giornate nel proprio studio a bere Whisky, fumare Diana o a suonare la petarmonica a scella. A causa di questa sfaccendatezza gli investigatori sono soliti assumere degli "assistenti" che al fin delle fiera si occupano più che altro di fare la biancheria e preparare la cena.

Quando però qualcuno suona per sbaglio il campanello del loro studio il detective abbandona ogni passatempo ozioso e si dà da fare per risolvere il caso che gli si presenta, sempre che il cliente sia abbastanza ricco da poter pagare i suoi servigi.

Gli investigatori privati, al fine di ottenere informazioni utili, si appoggiano spesso a conoscenti ben inseriti nel tessuto sociale come i senzatetto, le prostitute e gli spacciatori da quattro soldi.