Taranto: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.5.87.79 (discussione), riportata alla versione precedente di NonSonoStatoIo!)
Riga 4: Riga 4:
{{Cit2|Mo t'agghie struppià!|Usato per dire: adesso ti devo sfregiare}}
{{Cit2|Mo t'agghie struppià!|Usato per dire: adesso ti devo sfregiare}}
{{Cit2|Non vorrei dirlo, ma a Taranto c'è una puzza di merda...|[[Raffaello Tonon]] su Taranto}}
{{Cit2|Non vorrei dirlo, ma a Taranto c'è una puzza di merda...|[[Raffaello Tonon]] su Taranto}}
{{Cit2|ITALIANO: Dietro all'angolo manca un lato= TARANTINO: rret' all'angl mang u' lat| [[Cataldo Curciulo, prof. di lingua tarantina al liceo San Vit u' cozzar]]}}





Versione delle 18:36, 16 mar 2010

« Ca sc no t n vè t'agghia azzeccà nu mappin... »
(Frase con cui Cito conquistò Taranto e la colonizzò)
« Ce m n futt a me! »
(Prima frase di senso compiuto pronunciata dai bambini nati a Taranto)
« Vi sc fsc picc u sgarzill. »
(Invito a comportarsi in maniera corretta)
« Mo t'agghie struppià! »
(Usato per dire: adesso ti devo sfregiare)
« Non vorrei dirlo, ma a Taranto c'è una puzza di merda... »
(Raffaello Tonon su Taranto)


Taranto, provincia della Terronia Apula, è la capitale mondiale delle cozze e del dissesto, spartendosi il primato con altre due grandi città terrone, Pescara e Catania. Affacciata sull'omonimo anonimo golfo, confina a nord col ponte girevole, a est con Arcore, a ovest col Caucaso e a sud con Studio Aperto. Taranto è stata premiata da Legambiente per essere la città più pulita e vivibile d'Italia.

Taranto

(Stemma)

"bello, na sigarett tin'?"

(Motto)

Posizione geografica mari del cozzaro nero
Anno di fondazione 1564 a.S. (avanti Silvio)
Abitanti cozzari
Etnia principale vastasi, zuinghi, zacchei
Lingua rigorosamente dialetto tarantino
Sistema di governo dissestato
Moneta ignota
Attività principale Causare enormi dissesti economici, scroccare, parcheggiare sulle strisce pedonali, camminare a cazzo di cane noncurante di chi ti va incontro, e dopo averti preso "di ponta" esclamare la tipica e tradizionale frase zacchea: "oh ma nong m'he vist?" (chiedo venia ma non mi ha visto?), e infine l'attività più diffusa, cioè lamentarsi di non avere soldi con in mano 5 gratta e vinci da 10 euro (rigorosamente non vincenti) e indossando un giubbotto da 400€
Patrono S. Catavt


