127.0.0.1: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: De-inglesizzazione della sintassi mediawiki.)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Darth Plagueis)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(36 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Riquadro
{{nerd}}
|classe=noprint rad BG_nerotrasp_corto
{{pirateria}}
|larghezza=270px
{{Wikipedia}}
|colore-sfondo=#F9F9F9
{{Cit|Adesso gli formatto il computer a 'sto stronzone con l'[[IP]] 127.0.0.1|[[Lamer|Un hacker]] su 127.0.0.1}}
|colore-testo=
|colore-bordo=#AAAAAA
|spessore-bordo=1px
|stile-riquadro=clear: right; float: {{{float|right}}}; text-align: left; font-size: 90%; margin: 0 0 1em 1em;
<div style|testo="margin-left: 60px;">Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su [[Wikipedia]] è presente un articolo in proposito:. '''''[[Wikipedia:it:127.0.0.1|127.0.0.1]]'''''
 
Ma non vi fidate! Anche loro sono in combutta con l'ignobile!</div>
|file-sx=Logo di Wikipedia sballonzolante.gif
|largh-file-sx=60px
|stile-file-sx=padding: 0;
}}
{{Cit|Adesso gli formatto il computer a 'sto stronzone con l'[[IP]] 127.0.0.1|[[LamerBitchchecker|Un hacker]] su 127.0.0.1}}
 
[[File:Numero civico 127.0.0.1.jpg|right|thumb|150px|Ecco l'indirizzo di questo temibile hacker.]]
Line 9 ⟶ 21:
 
Quest'essere, probabilmente il più malvagio e crudele utente nella storia di [[Internet]], è noto per attaccare gli utenti, trasformandone i [[PC]] in [[zombie]] al suo servizio.
[[File:Pingself.png|right|thumb|380px|Oh mio dioDio! Sta per arrivare!]]
 
[[File:Bitchcheckertshirt.jpg|right|thumb|Eh si, mica come voi...]]
 
Volete una [[prova]]?
 
Sul vostro computer [[Windows]] cliccate su '''Esegui''', scrivete '''command''' o '''cmd''' e premete '''Ok'''.<br />
Se compare una finestra nera, probabilmente il vostro computer è stato già infettato. Comunque, volete la conferma? Provate a [[ping|pingare]]are l'indirizzo. Se il ping dà risposta positiva, esiste una connessione attiva tra il vostro computer e quello dell'Hackerhacker. Per controllare se questa persona ha una connessione attiva con il vostro computer, nella finestra nera scrivete
 
:<code>ping 127.0.0.1</code>
 
e premete {{Tasto|Invio}} sulla tastiera.
 
Se il ritardo è molto piccolo, magari '''''< 1ms''''', vuol dire che la persona è '''molto vicina''' a voi! Interrompete subito il ping premendo ''{{Tasto|Ctrl-|C}}'', quindi spegnete il computer! L'influenza di quest'essere malvagio, infatti, è così forte che potrebbe colpire anche un computer non collegato a internetInternet. [[Formattazione|Formattate]] tutto e chiedete aiuto a un tecnico, se non volete che il vostro computer si ritrovi bannato a [[vita]] dalla rete!
 
