Agrigento: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Angelo Pisani Bot)
Etichetta: Rollback
 
(72 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Las Vegas112.jpg|280px|thumb|Agrigento by night.]]
Alcuni pensano che '''Agrigento''' sia una delle antiche [[Magna Magna Grecia|colonie greche]] in [[sicilia]]. Tuttavia, poiché non è menzionata nella [[Bibbia]], appare chiaro che non esiste. Coloro i quali sostengono di venire o di avere visitato la città sono in realtà atei bestemmiatori che credono o diffondono le malevole bugie [[evoluzionismo|evoluzioniste]]. Tenete presente dunque che ciò che leggerete qui sotto è frutto della fantasia di un pazzo, e leggendolo attirerete su di voi l'odio del signore. Chiaro?


Alcuni pensano che '''Agrigento''' sia una delle antiche [[Magna Magna Grecia|colonie greche]] in [[Sicilia]]. Tuttavia, poiché non è menzionata nella [[Bibbia]], appare chiaro che non esiste. Coloro i quali sostengono di venire o di avere visitato la città sono in realtà atei bestemmiatori che credono o diffondono le malevole bugie [[evoluzionismo|evoluzioniste]]. Tenete presente dunque che ciò che leggerete qui sotto è frutto della fantasia di un pazzo, e leggendolo attirerete su di voi l'odio del Signore. Chiaro?
Il nome della città viene dal greco ''Agros'', che significa “Vero”, e ''Gentan'', che significa “Comunista”.

Il nome della città viene dal greco ''άγρος'' (àgros), che significa "vero", e ''γένταν'' (gèntan), che significa "comunista".


== Storia ==
== Storia ==
Riga 10: Riga 12:
Ad oggi Agrigento è abitata anche da persone più anziane, oltre ad alcuni studenti d'arte depressi per non vedere riconosciuto il loro talento, e ancora peggio, è visitata da terribili turisti con i pantaloncini viola dediti alla pederastia.
Ad oggi Agrigento è abitata anche da persone più anziane, oltre ad alcuni studenti d'arte depressi per non vedere riconosciuto il loro talento, e ancora peggio, è visitata da terribili turisti con i pantaloncini viola dediti alla pederastia.


Dopo le elezioni del [[2001]], la maggior parte degli agrigentini ha espresso dure critiche nei confronti del governo centrale, ed ha dichiarato che "se non si neoliberalizzano i culti pagani, andiamo con la [[Tunisia]]" Dopo i risultati delle elezioni del [[2006]], quando capirono che andare in tunisia avrebbe richiesto un enorme sforzo, ma odiando comunque l'italia, deciserono di fondare una nazione autonoma.
Dopo le elezioni del [[2001]], la maggior parte degli agrigentini ha espresso dure critiche nei confronti del governo centrale, ed ha dichiarato che "''se non si neoliberalizzano i culti pagani, andiamo con la [[Tunisia]]''". Dopo i risultati delle elezioni del [[2006]], quando capirono che andare in Tunisia avrebbe richiesto un enorme sforzo, ma odiando comunque l'Italia, deciserono di fondare una nazione autonoma.


== Economia ==
== Economia ==
All'ottobre del 2007 la Repubblica Demopagana di Agrigento è messa abbastanza bene. La sua moneta nazionale viene chiamata "Should (plurale Shouldin), ed è in costante aumento sul mercato mondiale. Loro limitano il turismo, permettendolo annualmente solo finché un obbiettivo di entrate viene raggiunto, dopo di che chiudono le frontiere godendosi il paese fino al prossimo anno. I principali prodotti d'esportazione sono le arance, la mafia e i romanzi di Camilleri.
All'ottobre del 2007 la Repubblica Demopagana di Agrigento è messa abbastanza bene. La moneta nazionale, "u picciulu", è in costante aumento sul mercato mondiale. Loro limitano il turismo, permettendolo annualmente solo finché un obbiettivo di entrate viene raggiunto, dopo di che chiudono le frontiere godendosi il paese fino al prossimo [[anno]]. I principali prodotti d'esportazione sono le arance, la mafia e i romanzi di Camilleri.


La principale attrattiva turistica ed economica della città è il famoso aeroporto che, con i suoi 0 voli al giorno, è il terzo scalo più importante della [[Sicilia]].
== Geografia ==
Il tempio della Concordia, sito presso la celeberrima Valle dei Membri, offre oggi al visitatore imperdibili scatti con un tizio con la [[minchia]] di fuori.
Geograficamente parlando, ha tutto ciò che si può desiderare. Montagne, laghi, foreste ed anche un piccolo deserto. Molti turisti sono attirati per le foreste ( incredibilmente il 130 % del territorio è boschivo). Topi e scarafaggi sono una vista comune, come dovrebbe essere visto che superano la popolazione umana. Inoltre sono comuni i pesci spada, che possono essere visti sui piatti o nelle cucine di quasi tutti i ristoranti.