Nozioni sparse

Storia

La leggenda narra che una notte di mezza estate del 1564 avanti Silvio il sommo Dio sia apparso in sogno al dio della grammatica Giancarlo Cito incaricandolo di fondare una città che fosse stata in grado di ospitare due mari, tre ponti e, annualmente durante la sagra del profitterol, la troupe di Studio Aperto. Il mattino seguente Giancarlo Cito si recò in Terronia e più precisamente nella ragione albanese a statuto speciale denominata "Puglia". Scelse accuratamente lo spazio più adatto e creò, come da ordini, due mari, tre ponti e 8 kg di profitterol che mangiò inconsapevolmente prima dell'arrivo della troupe di Studio Aperto. Sazio e appesantito, si recò in uno dei due mari e piantò i primi pali di cozze. Dopo tre giorni nacquero i due primi esemplari di cozzari, che come tutti sappiamo erano a immagine e somiglianza di Dio Giancarlo. I due cozzari, pare dello stesso sesso, dopo diciotto settimane impararono il difficile e complesso meccanismo della riproduzione e crearono numerosi cozzari loro simili che iniziarono ad abitare la città. Taranto si arricchì all'inverosimile grazie alla produzione di cozze che poi esportava in quel di Arcore e Dio Giancarlo, visto il momento di grande prosperità, iniziò a seguire le prime lezioni di italiano dal suo mentore e fondatore della lingua italiana Aldo Biscardi. Tutto andava bene finché la regina degli Zacchei, Rossana Di Bello, decise di invadere Taranto. L'amato Dio Giancarlo fu spodestato e chiese asilo al suo amico Silvio mentre la terribile regina iniziò un nuovo regime che prevedeva l'abolizione dell'ICI sulla prima casa, l'abbassamento delle tasse, e in più introdusse la parola dissesto nel suo programma elettorale, una parola fino a ora sconosciuta ai tarantini, ma che erano sicuri avrebbe portato in alto l'economia della città. Nonostante la vasta produzione di cozze, a Taranto fu dichiarato, pensate un po', il dissesto, e così cozzari e zacchei si allearono dando la caccia alla regina Rossana che fu sorpresa all'aeroporto da una troupe di Studio Aperto mentre si recava con diciotto borsoni (contenenti non si sa che cosa) a Santo Domingo, ufficialmente per aiutare i bambini poveri. Pare che alla troupe di studio aperto abbia riferito le testuali parole: "Non è come sembra... io non ne sapevo nulla!".

Rossana Di Bello a Santo Domingo mentre aiuta i bambini poveri

Fu da allora che a Taranto vissero alleati cozzari zacchei e zuinghi (una nuova specie nata dall'incrocio tra una cozza e Giancarlo Cito).

Principali caratteristiche della città

Composta per la maggior parte da pescatori di cozze, ladri, ex-sindaci agli arresti domiciliari e sindaci che non sono affatto al corrente dell'attuale situazione della città, è nota in Italia soprattutto per il Ponte Girevole e per il crack comunale.

Sottomessa e odiata dalle altre province dell'Apulia e della Terronia, vive da anni isolata dal resto del mondo, in un embargo che costringe

Un tarantino all'opera.

i suoi abitanti a nutrirsi esclusivamente di cozze.

Motivo, questo, per cui a Taranto la maggior parte della gente muore nel migliore dei casi, esclusivamente per tifo o epatite. Chi, malauguratamente, sopravvive viene regolarmente affetto da forme patogene di malattia quali "cozzaggine" o "zaccheide", l'equivalente italiano della cafonaggine, malattia esportata dalla città al resto delle popolazioni adiacenti e non.

Taranto è famosa per l'enorme approvvigionamento idrico-elettrico, tenuto gelosamente custodito dalle autorità locali, che lo preservano dagli iniqui usi della popolazione (lavarsi, mangiare, vivere, ecc...)

È nota la bevanda locale, rigorosamente fabbricata nell' ILVA, la cosiddetta BIRRA RAFFO, per cui i tarantini vanno matti, ma che a tutto il resto dell'umanità disgusta profondamente.

Tra i parchi e le zone verdi, occorre ricordare l'ILVA (ex Italsider), che a Taranto serve tutt'oggi, con i suoi fumi alle scorie tumorali, a migliorare una poco soddisfacente qualità dell'aria. Impianto naturalistico all'avanguardia che conta innumerevoli tentativi d'imitazione in Cina.

Molto importanti per la città, inoltre, le zone altamente commerciali e industrializzate come la "Salinella", i "Tamburi" (in cui probabilmente è stato inventato l'omonimo strumento da utilizzare nella Curva Nord dello stadio cittadino), il quartiere "Paolo VI" e la parte più antica della città e la più apprezzata, in cui vivono i vip e i ricchi: "Taranto Vecchia" (nel dialetto "Tarde Vecchie")

Popolazione Tarantina

La città è abitata da una sottospecie di esseri umani, i Cozzari, non ancora completamente integrati nel resto della società, che rifiuta il loro alto livello d'istruzione ed educazione.

