Dario Argento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 95: Riga 95:


=== Terza parte: qualcuno scopre qualcosa e poi muore ===
=== Terza parte: qualcuno scopre qualcosa e poi muore ===
Nella terza parte del film le cose cominciano a farsi un po' più splatter. [[Qualcuno]], completamente estraneo alla vicenda dell'omicidio, viene interrogato dal Rompipalle a proposito del torbido segreto che coinvolgeva la prima vittima.
Nella terza parte del film le cose cominciano a farsi un po' più splatter. [[Qualcuno|Un tizio]] viene interrogato dal Rompipalle a proposito della vicenda, perché si ritiene che possa avere informazioni preziose.<br />
Il tizio prima caccia il protagonista pedate per non avere noie, poi si pente e lascia un messaggio sulla segreteria telefonica del Rompipalle. Ovviamente non gli dirà qual è il suo segreto, che può condurre all'identità dell'assassino, ma qualcosa del tipo: "''So tutto. So chi ha ucciso la ragazza, so anche chi ha provocato la strage di Ustica e chi c'era dietro l'assasinio Kennedy. Vediamoci al bordello della Sora Lella lunedì alle due e quarantacinque''".


Non l'avesse mai detto. Le tende del salotto si muovono.<br />
Quella che oramai tutti hanno capito essere la seconda vittima caccia via in malo modo il Rompipalle e la Gnocca.
Il tizio non si accorge di nulla.<br />

Qualcuno lo fissa da fuori la finestra.<br />
In seguito si pente e lascia un messaggio sulla segreteria telefonica del Rompipalle. Ovviamente non gli dirà qual è il suo segreto, che può condurre all'identità dell'assassino, ma qualcosa del tipo: "Vediamoci al bordello della Sora Lella lunedì alle due e quarantacinque".
Il tizio non si accorge di nulla.<br />

Qualcuno nell'entrare dalla finestra urta un mobile e fa cadere dodici piatti di ceramica decorata a mano, ma il tizio continua a non accorgersi di nulla.<br />
Le tende del salotto su muovono.
Qualcuno, stavolta al [[cinema]], inizia a gridare dalla sala: "''E girati, coglione!''", ma ormai è troppo tardi. L'assassino raggiunge il pover'uomo e lo uccide barbaramente con strumenti quali:

La seconda vittima non si accorge di nulla.

Qualcuno lo fissa da fuori la finestra.

La seconda vittima non si accorge di nulla.

Qualcuno, al cinema, reprime il desiderio di gridare: "Coglione, è dietro di te!"

Ormai è troppo tardi. L'assassino raggiunge il pover'uomo e lo uccide barbaramente con strumenti di tortura quali:
*Un machete
*Un machete
*Un rotolo di filo spinato
*Un rotolo di filo spinato
*Un asciugacapelli
*Un'alabarda spaziale
*Un infradito
*La discografia dei [[Finley]]
*La discografia dei [[Finley]]
*Le forbici dalla punta arrotondata
*Un paio di forbici dalla punta arrotondata

Per la gioia dei [[bimbiminkia]] le budella del malcapitato si riversano a terra in un tripudio di sangue e organi interni.

La vittima, prima di morire, tenterà di rivelare il nome dell'assassino. Ma non scriverà nel suo sangue: "Ciro", bensì l'intera locuzione:"L'assassino è..." morendo immancabilmente a metà della stessa.


Le budella del malcapitato si riversano a terra in un tripudio di [[sangue]] e organi interni. Poi, prima di andare via pulisce i cocci dei piatti che ha fatto cadere e li butta nella pattumiera. Agli assassini il disordine fa girare le [[palle]].<br />
La vittima prima di morire tenterà furbescamente di rivelare il nome dell'assassino scrivendolo con il suo sangue. Ma non scriverà: "''Ciro''", bensì l'intera locuzione: "''L'assassino è...''" morendo immancabilmente prima di finire la frase.<br />
Dissolvenza in rosso.
Dissolvenza in rosso.