Alfabeto runico: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 56: Riga 56:
Purtroppo grazie all'ignoranza degli storici, la traduzione del cantico è alquanto lacunoso.
Purtroppo grazie all'ignoranza degli storici, la traduzione del cantico è alquanto lacunoso.
{{quote|Osteria... Bionda... Heineken... To... Highway... Hell... Eins, Zwei polizei... Drei, vier Hein glass bier... fünf, sechs alte Hexe... Sieben, acht gute nacht... Neun, zehn schlafen geh'n.|Lunga e contorta riflessione di [[Odino]] Sull'effettiva utilità delle rune}}
{{quote|Osteria... Bionda... Heineken... To... Highway... Hell... Eins, Zwei polizei... Drei, vier Hein glass bier... fünf, sechs alte Hexe... Sieben, acht gute nacht... Neun, zehn schlafen geh'n.|Lunga e contorta riflessione di [[Odino]] Sull'effettiva utilità delle rune}}
== Collegamenti interni ==
*[[Odino]]
*[[Thor]]
*[[Germania]]
== Note ==
{{legginote}}
<references/>
[[Categoria:Germania]]
[[Categoria:Lingue]]

Versione delle 17:39, 6 mag 2010

Template:Incostruzione

File:Teschiooo.gif

R.I.P.

È stata uccisa la spietata lingua germanica.

Un minuto di ESULTANZA...
Un antica stele runica, con su scritto un ancestrale rituale per la sanità mentale
« Se quegli idioti di storici avessero studiato a fondo le rune... Avrebbero capito che era un riccettario! »
(L'autore di Beowulf sull'intepretazione delle rune)
« E noi ci rifacciamo ad una cultura con un scrittura simile!? »
(Adolf Hitler durante la sua iniziazione vichinga di Thule)
« С учетом Пьяджи... Vuoi mettere? »
(Studioso delle lingue slave alquanto invidioso sulle rune)

L' alfabeto runico nasce da un forte desiderio di ribellione e d'espressione artistica di un Writer vichingo, che diede vita ad un movimento di ribellione giovanile, in cui i giovani si riunivano ad imbrattare i muri e le lucide carene dei "borghesi" Drakkar con i loro simboli di appartenenza politica, che divennero più avanti un articolato sistema alfabetico-fonetico-numerico-binario-HTML[1] di lettere chiamate in gergo del ghetto "rune", e cominciarono a scrivere sui muri delle loro capanne frasi prese dalla poetica gioventù guerriera come «Scemo chi legge»

Etimologia

Il sostantivo norreno rún[2], ha il significato letterale "segreto, ma non troppo" oppure "bisbigliare alla persona sbagliata". Va inoltre detto che le prime iscrizioni runiche sui tesserini dei vari Vespa club sparsi per i paesi germanici, dimostrano che erano accomunati da una lingua locale, quindi la presenza di un paese unitario testimonia stranamente[citazione necessaria] l'inesistenza del partito della Lega Nord.

Esecuzione

Con solo 24 rune[3], si possono comporre una serie infinita di frasi, infatti le rune fanno riferimento ad un complessissimo codice, che si avvale anche del numero delle rune uguali (Ergo non essissttonno le doppie)


Esempio: Prendiamo la runa che tradotta letteralmente vorrebbe dire "asd" "rotfl" "Lol". Aggiungendone un'altra runa sig il significato cambia in: Sieghe Heil mein furher

Le rune sono un ottimo strumento di Marketing
Runa Fonetica
Er-poter
An-al-fabet
Per-de-cà
Naz-e-skin
File:Runa c.gif ci-tro-en
Papi!-llon!
Raha-strell

Il cantico di odino re delle rune e delle ......[4]


Purtroppo grazie all'ignoranza degli storici, la traduzione del cantico è alquanto lacunoso.

« Osteria... Bionda... Heineken... To... Highway... Hell... Eins, Zwei polizei... Drei, vier Hein glass bier... fünf, sechs alte Hexe... Sieben, acht gute nacht... Neun, zehn schlafen geh'n. »
(Lunga e contorta riflessione di Odino Sull'effettiva utilità delle rune)

Collegamenti interni

Note

Template:Legginote

  1. ^ E chi più ne ha più ne metta
  2. ^ No! Non è un liquore
  3. ^ 27 se avete Mediaset premium
  4. ^ Traduzione mancante