Slowpoke, Slowbro e Slowking

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Versione del 28 gen 2013 alle 18:11 di NoncioBot (rosica | curriculum) (Bot: aggiunta wikilink coraggio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Inutile premere ripetutamente A, ci vuole il tempo che ci vuole.
« SLOOOOOOOOOOOO[1]WPOOOKE »
(Io in Slowpokese, omettiamo il resto della frase per motivi spaziotemporali)
« Gnam! »
(Feraligatr su preda facile)
« Il mio amico Giovanni mi informa che le code Slowpoke valgono più delle azioni FIAT, dovrò entrare in società con lui. »
(Sergio Marchionne su innovazione del Made in Italy)
« Lo sapevate che c'è stato un terremoto in Giappone? »
(Slowpoke su nuove scoperte.)

Slowpoke (in giapponese ヤドン Yadon, ovvero culopesante) è un Pokémon tardo. Senza offesa. È così lento da essere usato come opposto della velocità della luce nelle equazioni di fisica quantistica. Va evitato come la peste poiché il suo morso ha la capacità di rendere la vittima lenta quanto[2] esso stesso, ma finora gli unici soggetti sui quali si è abbattuto il fenomeno sono stati i sassi.

Storia

Questa scoperta nella regione di Johto porterà agli eventi di Bianco e Nero.

Nella città di Azalina è presente un pozzo dove vivono tutti gli Slowpoke allevati dagli abitanti della città, gettati nel cesso non appena questi ultimi si resero conto dell'inutilità del Pokémon. In questo pozzo l'organizzazione mafiosa Team Rocket priva i Pokémon delle loro code, ingrediente principale delle loro droghe assieme alla coda dei Raticate. Nonostante nessuno avesse nulla da ridire su ciò e senza che nessuno gli abbia chiesto nulla il giocatore riuscirà ad introdursi all'interno del pozzo e porrà fine alle attività dell'organizzazione criminale. Gli abitanti della città successivamente lasceranno intendere di aver fatto abbondante uso della droga del Team Rocket[3] in quanto si mostreranno felici nel vedere gruppi di Slowpoke girare per la città e ringrazieranno pure il giocatore, inoltre uno di loro gli offrirà pure il suo aiuto per la creazione di Pokéball speciali.

Evoluzioni

Un altro degli utilizzi del parassita.

Uno scienziato di cui non ricordo il nome ha dedicato la sua esistenza allo studio di questi animali[4], più precisamente allo scoprire le modalità d'evoluzione. Alla fine il Pokémon verrà morso da uno Shellder e lo shock per l'aggressione sarà tale da causarne l'evoluzione in Slowbro. Il naturalista conclude quindi gli studi di una vita credendo che gli Slowpoke evolvono quando uno Shellder gli morde la coda. Nessuno ha ancora avuto il coraggio di rivelargli che gli studi sull'evoluzione degli Slowpoke sono stati conclusi nel '700 ed è cosa nota che si evolvono una volta raggiunto il livello 37.

Slowbro

Con una giusta dose di culo e trattenendo l'istinto di abbandonarlo per strada, vi è la possibilità che Slowpoke, finalmente, si evolva. Questo Pokémon si differenzia dal precedente semplicemente per le dimensioni, la capacità di stare eretto e per la presenza di un grosso parassita nella coda che gli succhia il sangue, usato astutamente come scudo. A causa del parassita, in genere uno Slowbro non supera il mese di vita.

Slowking

È semplicemente uno Slowpoke che ha trovato una pietra simile a una corona e dopo averla indossata si crede un re. La posizione del parassita stavolta è nella testa. Da notare inoltre che il nome rimane identico anche se il Pokémon è femmina.

Mosse

Slowking non è per niente d'accordo sul contenuto di questo articolo.