Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
Il giovane acquisto in questo periodo la sua passione per il mal di mare che lo avrebbe accompagnato per tutto il resto della vita, nonché uno spiccato senso dell'orientamento e della navigazione; si dice infatti che riuscisse a far ritornare la nave nel porto di partenza meglio di un piccione viaggiatore.<br />
Il giovane acquisto in questo periodo la sua passione per il mal di mare che lo avrebbe accompagnato per tutto il resto della vita, nonché uno spiccato senso dell'orientamento e della navigazione; si dice infatti che riuscisse a far ritornare la nave nel porto di partenza meglio di un piccione viaggiatore.<br />
Tuttavia la sua vecchia e strampalata idea che la Terra non fosse piatta continuava ad ossessionarlo e decise di vendere tutti i suoi averi per dimostrarlo, compiendo un viaggio di circumnavigazione del globo per arrivare in Cina. Purtroppo era un nullatenente e quindi dovette girare l'Europa chiedendo l'elemosina ai vari sovrani.<br />
Tuttavia la sua vecchia e strampalata idea che la Terra non fosse piatta continuava ad ossessionarlo e decise di vendere tutti i suoi averi per dimostrarlo, compiendo un viaggio di circumnavigazione del globo per arrivare in Cina. Purtroppo era un nullatenente e quindi dovette girare l'Europa chiedendo l'elemosina ai vari sovrani.<br />
Per prima cosa giunse in Francia, dove si recò in udienza davanti al re Luigi qualcosa. Solo davanti al trono si ricordò che non sapeva una parola di francese e, per la paura, riuscì a deporre un uovo, davanti alla corte meravigliata. Un prodigio che avrebbe ripetuto più volte nel corso degli anni a venire. Il re gli propose di restare come giullare ma Colombo rifiutò con sdegno, raccogliendo i suoi quattro cenci e partendo alla volta della penisola iberica.<br />
Per prima cosa giunse in Francia, dove si recò in udienza davanti al re Luigi qualcosa. Solo davanti al trono si ricordò che non sapeva una parola di francese e iniziò a gesticolare e grugnire mimando una flotta che salpava per un lungo viaggio. Il re gli propose di restare come giullare ma Colombo rifiutò con sdegno, raccogliendo i suoi quattro cenci e partendo alla volta della penisola iberica.<br />
In [[Portogallo]] chiese al re il premesso di avere una flotta di quindici portaerei insieme alla corazzata [[Potemkin]], il diritto a regnare su qualsiasi terra avesse scoperto, venticinque mogli gnocche e una tonnellata d'oro per ogni braccio di mare percorso nel viaggio. Il re del Portogallo lo fece allontanare cortesemente dalle sua guardie, il ricordo di quell'udienza sarebbe rimasto per sempre nella mente di Colombo nella forma di una frattura composita del bacino.
In [[Portogallo]] chiese al re il premesso di avere una flotta di quindici portaerei insieme alla corazzata [[Potemkin]], il diritto a regnare su qualsiasi terra avesse scoperto, venticinque mogli gnocche e una tonnellata d'oro per ogni braccio di mare percorso nel viaggio. Il re del Portogallo lo fece allontanare cortesemente dalle sua guardie, il ricordo di quell'udienza sarebbe rimasto per sempre nella mente di Colombo nella forma di una frattura composita del bacino.
[[File:Ragazza su motoscafo.jpg|right|thumb|Cristoforo Colombo alla volta dell'America, a prua la Nina che prende il sole.|300px]]
[[File:Ragazza su motoscafo.jpg|right|thumb|Cristoforo Colombo alla volta dell'America, a prua la Nina che prende il sole.|300px]]
Riga 29: Riga 29:
Il tenente Colombo, dunque, intraprese il suo viaggio verso ovest e scoprì l'[[Africa]]. Si rese conto dell'errore solo quando notò che gli abitanti del paese erano negri e non gialli, quindi invertì la rotta, proclamando il suo più celebre aforisma:
Il tenente Colombo, dunque, intraprese il suo viaggio verso ovest e scoprì l'[[Africa]]. Si rese conto dell'errore solo quando notò che gli abitanti del paese erano negri e non gialli, quindi invertì la rotta, proclamando il suo più celebre aforisma:
{{quote|Visto che non è qui, sarà dall'altra parte.}}
{{quote|Visto che non è qui, sarà dall'altra parte.}}
Navigò dunque a lungo finché non si imbatté in un isolotto sperduto in mezzo al nulla che affermò essere la Cina.<br />
Navigò dunque a lungo finché non si imbatté in un isolotto sperduto in mezzo al nulla che affermò essere la Cina e tagliò il naso a chiunque affermasse il contrario.<br />
Purtroppo non riuscì a fregare nessuno e quando tornò in Spagna Isabella lo costrinse a salpare di nuovo minacciando di tagliargli la testa se stavolta non fosse approdato in Cina. Colombo dunque compì altri tre viaggi verso ovest, il primo fallì perché era finita la benzina a metà percorso, durante il secondo un errore dei meccanici ai box lo costrinse al ritiro, finalmente, al terzo tentativo, riuscì ad approdare sule coste di quello che noi oggi chiamiamo Messico.<br />
Giunto sulla nuova terra esclamò: "Questa terra la chiamerò ''Cristofora''". Due giorni dopo arrivò tale [[Amerigo Vespucci]] che gli soffiò il nome anteponendo quello di ''"Vespuccia"'' prima, poi siccome non riscontrò successo, ''"America"''.
Visto che stavolta era approdato su qualcosa di molto più grosso di uno scoglio annunciò festante al suo equipaggio:
{{quote|Grande è grande, quindi dev'essere la Cina!}}
Si autoproclamò dunque re delle nuove terra e la battezzò ''Cristofora''. Due giorni dopo arrivò tale [[Amerigo Vespucci]] che gli soffiò il nome cambiandola in ''Vespuccia'' poi, siccome non riscontrò successo, ''America''.


