Bottoni automatici: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
{{stub|Abbigliamento}}
[[File:Dimensioni dei bottoni.jpg|150px160px|thumb|right|Le ciappette si possono usare anche a guisa di [[proiettili]].]]
Le '''ciappette apri/chiudi''' (volgarmente dette '''bottoni automatici''') sono quei bottoncini che si trovano un po' dappertutto, in particolar modoparticolare sui portamonete, o sulle camicie di [[jeans]].
 
 
== Storia ==
FuronoL'invenzione delle ciappette apri/chiudi inventaterisale attornoaddirittura al [[1287]], tant'è che Dante le cita in un versetto del Paradiso, circa la santità della sua [[donna]]:
{{quote|<poem>MaiSempre latenne vidile con lesue gambecosce apettestrette
Beatrice donna tanto beatapudica
che ivi parevaparea avesse le ciappette</poem>|Dante Alighieri}}
 
Conobbero, le stesse, un discreto sviluppo economico che ebbe il suo boom nel [[1850]] quando [[Giuseppe Garibaldi]] ne ordinò ben 1.000, per far le camicie ai suoi soldati.
 
Conobbero, le stesse,poi un discreto sviluppo economico che ebbedurante il suo boom nel [[1850]]Risorgimento, quando [[Giuseppe Garibaldi]] ne ordinò ben 1.000, per far le camicie ai suoi soldati.
 
== Economia delle ciappette ==
[[File:Scheda con bottoni.png|150px|thumb|left|Vota anche tu il tuo bottone preferito!]]
Il buisnessbusiness del mercato ciappettifico è sempre vivo, tant'è che molti giovani neolaureati puntano a ottenere un master in questo campo. L'azienda leader del settore è la Ciapetmilanese One''Ciapet''', che tra l'altro è stata la fornitrice ufficiale di ciappette apri/chiudi in tutte le serie Tv di [[MacGyver]], checonsentendo glial consentivanosuo protagonista di compiere le mirabolanti imprese per cui oggi è famoso nel suo condominio.
 
== Pro e contro ==

Versione delle 21:39, 19 feb 2012

Template:Accusa

Le ciappette si possono usare anche a guisa di proiettili.

Le ciappette apri/chiudi (volgarmente dette bottoni automatici) sono quei bottoncini che si trovano un po' dappertutto, in particolare sui portamonete o sulle camicie di jeans.


Storia

L'invenzione delle ciappette apri/chiudi risale addirittura al 1287, tant'è che Dante le cita in un versetto del Paradiso, circa la santità della sua donna:

« 

Sempre tenne le sue cosce strette
Beatrice donna sì pudica
che ivi parea avesse le ciappette

 »
(Dante Alighieri)

Conobbero poi un discreto sviluppo durante il Risorgimento, quando Giuseppe Garibaldi ne ordinò ben 1.000, per far le camicie ai suoi soldati.

Economia delle ciappette

Vota anche tu il tuo bottone preferito!

Il business del mercato ciappettifico è sempre vivo, tant'è che molti giovani neolaureati puntano a ottenere un master in questo campo. L'azienda leader del settore è la milanese Ciapet', che tra l'altro è stata la fornitrice ufficiale di ciappette apri/chiudi in tutte le serie Tv di MacGyver, consentendo al suo protagonista di compiere le mirabolanti imprese per cui oggi è famoso nel suo condominio.

Pro e contro

Nonostante i numerosi benefici e opere di filantropia che le aziende di ciappette si trovano a offrire all'umanità, le stesse sono spesso state accusate di discriminazione verso gli obesi, che si trovano spesso impossibilitati a far uso di indumenti recanti sistemi di chiusura a ciappetta.