Alghero: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 25: Riga 25:


Da allora gli algheresi sono convinti di essere [[Catalogna|catalani]], tant'è che al posto del proprio dialetto parlano un incomprensibile miscuglio di catalano, [[Napoli|napoletano]], turco, [[Linkua_teteska|tedesco]] e [[Sardegna|sardo]], inoltre hanno raso al suolo la propria città ricostruendola a immagine e somiglianza della fotocopia sbiadita di una cartolina di una città qualunque della Catalogna. In realtà sono tutti originari di Ittiri, come l'apolide [[Beppe Pisanu]].
Da allora gli algheresi sono convinti di essere [[Catalogna|catalani]], tant'è che al posto del proprio dialetto parlano un incomprensibile miscuglio di catalano, [[Napoli|napoletano]], turco, [[Linkua_teteska|tedesco]] e [[Sardegna|sardo]], inoltre hanno raso al suolo la propria città ricostruendola a immagine e somiglianza della fotocopia sbiadita di una cartolina di una città qualunque della Catalogna. In realtà sono tutti originari di Ittiri, come l'apolide [[Beppe Pisanu]].



==Scienza==
Un fenomeno simile all'aurora boreale per cui è famosa codesta cittadina e che attrae milioni di turisti, è quello che nel dialetto del luogo si chiama "<b>Loyola Català de L'Alguer Schweinsteiger Trabzon Pagghiu co' a pummarola 'ngoppa</b>".<br />
Il rarissimo evento, che avviene tre volte al giorno a mezzogiorno e un quarto, si articola in quattro semplici passaggi:<br />
# Le onde del Mar di [[Sardegna]] si infrangono contro gli scogli nelle vicinanze del porto;<br />
# L'infrazione delle onde nebulizza le stesse;<br />
# Le onde nebulizzate nell'aria si legano chimicamente alla puzza di merda di cui la città è impestata;<br />
# Gli abitanti di Alghero respirano questa sostanza;<br />

Gli studi di questo fenomeno hanno portato [[Antonino Zichichi]] a formulare la sua ipotesi sulla composizione del cervello di un algherese:<br />
* 35% Acqua di mare;<br />
* 10% [[Merda]];<br />
* 45% [[Niente]];<br />
* 10% [[Cervello]];<br />

[[Immagine:cozza.jpg|left|thumb|100px|Tipica ragazza algherese]]

Versione delle 19:26, 1 apr 2009

Alghero

(Stemma)

"Bagassa di..."

(Motto)

Posizione geografica Regno di Sardegna
Anno di fondazione 134 a.C.
Abitanti Alcuni
Etnia principale Sardo-Ungarica e Araba
Lingua Algerino
Sistema di governo Nessuno,
ingovernabile
Moneta Rotonda
Attività principale Grattarsi i coglioni
« Bagassa di tua madre! »
(Qualcuno)
« Lu cul de tà gialmana! »
(Qualcuno)
« Sono persone dalle menti illuminate, dotte e capaci. »
(Nessuno)
« Al cul chi tel'attacchi! »
(Bimbominkia)

Storia

Alghero fu fondata nell'anno -134 da alcuni algerini (da cui il nome Alghero) di religione cristiano ortodossa in fuga dai gulag siberiani dopo la Rivoluzione d'Ottembre.

Fino al 1492 fece parte della Repubblica Nazicomunista di Sardegna.

Tale situazione cambiò quando Mr. T, presidente dello Spagnogallo, durante un soggiorno nella città per turismo sessuale ingerì una quantità di vino tale da fargli perdere il senno, tanto che nominò tutti gli abitanti della città Gran Cavalieri Ufficiali della Repubblica Catalana di Spagnogallo.

Da allora gli algheresi sono convinti di essere catalani, tant'è che al posto del proprio dialetto parlano un incomprensibile miscuglio di catalano, napoletano, turco, tedesco e sardo, inoltre hanno raso al suolo la propria città ricostruendola a immagine e somiglianza della fotocopia sbiadita di una cartolina di una città qualunque della Catalogna. In realtà sono tutti originari di Ittiri, come l'apolide Beppe Pisanu.