Cavalieri dello Zodiaco - Episode G: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 20:
 
La storia è una successione di scontri tra Titani e Cavalieri, che segue approssimativamente questo schema:
# Un inutile [[Gigante]] ede altre inutili carni da cannone fanno i gradassi con il Cavaliere d'Oro di turno, il quale li stermina schioccando le dita.
# Davanti al Cavaliere appare il Titano, che anziché dire ''"Ora ti apro il culo siccome farei con una succulenta [[albicocca]]"'', esclama: ''"Gli uomini devono piegarsi al destino scelto dagli dèi"''.
# Il Cavaliere, anziché piagnucolare ''"Ti prego, risparmiami, o Tu che puoi aprirmi il culo come una succulenta albicocca!"'', risponde ''"Dinanzi a dèi come voi, gli uomini hanno diritto di ribellarsi e scegliere il proprio destino"''.
Riga 31:
 
== Personaggi ==
;Aiolia: Il protagonista. È la vittima preferita delle torture dei Titani in quanto, benché forte come una barzelletta, non crolla <u>mai</u>: anche con diciassei fratture multiple, uno pneumotorace, uno shock emorragico in corso, il [[diabete]] ede il cosmo ridotto al lumicino continua ancora a muoversi, perciò possono picchiarlo all'infinito. Anche in venti, uno dopo l'altro. In più è il prescelto da Crono, quindi hanno anche la scusa per non ucciderlo.
;Iperione: Un Titano risvegliatosi da un sonno durato eoni per pestare Aiolia. Si distingue dagli altri titani in quanto maneggia una spada.
;Aldebaran: Anche noto come [[Rat-man|Cinzia]], la lucciola della quinta strada. Ama tutti i suoi amici cavalieri, e davanti a loro sfoggia sempre con orgoglio il suo "grande corno"...
Riga 47:
 
== Interpretazione sociologica ==
Secondo il professor [[Guido Vespa]] dell'[[Università]] di Milano sul Tevere, dietro quest'opera apparentemente leggera e d'intrattenimento si celerebbe una sofisticata metafora della visione marxista di lotta di classe nell'epoca preindustriale. I Titani sarebbero infatti i nobili decaduti, mentre i Cavalieri rappresenterebbero la [[borghesia]] in ascesa. Non a caso i primi indossano sobrie ede austere armature scure, i secondi invece vestono pacchianissime corazze dorate, da cafoni arricchiti della domenica.
 
{{cdz}}
 
[[categoriaCategoria:animeAnime e manga]]
0

contributi