== Ambiente ==
Il territorio agrigentino è incredibilmente ricco e variegato; piacevolissimo il contrasto tra colline gialle (più o meno quanto gli abitanti) e il mare color "[[cani]] ca curri". Ben il 130% del territorio è costituito da [[foreste]] pluviali, benché le abbondanti precipitazioni sopperiscano solo parzialmente alla sempiterna mancanza d'acqua; amichevoli colonie di [[ratti]] e [[blatte]] popolano gli ameni parchetti cittadini. Animale simbolo della città è il pesce spada, il cui habitat naturale è costituito dalle cucine di quasi tutti i ristoranti del lido.

== Risorse ==
Agrigento è una città ricchissima di risorse, o almeno lo è per chi abita nel terzo mondo.
* La più grande risorsa risorsa della città sono i migranti di cui solo un piccola parte è profugo di guerra, mentre altri sotto falsa identità rubano lavoro con la disoccupazione giovanile al 40% e oltre per non dimenticare quelli che vengono per delinquere.
* Fondamentale risorsa è il lavoro in nero che contribuisce ogni hanno all'economia agrigentina del risparmio
* Per non dimenticare una delle fonti principali è il falso part time, ovvero un contratto part time dove in realtà si lavora full time, e il mezzo full time, ovvero il contratto a tempo pieno che però viene pagato la metà del titolare. La forza lavoro è una delle basi agrigentine.
* Importantissima risorsa per Agrigento è l'acqua che non c'è, infatti, investire sull'acqua è un investimento sicuro, pagata carissima dagli agrigentini che rimangono comunque a secco e con i bidoni vanno alla ricerca di qualche fonte per potersi lavare almeno la faccia la mattina.
* Ma la vera forza della città sono i cittadini, che ad ogni elezione votano quasi tutti i stessi consiglieri comunali, evoluti dalla politica del magna magna, a quella del magnamo solo noi, visto l'elevato debito della città che ormai fa notizia solo per cose brutte, i cittadini sono comunque soddisfatti, infatti, il loro motto "ca semu".
* l'esercito agrigentino, risorsa della città, sono un gruppo numerosissimo di donne volentarie over settantenni che fanno da vedette sui balconi della città, difendendola da soprusi, ladri e gente con brutte intenzioni, attraverso urla da un balcone all'altro, la cosiddetta vucciria, sviluppatasi nella città di Agrigento fin dai tempi remoti per individuare il fontaniere quando da l'acqua alla città e avvisare le vicine creando un effetto ragnatela, in modo riempire la vasca o bidoni extra, in quanto non si sapeva quando l'avessero ridata. La tradizione tuttora continua, e si passa da madre in figlia, anche perché l'acqua rimane una delle risorse più ambite dai cittadini.


== Curiosità ==
== Curiosità ==
* Agrigento è famosa per il disprezzo nutrito dai suoi abitanti per chiunque non sia di Agrigento. Chiunque venga "da lontano" ([[Enna]]) è spesso vittima di [[morte|orribili scherzi]].
* Agrigento è famosa per il disprezzo nutrito dai suoi abitanti per chiunque non sia di Agrigento. Chiunque venga "da lontano" ([[Enna]]) è spesso vittima di [[morte|orribili scherzi]].
* Ironicamente, la maggior parte degli agrigentini tifa per il [[Palermo]], nonostante la loro lunga e travagliata guerra contro la città. Chiunque esprima pubblicamente il proprio sostegno nei confronti del [[Catania]] viene linciato sul posto.
* Ironicamente, la maggior parte degli agrigentini tifa per il [[Palermo]], nonostante la loro lunga e travagliata guerra contro la città. Chiunque esprima pubblicamente il proprio sostegno nei confronti del [[Catania]] viene linciato sul posto.
* I [[computer]] sono cosi vecchi che bisogna sacrificare una capra per ottenerne l'accensione.
* I [[computer]] sono cosi vecchi che bisogna sacrificare una capra per ottenerne l'accensione.
* Ogni gelato ordinato viene servito con una bottiglia di repellente per mosche.
* Ogni gelato ordinato viene servito con una bottiglia di repellente per mosche.
*Ad agrigento una lapazza è per sempre.
[[Categoria:Comuni d'Italia]]
[[Categoria:Sicilia]]




