Abuso edilizio: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2238717 di 796781028220 beta (discussione))
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
|largh-file=80px
|largh-file=80px
}}
}}




[[File:Casa riparata con i lego.png|thumb|right|200px|Questa è chiaramente un'opera regolare]]
[[File:Casa riparata con i lego.png|thumb|right|200px|Questa è chiaramente un'opera regolare]]


L''''abuso edilizio''' è l'atto con il quale si realizzano [[costruzioni|fabbricati]], porzioni di essi o muretti di [[lego]], oppure si attuano modifiche e/o ampliamenti agli stessi senza le autorizzazioni necessarie previste dalla [[legge]].

L''''abuso edilizio''' è l'atto con il quale si realizzano [[costruzioni|fabbricati]], porzioni di essi o muretti di [[lego]], oppure si attuano modifiche e/o ampliamenti agli stessi senza le autorizzazioni necessarie previste dalla [[legge]] .
Viene considerato a tutti gli effetti [[reato]], punibile con sanzioni amministrative, [[pene|penali]] e pecuniarie, e con il sequestro o la demolizione del manufatto in questione.
Viene considerato a tutti gli effetti [[reato]], punibile con sanzioni amministrative, [[pene|penali]] e pecuniarie, e con il sequestro o la demolizione del manufatto in questione.


==Storia==
==Storia==
Le origini di tale fenomeno sono da ricondurre all'immediato dopoguerra, quando, in seguito alla ripresa economica e al conseguente boom demografico, si assiste alla diffusione di materiali di costruzione quali lego e geomag, e all'arrivo di [[Zingaro|immigrati nomadi]] che portarono alla realizzazione di abitazioni o edifici in assenza una regolamentazione ben definita<ref>Oltre che in assenza di stabilità.</ref>

Le origini di tale fenomeno sono da ricondurre all'immediato dopoguerra, quando, in seguito alla ripresa economica e al conseguente boom demografico, si assiste alla diffusione di materiali di costruzione quali lego e geomag, e all'arrivo di [[Zingaro|immigrati nomadi]] che portarono alla realizzazione di abitazioni o edifici in assenza una regolamentazione ben definita<ref>Oltre che in assenza di stabilità</ref>.


Con la prima legge urbanistica del 1942, vengono dettate le linee guida per una corretta progettazione, adatte dar vita a città regolamentate da piani e prescrizioni: ''l'inizio di un nuovo [[incubo]] burocratico''.
Con la prima legge urbanistica del 1942, vengono dettate le linee guida per una corretta progettazione, adatte dar vita a città regolamentate da piani e prescrizioni: ''l'inizio di un nuovo [[incubo]] burocratico''.
Da allora, numerosi sono stati i decreti e le leggi emanati in materia edilizia, che crearono spesso sovrapposizioni e confusioni per progettisti e cittadini attenti al rispetto della legge<ref>Essendo una legge italiana è ben chiaro quanti siano i cittadini attenti al rispetto delle leggi</ref>.
Da allora, numerosi sono stati i decreti e le leggi emanati in materia edilizia, che crearono spesso sovrapposizioni e confusioni per progettisti e cittadini attenti al rispetto della legge<ref>Essendo una legge italiana è ben chiaro quanti siano i cittadini attenti al rispetto delle leggi.</ref>


I documenti necessari per delle pratiche edilizie hanno negli anni cambiato nome generando spesso disorientamento da parte degli utenti e dei legislatori stessi: nella succitata legge, l'autorizzazione necessaria si chiamava licenza edilizia, la quale venne sostituita nel 1977, con la legge Bucalossi(che prese il nome dal suo ideatore, Pietro Bucalossi<ref>Condannato subito dopo per il reato che aveva appena introdotto</ref>), dalla Concessione edilizia, che introduce per la prima volta il concetto di onerosità, ovvero la necessità di pagare una [[pizzo|quota in denaro]] per poter effettuare i lavori richiesti.
I documenti necessari per delle pratiche edilizie hanno negli anni cambiato nome generando spesso disorientamento da parte degli utenti e dei legislatori stessi: nella succitata legge, l'autorizzazione necessaria si chiamava licenza edilizia, la quale venne sostituita nel 1977, con la legge Bucalossi(che prese il nome dal suo ideatore, Pietro Bucalossi<ref>Condannato subito dopo per il reato che aveva appena introdotto</ref>), dalla Concessione edilizia, che introduce per la prima volta il concetto di onerosità, ovvero la necessità di pagare una [[pizzo|quota in denaro]] per poter effettuare i lavori richiesti.
Riga 34: Riga 30:


