Così parlò Zarathustra: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Accusa|accusa=Stub orfano ed abbandonato (ultima modifica settembre 2008)|firma={{utente:Messer Ciambauamba/firma}} 14:27, 13 mag 2009 (CEST)}}
{{Accusa|accusa=Stub orfano ed abbandonato (ultima modifica settembre 2008)|firma={{utente:Messer Ciambauamba/firma}} 14:27, 13 mag 2009 (CEST)}}
{{Processo|25 maggio 2009|note=}}





Versione delle 11:05, 18 mag 2009

Template:Accusa

Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.


Così parlò Zarathustra è un testo satanico edito da Feltrinelli. È stato scritto nel 1347 da Antonello Alighieri, figlio illegittimo del famoso Dante, il più noto fisico nucleare della Sassonia dell'epoca.

Aspetti Generali

Il trattato enciclopedico si sviluppa in 666 volumi e fa parte di una trilogia rimasta però incompiuta: gli altri due libri sarebbero dovuti essere Così parla Torquato Tasso e Così parlerà Valter Veltroni. La teroria principale trattata nell'opera è quella del superuomo luciferico che si identifica appunto con il Diavolo. Il suo intento è quindi quello di celebrare il nichilismo totale in favore di una morte dell' anima.

Hanno detto:

A proposito dell'opera si sono pronunciati i migliori filosofi nazionali ed internazionali:

« Superlativo! »
(Gargamella)
« Mi è piaciuto, ma non ho capito bene di cosa parla! »
(Romano Prodi)
« Giurerei di avere scritto un' altra opera dal medesimo titolo! »
(Friedrich Nietzsche)
« Eccellente, Smithers. »
(Charles Montgomery Burns)
« Stupefacente! »
(Vasco Rossi )
« ah Zarathustra!alle medie era decisamente più simpatico »
(un Persiano)