Il tarantino in sé per sé è una persona lodevole e valorosa, pronta a difendere la città in qualunque contesto, pronta a stapparsi le vesti per ogni torto subito, pronta a tacere sopra i fatti che non la riguardano: non è omertà, è semplicemente Taranto.

La vecchia generazione tarantina era composta da gente che lavorava prevalentemente in mare insieme alle loro amiche cozze. Essa poi, aveva una grande bravura nello sprecare il patrimonio della propria città. La nuova generazione (cioè i giovani dai 10 ai 25 anni) spende tutti i soldi che i genitori guadagnano, spaccandosi il culo a lavorare poche ore al giorno e a lamentarsi per essersi stancati, comprando vestiti di alta moda che servono ancor di più a rendere tutti i giovani tarantini uguali, arrivando sempre vittoriosi al solito traguardo di arrivare a fine mese con 20 centesimi trovati per terra. Altra grande particolarità di questa nuova generazione tarantina, è quella dello scrocco. Si va dalle sigarette al farsi offrire la colazione, dalle "gingomme" alle canne e così via. Il 95% dei giovani tarantini non può comprare le sigarette perché spende tutti i soldi per i vestiti, così poi, quando esce di casa, pratica l'attività di "scroccone-mortodifame". Il resto le compra e prende a calci in culo gli "scrocconi-mortidifame", mostrando la grande generosità, il grande altruismo e l'amicizia fra simili che hanno i Tarantini.

I paesani che vivono nel versante occidentale della provincia di Taranto, hanno come scopo diventare come i Tarantini, copiandone dialetto, modi di fare e modo di vestirsi, naturalmente non riuscendoci mai. I paesani che invece vivono sul versante orientale della provincia sembrano non appartenere a Taranto, se non fosse per l'amore verso il Taranto Calcio, che si vende sempre le partite e che ogni anno tenta di arrivare in serie B; utilizzano un dialetto con prevalente "u" finale (mentre a Taranto la lettera finale delle parole è muta). La mentalità degli adulti è rimasta immutata nei secoli, cioè coltivare le terre e lavorare per portare onore alla famiglia. La maggior parte dei giovani invece, sono dei grandi e furbi figli di puttana che lavorano e spendono i soldi in alcool, droga e puttanizzo. Per questo non vanno a scuola e non riescono a imparare a parlare in Italiano.

Il resto dei giovani può essere diviso in due categorie: quello che fa quel cazzo che vuole e non se ne fotte niente di nessuno e il bel "soggettazzo". Il primo è generalmente una di quelle persone che se non la conosci non ti caca manco a spruzzo e che, anche se la conosci, si dimentica comunque di te nell'arco di 20 minuti ma che se le rompi le palle ti rovina l'esistenza. Il secondo, cioè il bel "soggettazzo", è un ragazzo di statura media e pancia da terzo mese di gravidanza, che spreca la sua adolescenza studiando. Esso è la vittima preferita dei bulli che lo emarginano ancora di più e ne rubano il panino. Solitamente il bel "soggettazzo" paesano prende il pullman e va a scuola a Taranto dove riesce ad avere rapporti solo con altri bei "soggettazzi" tarantini anch'essi tormentati e perseguitati dai bulli.


Il lavoro per i tarantini è pensato come cosa inutile fino all'eta di circa 19-20 anni, in seguito diventa poi motivo di invidia per chi ne ha già uno e si è stabilizzato avendo un reddito ragionevole.