==Abuso e criminalità==
==Abuso e criminalità==
Si tratta di pura coincidenza quando, in una determinata zona, si ha a che fare sia con l'abusivismo edilizio che con la presenza di criminalità organizzata, infatti la percentuale di casi in cui è presente della criminalità organizzata in un abuso è solo del 97,85%<ref>Escludendo ovviamente lo Stato da queste percentuali</ref>.
Si tratta di pura coincidenza quando, in una determinata zona, si ha a che fare sia con l'abusivismo edilizio che con la presenza di criminalità organizzata, infatti la percentuale di casi in cui è presente della criminalità organizzata in un abuso è solo del 97,85%<ref>Escludendo ovviamente lo Stato da queste percentuali.</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 21:11, 6 lug 2020

Attenzione! Questo questo articolo non è autorizzato!
L'utente che ha creato la pagina è stato sgamato a costruire questa stessa in maniera abusiva e sta risolvendo la situazione a modo suo...
Questa è chiaramente un'opera regolare

L'abuso edilizio è l'atto con il quale si realizzano fabbricati, porzioni di essi o muretti di lego, oppure si attuano modifiche e/o ampliamenti agli stessi senza le autorizzazioni necessarie previste dalla legge. Viene considerato a tutti gli effetti reato, punibile con sanzioni amministrative, penali e pecuniarie, e con il sequestro o la demolizione del manufatto in questione.

Storia

Le origini di tale fenomeno sono da ricondurre all'immediato dopoguerra, quando, in seguito alla ripresa economica e al conseguente boom demografico, si assiste alla diffusione di materiali di costruzione quali lego e geomag, e all'arrivo di immigrati nomadi che portarono alla realizzazione di abitazioni o edifici in assenza una regolamentazione ben definita[1]

Con la prima legge urbanistica del 1942, vengono dettate le linee guida per una corretta progettazione, adatte dar vita a città regolamentate da piani e prescrizioni: l'inizio di un nuovo incubo burocratico. Da allora, numerosi sono stati i decreti e le leggi emanati in materia edilizia, che crearono spesso sovrapposizioni e confusioni per progettisti e cittadini attenti al rispetto della legge[2]

I documenti necessari per delle pratiche edilizie hanno negli anni cambiato nome generando spesso disorientamento da parte degli utenti e dei legislatori stessi: nella succitata legge, l'autorizzazione necessaria si chiamava licenza edilizia, la quale venne sostituita nel 1977, con la legge Bucalossi(che prese il nome dal suo ideatore, Pietro Bucalossi[3]), dalla Concessione edilizia, che introduce per la prima volta il concetto di onerosità, ovvero la necessità di pagare una quota in denaro per poter effettuare i lavori richiesti.

Ad oggi tale autorizzazione è denominata permesso di costruire, introdotto nel 2001 con il Testo Unico dell'Edilizia. Esso, unitamente alla Denuncia di Inizio Attività, disciplina i lavori in materia edilizia.

Abuso edilizio e sicurezza

Prima di commettere un abuso bisogna essere iscritti all'associazione di categoria.

Come è ben noto, abusivismo e sicurezza sono due elementi che vanno a braccetto, infatti le nuove opere di costruzione, non ufficiali[4], prendono spesso posto sopra le falde acquifere, nei pressi dei fiumi(certo non mancherà l'acqua corrente) e su territori franosi o ad alto rischio sismico.

Abuso edilizio e arte

Pare che sia possibile rendere un fabbricato abusivo opera d'arte, in questo modo non solo il costruttore non dovrà pagare alcuna sanzione, ma guadagnerà pure del denaro possedendo i diritti sullo stesso.

Abuso e criminalità

Si tratta di pura coincidenza quando, in una determinata zona, si ha a che fare sia con l'abusivismo edilizio che con la presenza di criminalità organizzata, infatti la percentuale di casi in cui è presente della criminalità organizzata in un abuso è solo del 97,85%[5]

Note

  1. ^ Oltre che in assenza di stabilità.
  2. ^ Essendo una legge italiana è ben chiaro quanti siano i cittadini attenti al rispetto delle leggi.
  3. ^ Condannato subito dopo per il reato che aveva appena introdotto
  4. ^ Ma anche quelle ufficiali
  5. ^ Escludendo ovviamente lo Stato da queste percentuali.
Ma quale abusivismo edilizio! Io non sono come quei comunisti che si fanno le case sull'albero!