Arthur Schopenhauer: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (ha spostato Schopenhauer a Arthur Schopenhauer: Nome e Cognome)
m (Formattato)
Riga 1: Riga 1:
{{Sfiga}}
{{Sfiga}}
[[Immagine:Schopenhauer2.jpg|right|thumb|250px|Un'immagine che rappresenta perfettamente la personalità gioiosa del filosofo.]]

== Arthur Schopenhauer ==

{{Cit|A parte poche eccezioni, al mondo tutti, uomini e animali, lavorano con tutte le forze, con ogni sforzo, dal mattino alla sera solo per continuare ad esistere: e non vale assolutamente la pena di continuare ad esistere; inoltre dopo un certo tempo tutti finiscono.|Schopenhauer in un momento di allegrezza}}
{{Cit|A parte poche eccezioni, al mondo tutti, uomini e animali, lavorano con tutte le forze, con ogni sforzo, dal mattino alla sera solo per continuare ad esistere: e non vale assolutamente la pena di continuare ad esistere; inoltre dopo un certo tempo tutti finiscono.|Schopenhauer in un momento di allegrezza}}


Riga 16: Riga 14:


== Cenni Storici ==
== Cenni Storici ==
[[Immagine:Pessimista.jpg|right|thumb|150px|Una persona che ha appena finito di leggere un libro di Schopenhauer.]]
La giovinezza di Schopenhauer è tristemente segnata da due eventi. Il primo è la morte del padre, il secondo la [[Immagine:Schopenhauer2.jpg|right|thumb|250px|Un'immagine che rappresenta perfettamente la personalità gioiosa del filosofo.]] visione del film "[[Troppo Belli]]", la cui immagine rimase per sempre profondamente scolpita nella mente del filosofo, e che contribuì alla sua visione pessimistica del mondo.

La giovinezza di Schopenhauer è tristemente segnata da due eventi. Il primo è la morte del padre, il secondo la visione del film "[[Troppo Belli]]", la cui immagine rimase per sempre profondamente scolpita nella mente del filosofo, e che contribuì alla sua visione pessimistica del mondo.


Nel 1813 si laurea in Filosofia & Cazzeggio all'università di Jena, con la tesi ''Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente.Che?Ciuuupaaa'' .
Nel 1813 si laurea in Filosofia & Cazzeggio all'università di Jena, con la tesi ''Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente. Che? Ciuuupaaa'' .


Nel 1818, pubblica la sua opera più importante, ''Il mondo come volontà e rappresentazione.'' , che purtroppo(ma anche no) nessuno cacò. La vera affermazione del pensatore si ebbe solo a partire dal 1851, data della pubblicazione del volume ''Parerga e Perego'', in cui il filosofo ipotizza la visione della [[Talpa]] come alternativa al suicidio.
Nel 1818, pubblica la sua opera più importante, ''Il mondo come volontà e rappresentazione.'', che purtroppo (ma anche no) nessuno cacò. La vera affermazione del pensatore si ebbe solo a partire dal 1851, data della pubblicazione del volume ''Parerga e Perego'', in cui il filosofo ipotizza la visione della [[Talpa]] come alternativa al suicidio.


Shopenhauer manifestò un sempre più acuto disagio nei confronti dei contatti umani ,dopo l'incontro con [[Chuck Norris]] , che gli valse la fama di misantropo e pirla.
Shopenhauer manifestò un sempre più acuto disagio nei confronti dei contatti umani, dopo l'incontro con [[Chuck Norris]], che gli valse la fama di misantropo e pirla.
Morì nel 1860 per un attacco di aerofagia fulminante che lo fece collassare su se stesso.
Morì nel 1860 per un attacco di aerofagia fulminante che lo fece collassare su se stesso.


Riga 34: Riga 34:
*[[Tua sorella]]
*[[Tua sorella]]


La filososia di Schopenhauer è famosa per la sua allegrezza e solarità.E' risaputo infatti che, prima dell'incontro [[Immagine:Pessimista.jpg|right|thumb|250px|Una persona che ha appena finito di leggere un libro di Schopenhauer.]] con Chuck, il filosofo fosse un gran simpaticone, dedito agli scherzi e alle barzellette sui [[Carabinieri]].
La filosofia di Schopenhauer è famosa per la sua allegrezza e solarità. È risaputo infatti che, prima dell'incontro con Chuck, il filosofo fosse un gran simpaticone, dedito agli scherzi e alle barzellette sui [[Carabinieri]].


Per Shopenhauer il mondo è un'illusione. Anche tu sei un illusione.Infatti non esisti.
Per Shopenhauer il mondo è un'illusione. Anche tu sei un illusione. Infatti non esisti.
L'uomo, in quanto tale, è caratterizzato dalla Volontà di vivere e di trombare.Non avendo soddisfazione di quest'ultima, ritiene meglio morire. Schopenhauer indica tuttavia alcune vie alternative al suicidio:
L'uomo, in quanto tale, è caratterizzato dalla Volontà di vivere e di trombare. Non avendo soddisfazione di quest'ultima, ritiene meglio morire. Schopenhauer indica tuttavia alcune vie alternative al suicidio:


*Guardare [[Buona Domenica]]
*Guardare [[Buona Domenica]]
Riga 45: Riga 45:
*Lavare i bianchi insieme ai colorati
*Lavare i bianchi insieme ai colorati


Tutte queste vie rapprensentano la negazione della Volontà e in quanto tali preferibili al suicidio.Grazie ad esse si giungerà ai [[Nirvana]] senza aver comprato il biglietto.
Tutte queste vie rappresentano la negazione della Volontà e in quanto tali preferibili al suicidio. Grazie ad esse si giungerà ai [[Nirvana]] senza aver comprato il biglietto.




