Dei sepolcri: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione|Utente:Ispettore Derrick}}
{{incostruzione|Utente:Ispettore Derrick}}


'''Dei Sepolcri''' è una collana di fumetti, nata per essere l'antagonista sul mercato di [[Dylan Dog]], disegnati da [[Ugo Foscolo]] e sceneggiati dallo [[Adriano Galliani|zio Fester]] della [[Famiglia Addams]]. Il titolo originale di '''Dei Sepolcri''' era in realtà [[Li Mortacci Vostri]], ma avendone [[Er Monnezza|Tomas Milian]] i diritti d'autore), ne è stato modificato il titolo. La collana è composta da 4 episodi (sezioni); nella versione Platinum Collection è presente anche un dvd, '''Dei Sepolcri - The Director's Cut''', con gli errori dei protagonisti in stile [[Paperissima]], premiato poi con il [[Telegatto]].
'''Dei Sepolcri''' è una collana di fumetti, nata per essere l'antagonista sul mercato di [[Dylan Dog]], disegnati da [[Ugo Foscolo]] e sceneggiati dallo [[Adriano Galliani|zio Fester]] della [[Famiglia Addams]]. Il titolo originale di '''Dei Sepolcri''' era in realtà [[Li Mortacci Vostri]], ma avendone [[Er Monnezza|Tomas Milian]] i diritti d'autore, ne è stato modificato il titolo. La collana è composta da 4 episodi (sezioni); nella versione Platinum Collection è presente anche un dvd, '''Dei Sepolcri - The Director's Cut''', con gli errori dei protagonisti in stile [[Paperissima]], premiato poi con il [[Telegatto]].




Riga 7: Riga 7:
== Il Concetto ==
== Il Concetto ==
In un'intervista a [[Controcampo]], Foscolo dichiarò di aver avuto l'idea insieme discutendo con il poeta [[Ippolito Pindemonte]] e con [[Lapo Elkann]] sull'importanza e sull'utilità o meno dei cimiteri, delle lapidi, e della [[Tecnocasa]], tutte cose esistite da sempre e che confermano quanto sia stato inutile sfrantumarsi le palle a scrivere un'opera da 159 chili di pagine. Poco cagato dai due luminari, [[Foscolo]] sprofondò in una clamorosa depressione post-parto per un breve periodo, rinunciando in parte alla scrittura del testo. A risollevare le sorti del progetto, intervenne [[Aurelio De Laurentiis]], che chiese a gran voce la realizzazione dell'opera '''Dei Sepolcri''' per realizzarne poi il suo ennesimo film natalizio, '''Natale al Cimitero'''
In un'intervista a [[Controcampo]], Foscolo dichiarò di aver avuto l'idea insieme discutendo con il poeta [[Ippolito Pindemonte]] e con [[Lapo Elkann]] sull'importanza e sull'utilità o meno dei cimiteri, delle lapidi, e della [[Tecnocasa]], tutte cose esistite da sempre e che confermano quanto sia stato inutile sfrantumarsi le palle a scrivere un'opera da 159 chili di pagine. Poco cagato dai due luminari, [[Foscolo]] sprofondò in una clamorosa depressione post-parto per un breve periodo, rinunciando in parte alla scrittura del testo. A risollevare le sorti del progetto, intervenne [[Aurelio De Laurentiis]], che chiese a gran voce la realizzazione dell'opera '''Dei Sepolcri''' per realizzarne poi il suo ennesimo film natalizio, '''Natale al Cimitero'''




== I Sezione ==
== I Sezione ==
Nella prima puntata, il [[Foscolo]] si chiede se sia giusto considerare sullo stesso piano le ossa e le tombe delle persone, una volta che queste schiattano; in pratica, ci si domanda se nell'aldilà ci sia un regime [[comunista]] che vuole tutti uguali. E qui gli sorge il dubbio: almeno fisicamente, per considerare [[Rosa Russo Jervolino]] uguale a [[Cristina Chiabotto]], ce ne vuole eccome; così come non fare nessuna distinzione tra [[Alfonso Signorini]] e [[Arnold Schwarzenegger]].

Versione delle 02:34, 12 nov 2009

Template:Incostruzione

Dei Sepolcri è una collana di fumetti, nata per essere l'antagonista sul mercato di Dylan Dog, disegnati da Ugo Foscolo e sceneggiati dallo zio Fester della Famiglia Addams. Il titolo originale di Dei Sepolcri era in realtà Li Mortacci Vostri, ma avendone Tomas Milian i diritti d'autore, ne è stato modificato il titolo. La collana è composta da 4 episodi (sezioni); nella versione Platinum Collection è presente anche un dvd, Dei Sepolcri - The Director's Cut, con gli errori dei protagonisti in stile Paperissima, premiato poi con il Telegatto.


Il Concetto

In un'intervista a Controcampo, Foscolo dichiarò di aver avuto l'idea insieme discutendo con il poeta Ippolito Pindemonte e con Lapo Elkann sull'importanza e sull'utilità o meno dei cimiteri, delle lapidi, e della Tecnocasa, tutte cose esistite da sempre e che confermano quanto sia stato inutile sfrantumarsi le palle a scrivere un'opera da 159 chili di pagine. Poco cagato dai due luminari, Foscolo sprofondò in una clamorosa depressione post-parto per un breve periodo, rinunciando in parte alla scrittura del testo. A risollevare le sorti del progetto, intervenne Aurelio De Laurentiis, che chiese a gran voce la realizzazione dell'opera Dei Sepolcri per realizzarne poi il suo ennesimo film natalizio, Natale al Cimitero


I Sezione

Nella prima puntata, il Foscolo si chiede se sia giusto considerare sullo stesso piano le ossa e le tombe delle persone, una volta che queste schiattano; in pratica, ci si domanda se nell'aldilà ci sia un regime comunista che vuole tutti uguali. E qui gli sorge il dubbio: almeno fisicamente, per considerare Rosa Russo Jervolino uguale a Cristina Chiabotto, ce ne vuole eccome; così come non fare nessuna distinzione tra Alfonso Signorini e Arnold Schwarzenegger.