Assuefazione da videogame: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
== Evoluzione della patologia ==
== Evoluzione della patologia ==
[[File:Pac-man-scheletro.jpg|thumb|left|200px|Il cranio del primo videogiocatore della storia, attualmente conservato in una teca ed esposto all'ingresso di una nota sala giochi giapponese.]]
[[File:Pac-man-scheletro.jpg|thumb|left|200px|Il cranio del primo videogiocatore della storia, attualmente conservato in una teca ed esposto all'ingresso di una nota sala giochi giapponese.]]
Le prime manifestazioni della malattia si verificarono intorno agli ''[[anni '80]]'' con la comparsa dei primi [[videogiochi]] arcade quali [[Pac-Man]], [[Mario Bros.]] e [[Donkey Kong]].<br/>
Questi primi videogame ebbero subito un notevole successo e attirarono l'interesse di tutti i [[giovani]] dell'epoca, entusiasmati dal fascino della novità.

Versione delle 18:42, 11 ott 2009

Template:Incostruzione

   La stessa cosa ma di più: videogioco.
«Ma vaffanculo, avevo quasi terminato il livello!»
« Giuro che questa è l'ultima, da domani smetto... »
(Un videogiocatore che tenta di uscire dal tunnel della dipendenza)
« Le hanno staccato la spina? Poverina, neanche io sarei sopravvissuto con la console staccata... »
Bambino : Papi, mi compri la nuova Playstation 3 e mezzo?

Papà : Ma certo figliolo... Ma non ti basta già la Playstation 3 che ti ho preso due mesi fa?

Bambino : Ma papà... La nuova Playstion 3 e mezzo ha ben 1,3 GB in più di memoria, un design accattivante, una cromatura tendente al nero perlato e il logo della PS è posizionato a sinistra anziché a destra


L'Assuefazione da videogame è una patologia che investe tutti i paesi industrializzati.
La fascia di età più interessata da tale morbo e quella compresa tra gli 8 e i 22 anni e le persone colpite sono in genere i bambini, i nerd e gli sfigati.

Evoluzione della patologia

Il cranio del primo videogiocatore della storia, attualmente conservato in una teca ed esposto all'ingresso di una nota sala giochi giapponese.

Le prime manifestazioni della malattia si verificarono intorno agli anni '80 con la comparsa dei primi videogiochi arcade quali Pac-Man, Mario Bros. e Donkey Kong.
Questi primi videogame ebbero subito un notevole successo e attirarono l'interesse di tutti i giovani dell'epoca, entusiasmati dal fascino della novità.