Amerigo Vespucci: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Basta linkarlo una volta ASD)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:




'''Amerigo Bello[[figo]] Vespucci''' ([[Firenze]], [[1454]] – [[Siviglia]], [[1992]]) è stato un navigatore, esploratore, conquistatore, [[radioamatore]] e ciclomotore [[italiano]].
'''Amerigo Bellofigo Vespucci''' ([[Firenze]], [[1454]] – [[Siviglia]], [[1992]]) è stato un navigatore, esploratore, conquistatore, [[radioamatore]] e ciclomotore [[italiano]].
Fu inoltre uno dei cinque principali navigatori italiani dell'epoca dei cinque principali navigatori italiani.
Fu inoltre uno dei cinque principali navigatori italiani dell'epoca dei cinque principali navigatori italiani.
Figlio di Lisanna Federigo e di [[Sergio Endrigo]], Amerigo viveva diviso tra le boiate imparate all’[[Università]] e l’ottusa ignoranza del padre, che vendeva enciclopedie vaticane porta a porta. Queste enciclopedie, divulgate dallo Stato della [[Chiesa]] erano lunghe 27 pagine, così riassumibili:
Figlio di Lisanna Federigo e di [[Sergio Endrigo]], Amerigo viveva diviso tra le boiate imparate all’[[Università]] e l’ottusa ignoranza del padre, che vendeva enciclopedie vaticane porta a porta. Queste enciclopedie, divulgate dallo Stato della [[Chiesa]] erano lunghe 27 pagine, così riassumibili:
Riga 124: Riga 124:
Poi venne sostituito.
Poi venne sostituito.
Amerigo annotava tutto quello che succedeva sul suo diario di bordo, e osservava attentamente il cielo; la notte del 23 agosto del 1499, durante la traversata dell’oceano scrisse:
Amerigo annotava tutto quello che succedeva sul suo diario di bordo, e osservava attentamente il cielo; la notte del 23 agosto del 1499, durante la traversata dell’oceano scrisse:
{{quote|Mi ha cagato in testa un [[gabbiano]]!}}
{{quote|Mi ha cagato in testa un [[gabbiano]].}}
[[File:A Vespucci.jpg|thumb|300px|Non tutte le terre scoperte erano disabitate.]]
[[File:A Vespucci.jpg|thumb|300px|Non tutte le terre scoperte erano disabitate.]]