Broly

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inrestauro Template:Sfiga

Broly ha partecipato alle Olimpiadi del pianeta Neo Vegeta, vincendo la medaglia d'oro alla corsa ad ostacoli nel 2008. Eccolo mentre ha tagliato il traguardo!
« Kakaroth, ti distruggerò! »
(Broly prima di perdere per la sua sfiga.)
« Ha un'aura gigantesca, è proprio un mostro! »
(Piccolo pronuncia la sua immancabile battuta.)
« Io non sono un mostro, io sono un demonio! »
(Broly risponde alla provocazione di Piccolo offendendosi da solo)
« Sì Kakaroth, ti ho sconfitto! »
(Broly, dopo dieci anni di duro lavoro, batte Goku a Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, per Playstation 3 (modalità avversario molto debole).)


Broly è un noto latifondista di piantagioni di asparagi e broccoli, Broly compare come nemico degli OAV di Dragon Ball Z, ed è sicuramente uno dei nemici più potenti che Goku abbia mai affrontato. Nonostante sembri invincibile, però, perde inspiegabilmente e sempre per i motivi più banali.

Storia

Broly è un Saiyan; da piccolo veniva preso in giro con il nome di "broccoletto" da Goku e questo ha causato in lui un forte trauma di impotenza, che lo spinge a voler distruggere Goku a qualunque costo. C'è da dire che è estremamente forte, appena nato aveva un livello di combattimento superiore a quello di Nappa, Radish e Goku all'inizio di Dragon Ball Z messi insieme[1] e già da neonato, ha avuto modo di sconfiggere Clark Kent che passava di lì per caso, rubandogli pure la navicella [2] e utilizzandola per sfuggire alla distruzione del pianeta Vegeta ad opera di Freezer; già che c'era si è portato dietro quella mezza pippa inutile di suo padre.

Il primo film: "Il Super Saiyan della leggenda leggendaria"

Un giorno Paragus, il babbo di Broly, si rompe le balle di fare da servo a quel viziato di suo figlio, che gli ha pure cavato un occhio dirante un'allenamento di baseball, così gli mette un dispositivo di controllo cerebrale e lo costringe a preparargli colazione, pranzo e cena tutti i giorni. In seguito i due si rifugeranno in un pianeta di bimbiminkia, che verrà chiamato Neo Vegeta e per l'inaugurazione andranno a prendere il vero e originale Vegeta direttamente sulla Terra.


Quando arriva Goku, durante una vacanza sessuale con tutta la sua banda, egli riconosce subito Broly e ricomincia subito a prenderlo in giro. Allora Broly non ci vedrà più dalla rabbia, trasformandosi nel Super Saiyan Leggendario e sfidando Goku in un combattimento e già che c'era riempie di legnate anche quegli inutili dei compagni di Goku ed uccide quella mezza pippa di suo padre.

Broly sembra avere la vittoria in pugno, ma perde perché Goku, in fin di vita, ottiene dell'energia[3] dai suoi compagni ridotti ad uno straccio[4], grazie alla quale sferrerà un pugno al "Saiyan Leggendario" causandogli delle micro esplosioni nel corpo che lo faranno sparire nel nulla. Tutt'ora questa sconfitta resta inspiegabile a molti fan di Dragon Ball, ma anche agli autori stessi.

Il secondo film: "Sfida alla leggenda leggendaria legittima"

Per questo Broly non si arrende e incazzato più che mai, insegue Goku sulla Terra grazie alla sua astronave che rubò a Superman. Una volta arrivato sulla Terra si incastra per sbaglio nei ghiacciai, aumentandone lo scioglimento (grazie a questa cretinata i pinguini di Happy Feet hanno dovuto girare il loro film in uno studio televisivo invece che in Antartide). Dopo qualche tempo Broly si risveglia e per caso trova il figlio di Goku, cioè Gohan... già che c'era decide di uccidere lui, dato che capisce di essere talmente sfigato da essersi risvegliato troppo tardi e che ormai Goku era morto da tempo. Si sfoga con Gohan e scopre che è molto più divertente che picchiare Goku. Anche Trunks e Goten aiuteranno Gohan ma senza risultati; a questo punto Broly è a un passo dalla vittoria, ma come al solito si ritrova sfigato più che mai: dal nulla e senza una spiegazione logica arriva Goku, che con Gohan e Goten lancia un'onda energetica tripla che fa perdere ed esplodere definitivamente Broly.

Il terzo film: "L'irriducibile bio-combattente leggendario della leggenda inlegittima"

Insomma, proprio uno sfigato che porta sfiga solo a sé stesso! Ma non finisce qui! In seguito viene ricreato un clone di Broly (più sfigato di lui) dalla biotecnologia del professor Frink, per conquistare il mondo. Finisce però che il clone di Broly diventa una gelatina Chupa Chups instabile ed incontrollabile, che a contatto con l'acqua si pietrifica... ed essendo la vicenda svoltasi su un'isola si può intuire quale sia la conclusione.

L'inspiegabile Sfiga (con la "S" maiuscola)

Come già detto prima, Broly perde non perché è troppo debole ma perché gli autori lo hanno fatto talmente potente che non sapevano come farlo perdere e per dimostrarcelo ci hanno fatto tre OAV su di lui e la sua invincibilità, che viene sempre raggirata dal barbatrucco di turno. Quindi si può dire che la potenza di Broly è inutile proprio per la sfiga che lo perseguita, che secondo gli autori è la vera causa delle sconfitte di Broly in Dragon Ball (appunto la sfiga ha aiutato Goku e i suoi amici a batterlo per tre volte nonostante fosse troppo potente).

Infatti anche l'omino sentenzioso ha perso contro di lui quando lo ha incontrato nello spazio, e addirittura ha fermato senza difficoltà tutti i razzisti galattici che lo avevano preso in giro con il nome di "broccolo sfigato".

Il Super Saiyan Leggendario

Broly è in grado di trasformarsi nel Super Saiyan Leggendario (cioè: Saiyan come lui che possono ottenere questa trasformazione nascono ogni mille anni! Che iella...). Dopo la trasformazione diventa simile all'incredibile Hulk: ha un'aura verde (forse perché quando si trasforma si piscia sotto, e l'aura cambia colore) e la sua forza aumenta ogni secondo senza mai stancarsi durante il combattimento! C'è da dire che questa trasformazione renderebbe Broly imbattibile, ma avendo perso 3 volte in un modo assolutamente banale e/o assurdo, lo rende semplicemente un colmo eclatante!

Curiosità

  • Broly, Hulk e Flippy provano che il verde non è il colore della speranza.
  • Dopo la distruzione del suo pianeta natale ha sfidato Freezer in una gara a chi distruggeva più corpi celesti, perdendo di un soffio perché non era raccomandato (Freezer è stato aiutato da Hitler).

Note

Template:Legginote

  1. ^ Non è che ci volesse molto comunque.
  2. ^ Ecco perché Superman usa un'altra astronave al posto di quella che gli regalarono i kriptoniani.
  3. ^ Pochissima
  4. ^ E soprattutto debolissimi