Bisturi

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Accusa

Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.
Note: Anticipabile il 25 settembre 2011
File:BXP39437.jpg
Un bisturi.
« Infermiera! Bisturi! »
(Medico su bisturi)
« Eccolo... »
(Samara su bisturi)

Il Bisturi è il nome con cui i macellai da sala operatoria chiamano il loro strumento di lavoro: la mannaia. Questo poiché un medico non sarebbe tale se non conoscesse 500 parole più dei suoi pazienti che tagliuzza (deve giustificare in qualche modo la parcella). Molto usato nella chirurgia estetica per avvitare tette, culi, nasi e quant'altro una donna possa (e debba) cambiare nel suo corpicino per ottenere una forma fisica più attraente[e la marmotta confeziona la cioccolata].

La principale funzione del bisturi tuttavia è prosciugare il conto in banca del paziente.

Origini

Anticamente arma di distruzione di massa, il bisturi conobbe il suo massimo utilizzo durante il Medioevo, quando veniva utilizzato per affettare i cavalieri nemici, aprendo le corazze di piastre spesse vari centimetri come un apriscatole, e "arpionando" le vittime come fossero lumache infilzate con uno stuzzicadenti. Ma facciamo un passo indietro: l'invenzione del bisturi risale al periodo degli antichi egizi d'America, che lo adoperavano appunto per "curare" i malati. Venivano fatti però parecchi errori di diagnosi all'epoca, dato che, ad esempio, ancora si pensava che il cervello fosse posizionato sul deretano e quest'ultimo sulla testa (fenomeno che tuttavia talvolta si presenta tutt'ora). Ciò spiega perché molte persone ragionino col culo. Molti furono i morti in quel periodo per abrasione rettale.

Tipi di bisturi

File:Enemaofthestate.gif
Addetta alla portata del bisturi.

Esistono in varie configurazioni: