Alex Ferguson: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{incostruzione}} {{Cit2|Non approvo il suo modo di allenare: è troppo rude con i suoi giocatori...|Fabio Capello su Alex Ferguson}} Sir '''Alex Ferguson''' è un [[vecchio…')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Alex Ferguson.jpg|thumb|right|250px|Ferguson mentre è assalito da impulsi omicidi contro un suo giocatore che ha appena perso palla.]]
{{incostruzione}}
{{Cit2|Non approvo il suo modo di allenare: è troppo rude con i suoi giocatori...|[[Fabio Capello]] su Alex Ferguson}}
{{Cit2|Non approvo il suo modo di allenare: è troppo rude con i suoi giocatori...|[[Fabio Capello]] su Alex Ferguson}}



Sir '''Alex Ferguson''' è un [[vecchio]] [[Ubriaco|ubriacone]], allenatore del [[Manchester United]] e della ''Nazionale Bevitori''.
Sir '''Alex Ferguson''' è un [[vecchio]] [[Ubriaco|ubriacone]], allenatore del [[Manchester United]] e della ''Nazionale Bevitori''.
Riga 11: Riga 12:


Con i suoi modi dolci e comprensivi (come quando tirò una scarpa in faccia a [[David Beckham]] perchè in allenamento aveva fatto solo 199 flessioni anziché 200 come i suoi compagni) trasforma presto il Manchester in una delle squadre e degli [[Esercito|eserciti]] più forti d'[[Europa]]: per questa ragione la sua squadra venne soprannominata ''"[[Armata Rossa]]"'' e, successivamente, ''"Diavoli Rossi"''.
Con i suoi modi dolci e comprensivi (come quando tirò una scarpa in faccia a [[David Beckham]] perchè in allenamento aveva fatto solo 199 flessioni anziché 200 come i suoi compagni) trasforma presto il Manchester in una delle squadre e degli [[Esercito|eserciti]] più forti d'[[Europa]]: per questa ragione la sua squadra venne soprannominata ''"[[Armata Rossa]]"'' e, successivamente, ''"Diavoli Rossi"''.

Al Manchester Ferguson è riuscito a farsi amare dai propri giocatori al punto che questi da vent'anni non vedono l'ora che se ne vada in [[pensione]]. Molti di questi hanno chiuso la loro carriera di calciatori senza vedere questo sogno realizzarsi, mentre gli altri sono ancora in attesa.

== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*È un fermo sostenitore del terzo tempo [[Rugby|rugbistico]]: infatti dopo ogni partita, indipendentemente dal risultato, è solito andare a sbronzarsi in qualche pub.
*Per il suo ritiro (previsto per il [[2036]]) ha già nominato il suo erede: si tratta del giovane e promettente allenatore italiano [[Giovanni Trapattoni]].


[[Categoria:Allenatori]]
[[Categoria:Allenatori]]

Versione delle 21:16, 21 mag 2010

Ferguson mentre è assalito da impulsi omicidi contro un suo giocatore che ha appena perso palla.
« Non approvo il suo modo di allenare: è troppo rude con i suoi giocatori... »
(Fabio Capello su Alex Ferguson)


Sir Alex Ferguson è un vecchio ubriacone, allenatore del Manchester United e della Nazionale Bevitori.

Biografia

Ferguson nasce nel giorno di San Patrizio nel retrobottega di qualche pub scozzese.
Nel tardo Giurassico comincia a muovere i suoi primi passi nel mondo del calcio come giocatore nella squadra della Muppett insieme al compagno George Best; sotto la guida del mister Jeff Turner, che gli trasmette la passione per il mestiere di allenatore e il vizio per l'alcool.

Con l'arrivo delle prime glaciazioni e in concomitanza con l'esordio da calciatore di Paolo Maldini, viene nominato allenatore del Manchester United, con il Sergente Maggiore Hartman come suo vice in panchina.

Con i suoi modi dolci e comprensivi (come quando tirò una scarpa in faccia a David Beckham perchè in allenamento aveva fatto solo 199 flessioni anziché 200 come i suoi compagni) trasforma presto il Manchester in una delle squadre e degli eserciti più forti d'Europa: per questa ragione la sua squadra venne soprannominata "Armata Rossa" e, successivamente, "Diavoli Rossi".

Al Manchester Ferguson è riuscito a farsi amare dai propri giocatori al punto che questi da vent'anni non vedono l'ora che se ne vada in pensione. Molti di questi hanno chiuso la loro carriera di calciatori senza vedere questo sogno realizzarsi, mentre gli altri sono ancora in attesa.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • È un fermo sostenitore del terzo tempo rugbistico: infatti dopo ogni partita, indipendentemente dal risultato, è solito andare a sbronzarsi in qualche pub.
  • Per il suo ritiro (previsto per il 2036) ha già nominato il suo erede: si tratta del giovane e promettente allenatore italiano Giovanni Trapattoni.