Atti scemi in luogo pubblico: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


Il reato di '''atti scemi in luogo pubblico''' è previsto e punito dall'articolo 547¾ del [[Diritto|codice penale]] il quale prevede che "''chiunque, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, o esposto all'aperto, o aperto al pubblico o pubblico all'esposto o aperto al luogo, compie atti scemi è punito con la reclusione da tre mesi a trent'anni''".
Il reato di '''atti scemi in luogo pubblico''' è previsto e punito dall'articolo 547¾ del [[Diritto|codice penale]] il quale prevede che "''chiunque, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, o esposto all'aperto, o aperto al pubblico o pubblico all'esposto o aperto al luogo, compie atti scemi è punito con la reclusione da tre mesi a trent'anni''".
==Storia==
Gli atti scemi in luogo pubblico nascono quando sulla terra ci furono abbastanza persone da potersi definire pubblico. Il concetto stesso è controverso, ad esempio quando uno dei primi ominidi disse che col fuoco ci si sarebbe potuti evolvere, tutti gli altri lo presero per il culo dichiarando che quello era un'atto scemo in luogo pubblico. L'ominide però, si corresse affermando che era stato il dio viscnù ad illuminarlo, in sogno. Così stando le cose si conviene che gli atti scemi in luogo pubblico nascono insieme alla religione.

Versione delle 02:51, 10 feb 2015

Template:Incostruzione

Il reato di atti scemi in luogo pubblico è previsto e punito dall'articolo 547¾ del codice penale il quale prevede che "chiunque, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, o esposto all'aperto, o aperto al pubblico o pubblico all'esposto o aperto al luogo, compie atti scemi è punito con la reclusione da tre mesi a trent'anni".

Storia

Gli atti scemi in luogo pubblico nascono quando sulla terra ci furono abbastanza persone da potersi definire pubblico. Il concetto stesso è controverso, ad esempio quando uno dei primi ominidi disse che col fuoco ci si sarebbe potuti evolvere, tutti gli altri lo presero per il culo dichiarando che quello era un'atto scemo in luogo pubblico. L'ominide però, si corresse affermando che era stato il dio viscnù ad illuminarlo, in sogno. Così stando le cose si conviene che gli atti scemi in luogo pubblico nascono insieme alla religione.