=== La vecchiaia ===
=== La vecchiaia ===

Tornato in Spagna fu accolto con grandi onori e fu organizzata una spedizione militare per rubare, distruggere e conquistare tutto quello che si potesse rubare, distruggere e saccheggiare. Ah, e convertire le popolazioni locali al culto di Cristo e insegnare loro a mangiare con coltello e forchetta, quasi mi dimenticavo.<br />
Comunque, quando le prime navi inviate ritornarono con le stive così piene d'oro che rischiavano di affondare Isabella cominciò a pensare che aver accettato di darne il 10% a Colombo non era stato proprio un grande affare. Quindi lo convocò e tentò di dissuaderlo dicendogli che aveva mal di testa, aveva le sue cose, voleva prendersi una pausa di riflessione. Fu tutto inutile: il navigatore si ostinò a volere i suoi soldi. Così Isabella lo fece gettare in prigione dove morì di fame.

== Aneddotica ==
[[File:Cristoforo Colombo depone uovo.jpg|left|thumb|200px|.]]
[[File:Cristoforo Colombo depone uovo.jpg|left|thumb|200px|.]]
per la paura, riuscì a deporre un uovo, davanti alla corte meravigliata. Un prodigio che avrebbe ripetuto più volte nel corso degli anni a venire.




Riga 40: Riga 49:


== Note ==
== Note ==
<references/>


== Articoli correlati ==
== Voci scorrelate ==
* [[Sindrome dell'indicazione fuorviante]]
*[[Sindrome dell'indicazione fuorviante]]
*[[America]]
*[[Amerigo Vespucci]]


[[Categoria:Esploratori]]
[[Categoria:Esploratori]]

Versione delle 19:25, 4 feb 2010

Template:Inc

« Eppure, secondo me, se lo mandiamo via a calci in culo ci risparmiamo un sacco di problemi »
(Capo indios su Cristoforo Colombo.)
« Ma dove essele finito Clis?! »
(I cinesi che lo stavano aspettando.)
« Terra! Terra! »
(Cristoforo Colombo alle due di notte, senza essersi accorto di essere sbarcato nel porto di Genova.)
« Terùn! Terùn! »
(Genovesi imprecando contro di lui.)
Cristoforo Colombo bambino, in un ritratto del 1466.

Cristoforo Colombo (detto Il tenente) fu un navigatore ed esploratore italiano, passato alla storia per la scoperta di un bel niente, avvenuta non si sa quando.

La Vita

La giovinezza

Cristoforo nei panni del Tenente durante una recita scolastica.

Il fanciullo nasce a Colombo, Ohio, il 21 gennaio del 2941. I suoi genitori danno prova di grande originalità dando al piccolo lo stesso nome della loro città, fondata in onore dello scopritore delle Americhe, un certo Colombo. I giorni dell'infanzia trascorrono felici nella nativa Genova, dove il bambino gioca con i suoi coetanei ma, appena comincia la scuola, per il piccolo cominciano anche le tribolazioni. Infatti nella sua città natale, Ajaccio, le scuole si attenevano ancora ai programmi stilati nel'29 dal ministro Gentile ed, il giovane, di chiare e fresche e dolci acque larghe vedute entrò in rotta di collisione con i suoi insegnati.
Infatti, dopo una botta in testa per essere caduto da cavallo durante una partita di pallacanestro, si convinse che la Terra fosse rotonda, con leggero ritardo rispetto ai greci che lo avevano capito da duemila anni. Questo gli valse la fama di mentecatto nella sua amata Nizza e lo costrinse ad abbandonare il borgo natale di Barcellona all'età di 17 anni, appena conseguito il diploma.