[[pt:Agrigento]]
== Sei agrigentino se...==

*se ti chiedono: chi è il santo potettore della tua città? e rispondi SAN CALO' (quando invece è San Gerlando)
*se vivi ad AgrigenDO da quanTO sei nato..
*se sai chi è FOFO' PURTUSU
*se sai che i 'linticchieddi' non sono piccoli legumi e i "pisciari" non sono i pescivendoli...
*se sei stato a ballare al Chocolate almeno una volta e almeno una volta ti hanno fregato il giubbotto (per i più anziani cito il famoso capodanno al Kaos in cui successe la stessa identica cosa.....)
*se...colazione alla promenade, caffè al tropical e aperitivo da janko
*se almeno una volta nella tua vita hai mangiato la piadina o panino FANTASIA
*se... "cu avi l'HOGAN è riccu"
*se aspetti anche tu che l'AKRAGAS salga in serie A (picca ci voli...)
*se 'fai la storia' (...)
*se conosci Gero Banana e gli hai chiesto di accendere almeno una volta
*se...ci vediamo al tropical!
*se 'zia Caterina' non è sorella nè di tuo padre nè di tua madre...
*se non hai paura di 'sciarriarti' perché tanto c'è 'tuo parrino...'
*se almeno una settimana di luglio te la passi a lampedusa coi tuoi amici perché ti sciali...
*se sai chi è Angelo Ruoppolo e lo sai imitare!
*se ti vanti tanto del fatto che vivi nella citta DEI TEMPLI e li hai visitati solo una volta con la scuola a 7 anni...
*se... "oh oh picciò..."
*se una sciarra in discoteca è rigorosamente FAVARA VS FONTANELLE
*se almeno una volta nella vita ti sei trovato/a al centro di un pettegolezzo cittadino (perché è normale che nessuno si fa i cazzi suoi)
*se... dalle 8 alle 9 giochiamo alla pinetina
*se a ferragosto monti la tua tenda (che poi lascerai in spiaggia) al NORDAFRICA (adesso Estremo Sud, l'anno prossimo non si sà ancora...) o per i più grandi...a Giallonardo o alla Scala
*se sai che dalle 19 alle 21 circa di sabato e domenica c'è posto di blocco da Annense o alla curva Coniglio...
*se a 14 anni ti fai regalare il liberty azzurro cielo e a 16 l'SH nero...
*se... "vidi? iddru è tipu!"
*se... continui a mettere a repentaglio la stabilità del tuo sistema nervoso restando al tropical a pressarti i coglioni!
*se hai un soprannome del tipo: bokkoncino o karciofino...
*se ti sei fatto almeno una bomba seduto su un resto di tempio franato o in spiaggia di sera, tracannandoti un heineken fresca sotto il sole
*se quando la polizia ti ferma e ti chiede se 'ha quaccosa da dichiarare', rispondi: 'si, briscula a mazzi'
*se al liceo... quando 'allunavi' (cioè un giorno si e l'altro pure) ti buttavi per ore davanti alla 'stuzzicheria' (per i più giovani, l'attuale ficus) a nn fare un cazzo..
*se a salleò non ti fai un giro da Pisciotto e non tifermi a giocare un po' con Settimio e Ottimio

== Voci correlate ==
* [[NonLibri:Viaggio ad Agrigento|Viaggio ad Agrigento]]

[[Categoria:Città d'Italia]]

Versione attuale delle 05:39, 21 set 2022

Agrigento by night.

Alcuni pensano che Agrigento sia una delle antiche colonie greche in Sicilia. Tuttavia, poiché non è menzionata nella Bibbia, appare chiaro che non esiste. Coloro i quali sostengono di venire o di avere visitato la città sono in realtà atei bestemmiatori che credono o diffondono le malevole bugie evoluzioniste. Tenete presente dunque che ciò che leggerete qui sotto è frutto della fantasia di un pazzo, e leggendolo attirerete su di voi l'odio del Signore. Chiaro?

Il nome della città viene dal greco άγρος (àgros), che significa "vero", e γένταν (gèntan), che significa "comunista".

Storia

Ufficialmente, si ritiene che la città facesse un tempo parte della Grecia. Tuttavia quando gli abitanti si resero conto di essere notevolmente migliori di quei caprari si emanciparono, intorno al 430 Avanti Bristol.

Per decenni la popolazione della città è stata composta da ultrasessantacinquenni e non si è riuscito a parlare di nulla se non quanto fosse importante pulire le dentiere. Poi un gruppo di lesbiche braccate da alcuni democristiani si trasferì sulla costa, alcuni Somali in periferia, e le cose iniziarono a cambiare, seppur lentamente.

Ad oggi Agrigento è abitata anche da persone più anziane, oltre ad alcuni studenti d'arte depressi per non vedere riconosciuto il loro talento, e ancora peggio, è visitata da terribili turisti con i pantaloncini viola dediti alla pederastia.