La popolazione giovanile della città di Taranto è ripartita in questo modo:

  • 70% truzzi (per motivi semplicistici, uniamo cozzari zuinghi e zacchei, data l'impossibilità di distinzione)
  • 5% Gente che se ne sbatte di tutto e di tutti
  • 1% tutto il resto

Una nota di merito la meritano (bel gioco di parole) le donne di Taranto, unico vanto (insieme al mare, che nonostante ci si scarichi dentro qualunque tipo di rifiuto tossico da 2000 anni a questa parte, è ancora bello e azzurro) di questa disperata città. Non si capisce bene il motivo del perché, nonostante i miasmi dell'ILVA e tutti i simpatici inconvenienti che ne derivano, come tumori, leucemie e malformazioi varie, la figa tarantina sia rinomata in tutto il creato tanto è abbondante e di qualità. Forse è proprio, per l'appunto, una mutazione genetica causata dai gas tossici. Ha un solo, gravissimo difetto (e ti pareva): se non vede un portafoglio gonfio o una macchina di grossa cilindrata è capace di tirarsela fino alla fine dei suoi giorni. Questo costringe la maggior parte dei masculi tarantini (per lo più dei pezzenti che si sono venduti un rene per un pantalone da 600 euro) a rivolgersi a dei roiti inguardabili (che comunque ci sono) per potersi esibire nell'atto riproduttivo.

Vedi anche: Truzzo Tarantino

L'università

L'università a Taranto comprende:

  • Scienze della formazione Agraria
  • Giurisprudenza delle raccomandazioni
  • Fisioterapia e mitilicoltura
  • Perito fognario
  • Ingegnere dei pozzi neri
  • Architetto dei tombini
  • Cassieristica all'Auchan
  • Infermieristica della malasanità
  • Bilancio nell'Amministrazione pubblica
  • Centralinista alla Teleperformance.
  • Tecnico della prevenzione per incidenti in ascensore
  • Corso di laurea in "macchetiscriviafatantosaraidisoccupatolostesso"

Eroi tarantini

Il mitico Cito - del quale l'esistenza non è certa - fondò la bella Taranto e la rese una metropoli sottosviluppata dell'ex Magna Grecia. Attivissimo sindaco, campanilista e neo-fascista, si distinse per i suoi proverbiali editti, con i quali colpiva impiegati comunali fannulloni, bighellonatori e mangiatori di cozze con il vibrione del colera. L'intera città, nonostante questo, lo ricorda (e lo rimpiange) perché ha aggiustato qualche schifoso marciapiede, e non per aver avuto rapporti con il top delle famiglie mafiose della città. Questa figura mitologica è entrata a far parte anche del mondo del Rap mediante il suo brano inedito "Cito Rap" riuscendo a convertire mostri dell'antica Grecia quali Zacalicius al mondo della musica.

Il mitico Zacalicius - nato come filosofo e divenuto cozzaro cantante tarantino ha trattato argomenti di portata nazionale quali: le polpette di sua madre nei giorni festivi, dei suoi problemi con la droga di cui lui si fa vanto, dei festini a base di alcool e droga ove vi era la partecipazione secondo alcune indiscrezioni di Pingu e della donna tarantina prima di iniziare la procreazione.

Il grande Thomas - costui era famoso a Porto Pirrone(vicino Saturo per intenderci) per la sua estrema allegria mentre faceva il bagno in piena estate cantando a squarciagola canzoni specie napoletana (notare che era di statura bassa ma molto larga.. putroppo è venuto a mancare un po di anni fa, destando sconforto e togliendo l'allegria che colpiva chiunque andasse li a mare , dove si divertiva a sentire e vedere quel "enorme ragazzo"

