Jean-Jacques Rousseau

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jean Jacques Rousseau è un pazzoide illuminista (mestiere meglio conosciuto come lampionaio) che un giorno si alzò e disse una frase famosissima: "C'è una parte dell'uomo che non cresce mai". E si sbagliava.

Inventò una creatura meglio identificata col nome Emile, ragazzino buono perché picchiato a sangue dai genitori. All'epoca avevano dei metodi di persuasione molto efficaci. Rousseau aveva nove mogli che gli dettero appena 99 figli (amava divertirsi con le signore...) e amava anche la matematica faidate. La considerava un metodo sicuro per prendere bei voti nei compiti in classe. Era un pluriripetente ma questo è un dettaglio insignificante. Il bambino di cui si parlava prima era sempre solo in casa tranne quando veniva picchiato. Un saggio preziosissimo che potete acquistare (attenzione costa la bellezza di due euro) dando al vostro libraio di fiducia il titolo:Emile visto dai ragazzi. Ah, nel libro era un dittatore illuminista. Ma è un dettaglio.

Opere

Janni Jacomo Russo visse in Francia ma era italiano. Aveva nove anni quando fu bocciato la prima volta. Era un po' deficiente, ma ripeteva bene le lezioni... di anno in anno. Visse nel 1789, quando ci fu la rivoluzione francese. Ma lui era in Papuasia quando è successo. Fu proprio in Papuasia che venne introdotto dagli indigeni alla musica techno-drum&bass, della quale fu un geniale innovatore. Che grande uomo...

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • È cugino del meno noto Janni Jacomo Dormo.