Alessandro Orlando: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:


== Una vita per i quadri ==
== Una vita per i quadri ==
È solito presentare opere sconosciute, di artisti ignoti, ancora vivi, purtroppo. Tali quadri dovrebbero essere venduti a prezzi esorbitanti, vista l'importanza mondiale degli artisti, ma [[Telemarket]] te li sbatte in faccia facendoteli pagare una miseria e portandoteli pure a casa, tra l'altro senza impegno, anche se abiti in Congo.
È solito presentare opere sconosciute, di artisti ignoti, ancora vivi, purtroppo. Tali quadri dovrebbero essere venduti a prezzi esorbitanti, vista l'importanza mondiale degli artisti, ma [[Telemarket]] te li sbatte in faccia facendoteli pagare una miseria e portandoteli pure a casa, tra l'altro senza impegno, anche se abiti in [[Groenlandia]].
Le [[telefonata|telefonate]] che Orlando riceve in diretta sono palesemente false e la voce da donna che ogni tanto dice: "Il numero 6 è confermato!" è ovviamente registrata. Durante la trasmissione ci tiene particolarmente a specificare che lui odia la sua trasmissione. Perché lo imbarazza. Tant'è che [[Eva Henger]] gli ha espresso la sua totale solidarietà sostenendo che anche lei in presa diretta trova grandi difficoltà e si intimidisce.


Le [[telefonata|telefonate]] che Orlando riceve in diretta sono tutte palesemente false e la voce da donna che ogni tanto dice: "Il numero 6 è confermato!" è ovviamente registrata. Durante la trasmissione ci tiene particolarmente a specificare che lui odia la sua trasmissione. Perché lo imbarazza. Tant'è che [[Eva Henger]] gli ha espresso la sua totale solidarietà sostenendo che anche lei in [[Presa Diretta]] trova grandi difficoltà e si intimidisce.
== Il traffico d'organi ==

In realtà i quadri che in trasmissione vengono venduti non sono che un espediente per mascherare il traffico di organi internazionale che Orlando e la sue equipe (Valentina e Franco, i suoi operatori) svolgono per riuscire ad [[arrivare alla fine del mese]].
== Il traffico di stupefacienti ==
[[Voci di corridoio]] sostengono che in realtà i quadri non sarebbero altro che un espediente atto a mascherare il ben più redditizio traffico di [[bamba]], nascosta nelle cornici, che Orlando e i suoi scagnozzi, Valentina e Franco, gestiscono segretamente per [[arrivare a alla fine del mese]]. Termini inusitati e sbraitati quali ''materica'', ''energiah'', ''colori ad olio a smalto'' non sarebbero altro che un linguaggio in codice usato dal televenditore per trattare in segreto con i suoi acquirenti senza che le autorità possano intervenire.


== Link ==
== Link ==

Versione delle 17:29, 4 apr 2012

« CINQUE EURO! »
(Alessandro Orlando su costosissima opera ultima di Mario Schifano.)
« S-U-P-E-R SCONTATO! »
(Alessandro Orlando su quadro al 50%)
« MILLE EURO! Ma devi ancora togliere il 50! Sarebbero...? »
(Alessandro Orlando su non saper fare le divisioni)
« Bello, bellissimo! Ma che dico, stupendo!! »
(Alessandro Orlando su qualsiasi crosta abbia la forma di un quadro)
« Orlando, 'un so se lo 'ompro, lo voglio vedere alla parete di 'asa mia! »
(Telespettatrice, ovviamente toscana, mentre chiama in trasmissione)
« Noi ve lo portiamo a 'asa e, se 'un vi piace, 'i offrite un 'affè e amici 'ome prima! »
(Alessandro Orlando su rene seminuovo)
« Va bene odiami affari tuoi!Alessandro Orlando a Dio »

Alessandro Orlando, Orlando per le telespettatrici, è un televenditore toscano[1] che vende delle fetenzie mai viste con la passione di chi crede di vendere davvero oggetti di pregevoli fattura e davvero rari, ma che dico rari, unici!

La carriera

Laureatosi in perfetto orario, col treno delle 10 e 70, in Storia dell'Arte contemporanea, al massimo fino agli anni 50[2] decide di buttarsi nel mondo del marketing, grazie al suo vasto bagaglio di conoscienze[citazione necessaria] che gli permette di dare giudizi validi e accurati[citazione necessaria] di ciò che vende. Tutt'oggi vende quadri in diretta TV nelle reti Telemarket dalle 4 del mattino fino alle 23. Nelle ore restanti si veste da donna e vende gioielli nelle reti concorrenti.

Una vita per i quadri

È solito presentare opere sconosciute, di artisti ignoti, ancora vivi, purtroppo. Tali quadri dovrebbero essere venduti a prezzi esorbitanti, vista l'importanza mondiale degli artisti, ma Telemarket te li sbatte in faccia facendoteli pagare una miseria e portandoteli pure a casa, tra l'altro senza impegno, anche se abiti in Groenlandia.

Le telefonate che Orlando riceve in diretta sono tutte palesemente false e la voce da donna che ogni tanto dice: "Il numero 6 è confermato!" è ovviamente registrata. Durante la trasmissione ci tiene particolarmente a specificare che lui odia la sua trasmissione. Perché lo imbarazza. Tant'è che Eva Henger gli ha espresso la sua totale solidarietà sostenendo che anche lei in Presa Diretta trova grandi difficoltà e si intimidisce.

Il traffico di stupefacienti

Voci di corridoio sostengono che in realtà i quadri non sarebbero altro che un espediente atto a mascherare il ben più redditizio traffico di bamba, nascosta nelle cornici, che Orlando e i suoi scagnozzi, Valentina e Franco, gestiscono segretamente per arrivare a alla fine del mese. Termini inusitati e sbraitati quali materica, energiah, colori ad olio a smalto non sarebbero altro che un linguaggio in codice usato dal televenditore per trattare in segreto con i suoi acquirenti senza che le autorità possano intervenire.

Link

Alessandro non riesce a parlare per le interruzioni

Note

  1. ^ Casomai dalla sua flebile cadenza non ve ne foste accorti.
  2. ^ Un po' come un ingegnere che è tale ma costruisce solo le sorprese degli ovetti Kinder.