Il leggendario Damiano "u'nzvùs'" (lo sporco) - Quest'uomo, raggiunti i 150 anni di età, è da 130 il paninaro più sudicio di Taranto. Aperto tutta la notte, si va da lui per incontrare tanta bella gente: dal diciottenne "fighetto" nuovo di MiniCooper e fidanzatina che pensa sia figo andare a insozzare la sua bella giacca col lezzo di frittura del posto, fino al più classico dei "cozzari" (vedi Truzzo Tarantino ). Chiuso più volte per risse a causa di una puccia, passa alla storia per i suoi panini con tutto ciò che volete, incluse lasagne, polpette, e goulash. Tutto rigorosamente vecchio di mesi e dai colori sgargianti. Ma il massimo sono le sue celebri fritture. Damiano usa olio di palma suo coetaneo ma, grazie a una convenzione col carrozziere che sta dietro l'angolo, può in casi estremi o in via del tutto eccezionale (vedi vittoria dell'Italia ai mondiali di calcio del 2006) attingere alla sua riserva di olio da motore. In quella friggititrice ci vanno le migliori delizie: olive ascolane, mozzarelline, chele di granchio (al sapore di segatura) e soprattutto i mitici "polletti", pepite di pollo radioattive. Tutti i tarantini hanno detto almeno una volta nella vita "damià! famm' 3 eur' (o tremila lir') d' pollett'!" ("Damiano! fammi tre euro - tremila lire di polletti!") e lui obbedisce friggendoli fino a farli diventare neri e servendoli con la sua classica tecnica che consta di: estrazione della frittura rigorosamente a mani nude dall'olio bollente della friggitrice; utilizzo di carta stagnola per riparare il cibo dal sudiciume del bancone (salvo poi scoprire che la carta o è riciclata da altri servizi, o è caduta a terra diverse volte); benedizione a mò di "mascìa" (termine dialettale che indica la iattura lanciata dalle streghe con rapido gesto della mano) con abbondanti manate di sale. Quest'ultimo gesto lascia spesso allibiti gli sprovveduti clienti che cominciano subito a preoccuparsi per la loro pressione sanguigna. Inoltre, la sua roba è così buona che si muove da sola: in molti giurano di aver visto i polletti scappare dal bancone con le proprie zampette, o le lasagne saltellare nella vaschetta. Infine, Damiano ha appeso al muro il calendario del Duce, che si procura in esclusiva con svariati mesi di anticipo sull'anno nuovo. Avvertenze per chi si reca da Damiano u'nzvus' per la prima volta: parcheggiare in doppia (o tripla) fila e possibilmente lasciare il motore acceso e qualcuno in macchina ad aspettare, potreste aver bisogno di andar via velocemente; se in fila ti supera qualcuno evidentemente più anziano di te, barcollante, che con sorriso smagliante ti ignora bellamente e ordina prima di te, ignoralo a tua volta e aspetta che se ne sia andato; non fare commenti sulle presunte ricchezze di Damiano (vedi maxi-schermo che si è fatto installare nel locale, con tanto di collegamento satellitare e portatile sempre connesso a internet) o sulla sua passione per il duce: la conversazione potrebbe andare per le lunghe e non è escluso che sfoci in una rissa; se qualcuno sta discutendo animatamente con Damiano, non ti mettere in mezzo e se possibile ripassa in un secondo momento; in generale, cerca di ordinare in fretta e di sparire nel più breve tempo possibile. Da qualche tempo Damiano ha aperto un suo blog fatto apposta per ricevere insulti: mi raccomando, insultatelo sempre in forma anonima e quando siete da lui fingete di non sapere nulla sul suo guestbook. Famosa è la sua pubblicità che riscuote grande successo nella città dei Due Mari: Da Damiano, lo stesso olio dal...1916.

Vocabolario

Taranto ha un vocabolario con una lingua tutta sua. Per certi versi assomiglia al napoletano (eh??) anche se non ne è completamente simile(ah ecco). Espressioni come "mo l'avè" (adesso le devi avere(le botte)) e "ce ste cumbin" (che cosa stai combinando) o "mi ste' cac' u' cazz'" (mi stai tediando) rendono la lingua tarantina comprensibile come un soffio vicino a un trapano elettrico. Il linguaggio di Taranto però non è solamente raffigurato come espressione orale ma anche gestuale: spesso e volentieri i tarantini per indicare una persona obesa o comunque robusta cercano in ogni maniera di allargare il più possibile le braccia intorno al proprio corpo per mostrare la stazza.