Accendino: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Accusa|accusa=APU di 2 righe|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 19:20, lug 8, 2012 (CEST)}}
{{Processo|23 luglio 2012|note=}}
 
L''''accendino''' è un'[[arma di distruzione di massa|arma tascabile di distruzione di massa]]. Contiene infatti gas di [[scoreggia|peto umano]] compresso, comodamente utilizzabile premendo un bottone e allontanandosi.
 

Versione delle 13:45, 23 lug 2012

L'accendino è un'arma tascabile di distruzione di massa. Contiene infatti gas di peto umano compresso, comodamente utilizzabile premendo un bottone e allontanandosi.

A causa delle dimensioni ridotte e alla durata prima del decesso, Gino Cervi ha deciso di inventare lo Zippo, arma simile ma dal flusso continuo. Dicono che girando la rotella mentre è premuto il pulsante esca del fuoco ma ben pochi lo hanno visto.

File:Accendino-bic.jpg
Il temibile accendino BIC

Il nome

Il nome si pensa che derivi dalla contrazione di "accendi" e "no", due parole di raccomandazione dette da uno che non lo stava cacando nessuno.

Usi alternativi

Un uso alternativo al suicidio e all'omicidio è accendersi una sigaretta. Giusto una sola, viste le conseguenze.

Chi lo progetta in Italia?

in Italia, l'unica ditta che li produce regolarmente (e in seguito tutti hanno copiato la forma) è la BIC, un'azienda che non ha idee chiare su cosa fare nella vita, infatti produce anche lamette da barba e biro, naturalmente non funzionanti.

Voci correlate