Alberto Contador: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{incostruzione}}
{{citazione|Io sono drogato|Alberto Contador|Contador|se stesso}}

{{citazione|Sì...e io sono gay!|Cristiano Malgioglio|Cristiano Malgioglio|Contador, in risposta a lui}}
[[Riccardo Riccò]] era lanciato verso la vittoria del [[Giro d'Italia]] 2008 grazie all'uso di stupefacenti, ma trovò a superarlo uno che semplicemente era più drogato di lui e che risponde al nome di '''Lupo Alberto Contador'''.
[[Riccardo Riccò]] era lanciato verso la vittoria del [[Giro d'Italia]] 2008 grazie all'uso di stupefacenti, ma trovò a superarlo uno che semplicemente era più drogato di lui e che risponde al nome di '''Lupo Alberto Contador'''.



Versione delle 11:25, 30 lug 2008

Template:Incostruzione

« Io sono drogato »
(Alberto Contador)
« Sì...e io sono gay! »
(Cristiano Malgioglio)

Riccardo Riccò era lanciato verso la vittoria del Giro d'Italia 2008 grazie all'uso di stupefacenti, ma trovò a superarlo uno che semplicemente era più drogato di lui e che risponde al nome di Lupo Alberto Contador.

La vita

Figlio di Auro Bulbarelli e di un contatore della luce, prese da quest'ultimo il cognome, ma all'anagrafe Romano Prodi sbagliò a scrivere e invece che Contator scrisse Contador.

Bambino esuberante, fu mandato nelle steppe del Kazakistan per aver detto al padre "ma sta zitto" mentre questi commentava una gara ciclistica col suo socio Davide Cassani.

Qui incontra Charles Montgomery Burns, intento a formare una squadra di ciclismo per dominare il mondo vincere il Tour de France.