Alfa-Romeo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina svuotata)
m (Annullate le modifiche di 151.57.40.177 (discussione), riportata alla versione precedente di Azanko)
Riga 1: Riga 1:
{{inc}}
{{alert|Attenzione: questa pagina appartiene a Luca Cordero ed è stata subaffittata a Nonciclopedia}}
{{cit2|Nuova [[Alfa 33]], oggi con il 30% di emissioni tossiche in più!|Nicoletta Orsomando su Alfa 33}}
{{cit2|Ho io un nuovo modello: Alfa Romeo e Giulietta! Come sono spiritoso|[[Bimbominkia]] su Alfa Romeo}}
{{cit2|Nuvolari è bruno di colore, con '''l'Alfa rossa''' fa quello che vuole e poi gli fan la multa|[[Lucio Dalla]] su [[Tazio Nuvolari]] e Alfa Romeo}}

L''''Alfa Romeo''' o anche '''Beta Romeo''' o '''Tutte le altre lettere dell'alfabeto greco Romeo''' è una marca itagliana di automobili fondata da Massimiliano Alfa e Gianarturo Romeo nel 1492 in Carinzia
==Storia==
Nel 1892, mentre tutti acclamavano [[Cristoforo Colombo]] che tornava dall'America, due nerd del tempo, Massimiliano (alto esponente del Parito Comunista di [[Cavriago]]) e Gianarturo (sostenitore della legalizzazione del vino rosato), decisero di dare vita alla loro casa produttrice di carrozze a propulsione magneto-idro-dinamica, col preciso intento di progettarle per far morire il propietario dopo 20000 chilometri. Siccome a quei tempi era l'unica marca di carrozze a motore ebbe subito un enorme successo, in particolare nel campo delle rapine, dei rapimenti e delle [[corse clandestine]].[[File:Macchina a vapore 1.jpg|right|thumb|300px|Uno degli ultimi modelli.]] Le carrozze avevano un difetto: il motore era il proprietario, che moriva sfiaancato dopo quei fatidici 20000 chilometri.[[File:Stanlio e ollio.jpg|left|thumb|250px|Rara Foto di Alfa e Romeo.]]Gli anni successivi furono un tripudio di esplosioni, con celebri modelli quali l'Alfa Sbudrega, l'Al'fa Tizia, l'Alfa Caia, l'Alfa Sempronia e l'Alfa Malgioglia (disponibile solo in rosa, con interni in pelle pubica)[[File:chernobyl.jpg|left|thumb|200px|La sede attuale dell'Alfa Romeo, in provincia di Vercelli.]]

==L'Alfa Romeo Oggi==
Oggi l'Alfa è stata acquistata dal magnanimo [[Luca Cordero di Montezuma]], che ha contribuito alla nascita di modelli come la Mito Sfatato, la Gaia, la 156, la 152, la 153, la 166, la Phedra, la Thesis e la Ypsilon (ops, questi ultimi 3 sono della [[Lancia]]) e tanti altri cento, che riesce a ricordare soltanto [[Marcellino Mariucci]] di [[Easy Driver]].

==Distaccamento Alfa in Russia==
Eh si, non potevano non mancare i [[Comunisti|compagni della Madre Rodina]]. Infatti durante la Rivoluzione d'ottobre, Massimiliano sfuggì al [[Fascismo]] dilagante e si rifugiò in [[Russia]], dove venne nominato da [[Stalin]] '''Sommo Ussaro Dei Trasporti Del Popolo'''. Lascio quindi il suo amato Gianarturo, (già, erano entrambi dall'altra parte) in mano ai fascisti, che sfruttarono la loro fabbrica per la produzione di manifesti e manganelli. Tornando a Massimiliano, diede vita alla Alfa Romeo Русский завода (Fabbrica Di Auto Russa Alfa Romeo), e progettando i seguenti modelli:
*Alfa Lenin: limousine
*Alfa Stalin: fuoristrada, perfetta per girare a controllare che il popolo svolga il lavoro per la patria[[File:Lada.jpg|right|thumb|300px|Ecco un'Alfa Stalin. Si noti la discrepanza data dall'accoppiamento di colori: [[Comunismo|il patriota rosso]] cozza con [[Fascismo|il nemico nero]]]]
*Alfa Kruscev
*Alfa Gorbaciov: (ultimo modello ufficiale, prodotto fino al 1991)
*Alfa [[Putin]] : già, Vladi ha comprato il marchio e lo ha riattivato. L'auto in questione e dotata di missili balistici a ricerca termica, missili a puntamento radar, disturbatori elettronici, scudo spaziale e frigobar.
[[File:Auto Alfa Romeo.jpg|right|thumb|250px|Ecco l'Alfa Romeo 8C: salta subito all'occhio la mascherina a forma di [[Vagina|triangolo]] e i baffi laterali.]]