I viaggi

Abbandonata alle spalle dunque la natia Lisbona Colombo viaggiò in lungo ed in largo per l'Europa come importante membro dell'equipaggio di varie navi, con il fondamentale compito di rallegrare e rialzare il morale della ciurma: lo scemo di bordo. Il giovane acquisto in questo periodo la sua passione per il mal di mare che lo avrebbe accompagnato per tutto il resto della vita, nonché uno spiccato senso dell'orientamento e della navigazione; si dice infatti che riuscisse a far ritornare la nave nel porto di partenza meglio di un piccione viaggiatore.
Tuttavia la sua vecchia e strampalata idea che la Terra non fosse piatta continuava ad ossessionarlo e decise di vendere tutti i suoi averi per dimostrarlo, compiendo un viaggio di circumnavigazione del globo per arrivare in Cina. Purtroppo era un nullatenente e quindi dovette girare l'Europa chiedendo l'elemosina ai vari sovrani.
Per prima cosa giunse in Francia, dove si recò in udienza davanti al re Luigi qualcosa. Solo davanti al trono si ricordò che non sapeva una parola di francese e iniziò a gesticolare e grugnire mimando una flotta che salpava per un lungo viaggio. Il re gli propose di restare come giullare ma Colombo rifiutò con sdegno, raccogliendo i suoi quattro cenci e partendo alla volta della penisola iberica.
In Portogallo chiese al re il premesso di avere una flotta di quindici portaerei insieme alla corazzata Potemkin, il diritto a regnare su qualsiasi terra avesse scoperto, venticinque mogli gnocche e una tonnellata d'oro per ogni braccio di mare percorso nel viaggio. Il re del Portogallo lo fece allontanare cortesemente dalle sua guardie, il ricordo di quell'udienza sarebbe rimasto per sempre nella mente di Colombo nella forma di una frattura composita del bacino.

Cristoforo Colombo alla volta dell'America, a prua la Nina che prende il sole.

Giunto in Spagna, e mosso da più miti consigli, chiese tre piccoli motoscafi, di quelle che al massimo si usano per traghettare i clandestini dall'Albania alla Puglia. La regina di Spagna, Isabella di Castiglia, regina di Castiglia per l'appunto, acconsentì senza aver capito un cazzo delle intenzioni di Colombo pur di cavarsi dai piedi quel tipetto fastidioso, addirittura acconsentì a nominarlo viceré delle terre che avrebbe sottratto ai poveri cinesi e a garantirgli il 10% di tutte le entrate delle colonie che avrebbe fondato. Gli fornì quindi tre bagnarole che a stento galleggiavano pregando che non tornasse più a disturbarla.

La scoperta

La rotta seguita da colombo fino in America.

Il tenente Colombo, dunque, intraprese il suo viaggio verso ovest e scoprì l'Africa. Si rese conto dell'errore solo quando notò che gli abitanti del paese erano negri e non gialli, quindi invertì la rotta, proclamando il suo più celebre aforisma:

« Visto che non è qui, sarà dall'altra parte. »

Navigò dunque a lungo finché non si imbatté in un isolotto sperduto in mezzo al nulla che affermò essere la Cina e tagliò il naso a chiunque affermasse il contrario.
Purtroppo non riuscì a fregare nessuno e quando tornò in Spagna Isabella lo costrinse a salpare di nuovo minacciando di tagliargli la testa se stavolta non fosse approdato in Cina. Colombo dunque compì altri tre viaggi verso ovest, il primo fallì perché era finita la benzina a metà percorso, durante il secondo un errore dei meccanici ai box lo costrinse al ritiro, finalmente, al terzo tentativo, riuscì ad approdare sule coste di quello che noi oggi chiamiamo Messico.
Visto che stavolta era approdato su qualcosa di molto più grosso di uno scoglio annunciò festante al suo equipaggio:

« Grande è grande, quindi dev'essere la Cina! »

Si autoproclamò dunque re delle nuove terra e la battezzò Cristofora. Due giorni dopo arrivò tale Amerigo Vespucci che gli soffiò il nome cambiandola in Vespuccia poi, siccome non riscontrò successo, America.

La vecchiaia

Tornato in Spagna fu accolto con grandi onori e fu organizzata una spedizione militare per rubare, distruggere e conquistare tutto quello che si potesse rubare, distruggere e saccheggiare. Ah, e convertire le popolazioni locali al culto di Cristo e insegnare loro a mangiare con coltello e forchetta, quasi mi dimenticavo.
Comunque, quando le prime navi inviate ritornarono con le stive così piene d'oro che rischiavano di affondare Isabella cominciò a pensare che aver accettato di darne il 10% a Colombo non era stato proprio un grande affare. Quindi lo convocò e tentò di dissuaderlo dicendogli che aveva mal di testa, aveva le sue cose, voleva prendersi una pausa di riflessione. Fu tutto inutile: il navigatore si ostinò a volere i suoi soldi. Così Isabella lo fece gettare in prigione dove morì di fame.

Aneddotica

.

per la paura, riuscì a deporre un uovo, davanti alla corte meravigliata. Un prodigio che avrebbe ripetuto più volte nel corso degli anni a venire.


Documenti multimediali

Note


Voci scorrelate