26 agosto: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
*'''26 agosto''' [[1988]], [[Romania]] - Nel ghetto nasce il [[Spitty Cash|futuro re dell'hip hop]] che ha portato l'hip hop nelle Marche e che avrà grande importanza nelle guere mafiote. La polizia brancola nel buio: "ancora cerchiamo chi sia il colpevole di questo delitto nei confronti della musica".

*'''26 agosto''' [[2006]], [[Palermo]] - Decollo interrotto a causa delle ''vibrazioni''. Il comandante ha dichiarato che non sopportava più i loro tormentoni estivi.
*'''26 agosto''' [[2006]], [[Palermo]] - Decollo interrotto a causa delle ''vibrazioni''. Il comandante ha dichiarato che non sopportava più i loro tormentoni estivi.



Versione delle 17:49, 18 gen 2008

  • 26 agosto 1988, Romania - Nel ghetto nasce il futuro re dell'hip hop che ha portato l'hip hop nelle Marche e che avrà grande importanza nelle guere mafiote. La polizia brancola nel buio: "ancora cerchiamo chi sia il colpevole di questo delitto nei confronti della musica".
  • 26 agosto 2006, Palermo - Decollo interrotto a causa delle vibrazioni. Il comandante ha dichiarato che non sopportava più i loro tormentoni estivi.
  • 26 agosto 2007, Roma - Una sentenza della Corte di Cassazione dichiara che "dare dell'idiota è un reato federale punibile con l'ergastolo". Nel frattempo, una sentenza assolutiva della stessa Cassazione dichiara che "minacciare di morte il proprio vicino con un'arma non è un reato". Un bambino dichiara: "Cavolo, ma questa è incoerenza!". La risposta della Corte: "Eh, no, questa è la Giustizia Italiana!". Il bambino è stato arrestato per aver pronunciato la parola "cavolo", sarà presto portato a Guantanamo. Sgarbi è stato arrestato già un centinaio di volte dall'entrata in vigore della sentenza. "Siete un mucchio di fascisti!" ha dichiarato. Contemporaneamente all'arresto di Sgarbi, è avvenuta una sparatoria a Palermo nella quale sono morti in venticinque, ma secondo una sentenza della rinomata Corte, "sparare alla gente non è un reato". Esulta la mafia.