Riga 60: Riga 60:
*Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di suicidarsi!
*Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di suicidarsi!


In queste frasi si evince la predilizione del filosofo per i temi allegri e spensierati.
In queste frasi si evince la predilezione del filosofo per i temi allegri e spensierati.


Si ritiene che il pensiero di Schopenhauer abbia influenzato l'opera di [[Carlo Vanzina]] e il libro Cento Colpi di Spazzola (in cui sono molto evidenti i dissidi interiori della protagonista).
Si ritiene che il pensiero di Schopenhauer abbia influenzato l'opera di [[Carlo Vanzina]] e il libro Cento Colpi di Spazzola (in cui sono molto evidenti i dissidi interiori della protagonista).

Versione delle 22:45, 15 set 2008

Template:Sfiga

Un'immagine che rappresenta perfettamente la personalità gioiosa del filosofo.
« A parte poche eccezioni, al mondo tutti, uomini e animali, lavorano con tutte le forze, con ogni sforzo, dal mattino alla sera solo per continuare ad esistere: e non vale assolutamente la pena di continuare ad esistere; inoltre dopo un certo tempo tutti finiscono. »
(Schopenhauer in un momento di allegrezza)
« Allegria!! »
(Mike Buongiorno riguardo la filosofia di Schopenhauer)
« E' il mio filosofo preferito! »
(Emo su Schopenhauer)
« Chi? »
(Costantino su Schopenhauer)


Arthur Schopenhauer (Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Membro, 21 settembre 1860) è stato un filosofo tedesco.


Cenni Storici

Una persona che ha appena finito di leggere un libro di Schopenhauer.

La giovinezza di Schopenhauer è tristemente segnata da due eventi. Il primo è la morte del padre, il secondo la visione del film "Troppo Belli", la cui immagine rimase per sempre profondamente scolpita nella mente del filosofo, e che contribuì alla sua visione pessimistica del mondo.

Nel 1813 si laurea in Filosofia & Cazzeggio all'università di Jena, con la tesi Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente. Che? Ciuuupaaa .

Nel 1818, pubblica la sua opera più importante, Il mondo come volontà e rappresentazione., che purtroppo (ma anche no) nessuno cacò. La vera affermazione del pensatore si ebbe solo a partire dal 1851, data della pubblicazione del volume Parerga e Perego, in cui il filosofo ipotizza la visione della Talpa come alternativa al suicidio.

Shopenhauer manifestò un sempre più acuto disagio nei confronti dei contatti umani, dopo l'incontro con Chuck Norris, che gli valse la fama di misantropo e pirla. Morì nel 1860 per un attacco di aerofagia fulminante che lo fece collassare su se stesso.


Il pensiero

Nella sua filosofia, Schopenhauer fu influenzato da vari personaggi:

La filosofia di Schopenhauer è famosa per la sua allegrezza e solarità. È risaputo infatti che, prima dell'incontro con Chuck, il filosofo fosse un gran simpaticone, dedito agli scherzi e alle barzellette sui Carabinieri.

Per Shopenhauer il mondo è un'illusione. Anche tu sei un illusione. Infatti non esisti. L'uomo, in quanto tale, è caratterizzato dalla Volontà di vivere e di trombare. Non avendo soddisfazione di quest'ultima, ritiene meglio morire. Schopenhauer indica tuttavia alcune vie alternative al suicidio:

Tutte queste vie rappresentano la negazione della Volontà e in quanto tali preferibili al suicidio. Grazie ad esse si giungerà ai Nirvana senza aver comprato il biglietto.


Citazioni

Alcune frasi gioiose del filosofo:

  • Chiunque noi siamo, e qualunque cosa possediamo il dolore ch’è essenza della vita non si lascia rimuovere
  • L’infelicità è per il nostro animo il calore che lo mantiene tenero
  • L’uomo è l’unico animale che provoca sofferenza agli altri senza altro scopo che la sofferenza come tale
  • La vita umana è un continuo oscillare fra il dolore e la noia
  • Dei mali della vita ci si consola con al morte, e della morte con i mali della vita. Una gradevole situazione
  • ...alla fine tutti quanti siamo e restiamo soli
  • Ogni sera siamo più poveri di un giorno
  • Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di suicidarsi!

In queste frasi si evince la predilezione del filosofo per i temi allegri e spensierati.

Si ritiene che il pensiero di Schopenhauer abbia influenzato l'opera di Carlo Vanzina e il libro Cento Colpi di Spazzola (in cui sono molto evidenti i dissidi interiori della protagonista).