==Principali Acquirenti==
*I Carabinieri e la Pulizia Di Stato
*La Mafia
*Paolo Bitta
*Giovane [[Truzzo]] Neopatentato
*La Mafia
*Napoletano che vuol far finta di aver la [[Ferrari]]
*Paolo Bitta
*La Mafia
*[[Il Commissario Rex]]
*[[Il comadnante Florent]]
*[[Jessica Fletcher]]
*La Ma
*[[Giacomo Ciccio Valenti]]
*La nonna di Schumacher
*[[Silvio Berlusconi]]
*La stato italiano (le famose auto blu, quelle pagate con le nostre tasse con le quali i politici vanno al [[Camera dei deputati|mercato del pesce]]

[[File:250px-Alfetta1972WP.jpg|thumb|left|230px|Ecco l'ultimo modello uscito, la Alfa Romeo <s>8c</s> Alfetta]]

{{Wikipedia}}

Versione delle 18:23, 17 gen 2010

Template:Inc Attenzione: questa pagina appartiene a Luca Cordero ed è stata subaffittata a Nonciclopedia

« Nuova Alfa 33, oggi con il 30% di emissioni tossiche in più! »
(Nicoletta Orsomando su Alfa 33)
« Ho io un nuovo modello: Alfa Romeo e Giulietta! Come sono spiritoso »
(Bimbominkia su Alfa Romeo)
« Nuvolari è bruno di colore, con l'Alfa rossa fa quello che vuole e poi gli fan la multa »
(Lucio Dalla su Tazio Nuvolari e Alfa Romeo)

L'Alfa Romeo o anche Beta Romeo o Tutte le altre lettere dell'alfabeto greco Romeo è una marca itagliana di automobili fondata da Massimiliano Alfa e Gianarturo Romeo nel 1492 in Carinzia

Storia

Nel 1892, mentre tutti acclamavano Cristoforo Colombo che tornava dall'America, due nerd del tempo, Massimiliano (alto esponente del Parito Comunista di Cavriago) e Gianarturo (sostenitore della legalizzazione del vino rosato), decisero di dare vita alla loro casa produttrice di carrozze a propulsione magneto-idro-dinamica, col preciso intento di progettarle per far morire il propietario dopo 20000 chilometri. Siccome a quei tempi era l'unica marca di carrozze a motore ebbe subito un enorme successo, in particolare nel campo delle rapine, dei rapimenti e delle corse clandestine.

Uno degli ultimi modelli.

Le carrozze avevano un difetto: il motore era il proprietario, che moriva sfiaancato dopo quei fatidici 20000 chilometri.

File:Stanlio e ollio.jpg
Rara Foto di Alfa e Romeo.

Gli anni successivi furono un tripudio di esplosioni, con celebri modelli quali l'Alfa Sbudrega, l'Al'fa Tizia, l'Alfa Caia, l'Alfa Sempronia e l'Alfa Malgioglia (disponibile solo in rosa, con interni in pelle pubica)

La sede attuale dell'Alfa Romeo, in provincia di Vercelli.

L'Alfa Romeo Oggi

Oggi l'Alfa è stata acquistata dal magnanimo Luca Cordero di Montezuma, che ha contribuito alla nascita di modelli come la Mito Sfatato, la Gaia, la 156, la 152, la 153, la 166, la Phedra, la Thesis e la Ypsilon (ops, questi ultimi 3 sono della Lancia) e tanti altri cento, che riesce a ricordare soltanto Marcellino Mariucci di Easy Driver.

Distaccamento Alfa in Russia

Eh si, non potevano non mancare i compagni della Madre Rodina. Infatti durante la Rivoluzione d'ottobre, Massimiliano sfuggì al Fascismo dilagante e si rifugiò in Russia, dove venne nominato da Stalin Sommo Ussaro Dei Trasporti Del Popolo. Lascio quindi il suo amato Gianarturo, (già, erano entrambi dall'altra parte) in mano ai fascisti, che sfruttarono la loro fabbrica per la produzione di manifesti e manganelli. Tornando a Massimiliano, diede vita alla Alfa Romeo Русский завода (Fabbrica Di Auto Russa Alfa Romeo), e progettando i seguenti modelli:

  • Alfa Lenin: limousine
  • Alfa Stalin: fuoristrada, perfetta per girare a controllare che il popolo svolga il lavoro per la patria
    Ecco un'Alfa Stalin. Si noti la discrepanza data dall'accoppiamento di colori: il patriota rosso cozza con il nemico nero
  • Alfa Kruscev
  • Alfa Gorbaciov: (ultimo modello ufficiale, prodotto fino al 1991)
  • Alfa Putin : già, Vladi ha comprato il marchio e lo ha riattivato. L'auto in questione e dotata di missili balistici a ricerca termica, missili a puntamento radar, disturbatori elettronici, scudo spaziale e frigobar.
Ecco l'Alfa Romeo 8C: salta subito all'occhio la mascherina a forma di triangolo e i baffi laterali.

Principali Acquirenti

Ecco l'ultimo modello uscito, la Alfa Romeo 8c Alfetta


Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Alfa-Romeo