Dopo le elezioni del 2001, la maggior parte degli agrigentini ha espresso dure critiche nei confronti del governo centrale, ed ha dichiarato che "se non si neoliberalizzano i culti pagani, andiamo con la Tunisia". Dopo i risultati delle elezioni del 2006, quando capirono che andare in Tunisia avrebbe richiesto un enorme sforzo, ma odiando comunque l'Italia, deciserono di fondare una nazione autonoma.

Economia

All'ottobre del 2007 la Repubblica Demopagana di Agrigento è messa abbastanza bene. La moneta nazionale, "u picciulu", è in costante aumento sul mercato mondiale. Loro limitano il turismo, permettendolo annualmente solo finché un obbiettivo di entrate viene raggiunto, dopo di che chiudono le frontiere godendosi il paese fino al prossimo anno. I principali prodotti d'esportazione sono le arance, la mafia e i romanzi di Camilleri.

La principale attrattiva turistica ed economica della città è il famoso aeroporto che, con i suoi 0 voli al giorno, è il terzo scalo più importante della Sicilia. Il tempio della Concordia, sito presso la celeberrima Valle dei Membri, offre oggi al visitatore imperdibili scatti con un tizio con la minchia di fuori.

Ambiente

Il territorio agrigentino è incredibilmente ricco e variegato; piacevolissimo il contrasto tra colline gialle (più o meno quanto gli abitanti) e il mare color "cani ca curri". Ben il 130% del territorio è costituito da foreste pluviali, benché le abbondanti precipitazioni sopperiscano solo parzialmente alla sempiterna mancanza d'acqua; amichevoli colonie di ratti e blatte popolano gli ameni parchetti cittadini. Animale simbolo della città è il pesce spada, il cui habitat naturale è costituito dalle cucine di quasi tutti i ristoranti del lido.

Risorse

Agrigento è una città ricchissima di risorse, o almeno lo è per chi abita nel terzo mondo.

  • La più grande risorsa risorsa della città sono i migranti di cui solo un piccola parte è profugo di guerra, mentre altri sotto falsa identità rubano lavoro con la disoccupazione giovanile al 40% e oltre per non dimenticare quelli che vengono per delinquere.
  • Fondamentale risorsa è il lavoro in nero che contribuisce ogni hanno all'economia agrigentina del risparmio
  • Per non dimenticare una delle fonti principali è il falso part time, ovvero un contratto part time dove in realtà si lavora full time, e il mezzo full time, ovvero il contratto a tempo pieno che però viene pagato la metà del titolare. La forza lavoro è una delle basi agrigentine.
  • Importantissima risorsa per Agrigento è l'acqua che non c'è, infatti, investire sull'acqua è un investimento sicuro, pagata carissima dagli agrigentini che rimangono comunque a secco e con i bidoni vanno alla ricerca di qualche fonte per potersi lavare almeno la faccia la mattina.
  • Ma la vera forza della città sono i cittadini, che ad ogni elezione votano quasi tutti i stessi consiglieri comunali, evoluti dalla politica del magna magna, a quella del magnamo solo noi, visto l'elevato debito della città che ormai fa notizia solo per cose brutte, i cittadini sono comunque soddisfatti, infatti, il loro motto "ca semu".
  • l'esercito agrigentino, risorsa della città, sono un gruppo numerosissimo di donne volentarie over settantenni che fanno da vedette sui balconi della città, difendendola da soprusi, ladri e gente con brutte intenzioni, attraverso urla da un balcone all'altro, la cosiddetta vucciria, sviluppatasi nella città di Agrigento fin dai tempi remoti per individuare il fontaniere quando da l'acqua alla città e avvisare le vicine creando un effetto ragnatela, in modo riempire la vasca o bidoni extra, in quanto non si sapeva quando l'avessero ridata. La tradizione tuttora continua, e si passa da madre in figlia, anche perché l'acqua rimane una delle risorse più ambite dai cittadini.

Curiosità

  • Agrigento è famosa per il disprezzo nutrito dai suoi abitanti per chiunque non sia di Agrigento. Chiunque venga "da lontano" (Enna) è spesso vittima di orribili scherzi.
  • Ironicamente, la maggior parte degli agrigentini tifa per il Palermo, nonostante la loro lunga e travagliata guerra contro la città. Chiunque esprima pubblicamente il proprio sostegno nei confronti del Catania viene linciato sul posto.
  • I computer sono cosi vecchi che bisogna sacrificare una capra per ottenerne l'accensione.
  • Ogni gelato ordinato viene servito con una bottiglia di repellente per mosche.
  • Ad agrigento una lapazza è per sempre.