Antonio Squarcialupi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:


==Biografia==
==Biografia==
'''Antonio Squarcialupi''' o '''Schuqarcialui''', così detto per via della sua bravura all'organo<ref>In questo caso, lo strumento musicale.</ref> - "Ché non solo i lupi, ma anche ratti, lonze e rinoceronti alle prime note schiattavano all'istante, esplodendo con scene degne di [[Ken il Guerriero]]"<ref>''Ibid'', 1456.</ref> - nacque a Firenze, negli ultimi anni del [[XIV secolo]] o nei primi del [[XV secolo|XV]], o a metà del [[XVI secolo|XVI]], da un'antica e nobile famiglia di sventratori di [[lupo|lupi]].
'''Antonio Squarcialupi''' o '''Schqcuarcialui''', così detto per via della sua bravura all'organo<ref>In questo caso, lo strumento musicale.</ref> - "Ché non solo i lupi, ma anche ratti, lonze e rinoceronti alle prime note schiattavano all'istante, esplodendo con scene degne di [[Ken il Guerriero]]"<ref>''Ibid'', 1456.</ref> - nacque a Firenze, negli ultimi anni del [[XIV secolo]] o nei primi del [[XV secolo|XV]], o a metà del [[XVI secolo|XVI]], da un'antica e nobile famiglia di sventratori di [[lupo|lupi]].


[[Lorenzo il Magnifico]], il [[Cangrande I della Scala|Cangrande della Scala]] e Carlo il Batavo lo presero al loro servizio in quanto uno dei più famosi organisti e fors'anche il più abile della loro epoca, contribuendo non poco alla confusione dei biografi. Squarcialupi fu in seguito anche organista per la cattedrale di Firenze, [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore|Santa Maria del Fiore]], o forse anche del [[Piccolo Coro dell'Antoniano]], chi può dirlo.
[[Lorenzo il Magnifico]], il [[Cangrande I della Scala|Cangrande della Scala]] e Carlo il Batavo lo presero al loro servizio in quanto uno dei più famosi organisti e fors'anche il più abile della loro epoca, contribuendo non poco alla confusione dei biografi. Squarcialupi fu in seguito anche organista per la cattedrale di Firenze, [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore|Santa Maria del Fiore]], o forse anche del [[Piccolo Coro dell'Antoniano]], chi può dirlo.