1000 modi per morire (serie TV)

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione Template:Incostruzione

Grazie in anticipo!

Terminata la lettura di quest'articolo, verrete colpiti dall'1001esimo modo per morire qui non elencato, aiutandoci così ad espandere questa pagina.

1000 modi per morire è una serie TV creata per fare in modo che le persone abbiano paura anche solo ad alzarsi la mattina e/o gioiscano della morte di persone più o meno stronze.

Contenuti della serie

Episodio tipico

Ogni episodio parte ovviamente con la sigla, che già da sola porta più sfiga di un gatto nero che rompe uno specchio versandoci sopra del sale. center| thumb|600px|Mi raccomando, mano pronta grattare le vostre palle o, se ne siete sprovvisti, quelle del vostro vicino di posto (è anche un modo per fare nuove amicizie) Seguono poi una circa una decina di ricostruzioni di varie morti avvenute tra gli anni '80 e il 2016, intervallate da alcuni stacchi pubblicitari, che in Italia sono 2, mentre nella versione originale americana sono 10 più una morte per intossicazione alimentare offerta dal McDonald's. Un po' per variare, un po' perché le morti recenti scarseggiano (ma non preoccupatevi: i produttori si stanno occupando del problema personalmente o tramite terzi), vengono proposte tra le varie morti:

  • Una morte storica; solitamente si tratta di un minorato mentale morto secoli addietro ma la cui morte ha influito minimamente sul corso della storia (tranne nel caso di quel taglialegna svedese che, se non si fosse fatto quel narghilè di sangue di balena, avrebbe dato vita ad una stirpe i cui discendenti oggi sarebbero a capo di importanti imprese commerciali come un'edicola, un panificio e l'IKEA).
  • Una persona sopravvissuta per culo per intervento divino ad una morte certa; ognuna di queste persone dimostra, oltre al fatto di possedere un lato B di dimensioni maggiori del proprio spirito, di essere ingrata ai soccorsi, poichè invece di ringraziare loro ringrazia immediatamente e solamente Dio.

Morti degne di nota

Le morti descritte di seguito sono (probabilmente vere). Ora siete liberi di sentirvi intelligenti (ma non troppo).

Ecco di seguito alcune morti particolarmente significative per la storia dell'umanità[citazione necessaria].

Perotecnica

Aprile 1993: Kurt era un 27enne americano che, come tanti altri tipici ragazzi americani, amava farsi uno spuntino tra una pera e l’altra. Poco prima dell’ennesimo snack e poco dopo l’ultimo frutto, Kurt, stordito, si perde per i boschi, in preda al più stupendo trip della sua vita. Per puro caso si trova in mezzo ad una battuta di caccia. Cosa succede se si uniscono succose pere, armi da fuoco e stupidità? Nasce la più bella festa del 4 luglio che si sia mai vista in America ad aprile. Convinto di celebrare l’Indipendenza, Kurt raccoglie un fucile lasciato lì da un cacciatore e decide di iniziare i festeggiamenti.Volendo evitare di compiere qualunque gesto avventato[citazione necessaria], decide di controllare per prima cosa di che tipo di artificio pirotecnico si tratti. Le bucce di pera presenti nelle sue vene però gli appannano la vista ed è così costretto ad avvicinare il fucile alla faccia per osservarlo meglio. All’inizio non riesce proprio a capire di che tipo di fuoco d’artificio si tratti, ma, grazie ad un lampo di genio, capisce che tirando il grilletto dovrebbe riuscire ad accenderlo. Detto fatto: qualcosa parte, ma è il suo lobo parietale che si spalma sulla prima quercia nelle vicinanze.

« Il colpo di fucile, diretto alla testa, lo ha ucciso[citazione necessaria] »
(Medico di “1000 modi per morire”)

Kurt si è sparato l’ultima dose... di piombo

Seconda morte

Etc Etc Etc