Attenzione: se il vostro personal firewall (o altresì conosciuto come "muro di fuoco") segnala attacchi da 127.0.0.1 (o altresì dicasi blocked attack from 127.0.0.1), beh... è il momento di preoccuparsi! È solosolamente questione di tempo e il vostro misero firewall verrà abbattuto. AllorchèAllorché, ruberanno tutti i vostri dati, carte di credito e quant'altro, nonchènonché modificheranno i valori della tensione della vostra schedrascheda madre, surriscaldandola e trasformandola a breve in fumogeno. Pare che si divertano, con le pass MSN rubate, ada entrare a nome del malcapitato ede a contattarescrivere a tutte le ragazze presenti tra i contatti riempendole di messaggi offensivi; cosicchècosicché, la povera vittima, oltre ad avere il computer arrostito, si troverà tutte le amiche incazzatearrabbiate, chele quali non gli rivolgeranno mai più parola!
Attenzione se il vostro personal Firewall (o altresì conosciuto come "muro di fuoco") segnala
Per evitare questitali problemi bisogna intervenire tempestivamente, da quando ricevete i primi messaggi dal vostro superfirewall avete poco tempo prima che riescano a compiere danno e farsi due risate alle vostre spalle. Correte ai ripari installando quanti più Firewallfirewall possibili, pure quelli a pagamento craccati,; gli farete perdere tempo alzando più muri fiammeggianti. Installate anche più antivirus e avviate subito le scansioni,; il multiple scanning vi renderà piùmaggiormente immuni dal virusattackcyberattacco. Infine, contattate [[Cuggino|esperti]], chei viquali sapranno aiutareaiutarvi. Qualora il computer inizi a difendervimandare strani messaggi d'errore o crash, SONO ENTRATI, perciò dovrete correre a staccare la spina del telefono e subito dopo quella della corrente; eviterete, così, almeno, che vi rubino i dati. QualoraPrima di riaccendere il computer e procedere alla formattazione, si consiglia di impostare il selettore posto dietro il case da 220 a 110, un piccolo trucco per ingannare questi stronzi!
attacchi da 127.0.0.1 (o altresì dicasi blocked attack from 127.0.0.1) beh... è il momento di preoccuparsi! È solo questione di tempo e il vostro misero firewall verrà abbattuto. Allorchè ruberanno tutti i vostri dati, carte di credito e quant'altro, nonchè modificheranno i valori della tensione della vostra schedra madre, surriscaldandola e trasformandola a breve in fumogeno. Pare che si divertano, con le pass MSN rubate, ad entrare a nome del malcapitato ed a contattare tutte le ragazze presenti tra i contatti riempendole di messaggi offensivi; cosicchè la povera vittima oltre ad avere il computer arrostito si troverà tutte le amiche incazzate che non gli rivolgeranno mai più parola!
Per evitare questi problemi bisogna intervenire tempestivamente, da quando ricevete i primi messaggi dal vostro superfirewall avete poco tempo prima che riescano a compiere danno e farsi due risate alle vostre spalle. Correte ai ripari installando quanti più Firewall possibili, pure quelli a pagamento craccati, gli farete perdere tempo alzando più muri fiammeggianti. Installate anche più antivirus e avviate subito le scansioni, il multiple scanning vi renderà più immuni dal virusattack. Infine contattate esperti che vi sapranno aiutare a difendervi. Qualora il computer
inizi a mandare strani messaggi d'errore o crash SONO ENTRATI, quindi dovrete correre a staccare
la spina del telefono e subito dopo quella della corrente, eviterete così almeno che vi rubino i dati. Prima di riaccendere il computer e procedere alla formattazione, si consiglia di impostare il selettore posto dietro il case da 220 a 110, un piccolo trucco per ingannarli questi stronzi!
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*L'[[IP]] 127.0.0.1 è l'indirizzo da cui [[Nonciclopedia]] riceve più [[spam]]. Il proprietario di questo indirizzo, infatti, non è solo un hacker, ma anche un gran consumatore di [[porno]], di [[pinzette da sega]], di [[laccetti]], di [[bambole gonfiabili]] e di [[vaselina]], di cui abusa in gran quantità.
*Si dice che in alcuni forum, 127.0.0.1 usiutilizzi il nickname ''localhost'' al fine di sembrarvi più familiare, quindi se lo incontraste non dategli mai il vostro indirizzo email!!
*Su IRC e nei newsgroup si sostiene che non si muova più da solo, ma abbia formato una banda di pericolosi hacker (o meglio, cracker salati); poco o nulla si sa di loro, ma vengono propriamente chiamati "la terribile banda del localhost"!
*Qualora un aspirante hacker voglia entrare a farfare parte della loro banda li deve attaccare al loro indirizzo IP 127.0.0.1; così che possano vederenotare i più bravi ede intelligenti, ai quali verrà inviata una copia del rarissimo ede ambitissimo manuale dell'hacker e potràpotranno, infine, far parte della terribile banda!
 
== Voci correlate ==
*[[Hacker]]
*[[Bitchchecker]]
Line 43 ⟶ 52:
*[[Virus.exe|Firewall per difendersi da 127.0.0.1]]
 
== Collegamenti esterni ==
<div style="clear: right; border: solid #aaa 1px; margin: 0 0 1em 1em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; width: 250px; padding: 4px; spacing: 0px; text-align: left; float: right;">
<div style="float: left;"> [[File:Bouncywikilogo.gif|60px]]</div>
<div style="margin-left: 60px;">Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su [[Wikipedia]] è presente un articolo in proposito: '''''[[Wikipedia:it:127.0.0.1|127.0.0.1]]'''''
Ma non vi fidate! Anche loro sono in combutta con l'ignobile!</div>
</div>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://127.0.0.1/ 127.0.0.1]
*[http://en.wikipedia.org/wiki/Special:Contributions/127.0.0.1 127.0.0.1] ha anche editato [[Wikipedia]]!
Line 58 ⟶ 61:
 
{{terroristi}}
{{Portali|informatica}}
[[Categoria:Informatica]]
 

Versione attuale delle 03:47, 12 ott 2022

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente un articolo in proposito. 127.0.0.1

Ma non vi fidate! Anche loro sono in combutta con l'ignobile!

« Adesso gli formatto il computer a 'sto stronzone con l'IP 127.0.0.1 »
(Un hacker su 127.0.0.1)
Ecco l'indirizzo di questo temibile hacker.

L'IP 127.0.0.1 corrisponde all'indirizzo del più formidabile, pericoloso e spietato hacker vivente.

Quest'essere, probabilmente il più malvagio e crudele utente nella storia di Internet, è noto per attaccare gli utenti, trasformandone i PC in zombie al suo servizio.

Oh mio Dio! Sta per arrivare!
Eh sì, mica come voi...

Volete una prova?

Sul vostro computer Windows cliccate su Esegui, scrivete command o cmd e premete Ok.
Se compare una finestra nera, probabilmente il vostro computer è stato già infettato. Comunque, volete la conferma? Provate a pingare l'indirizzo. Se il ping dà risposta positiva, esiste una connessione attiva tra il vostro computer e quello dell'hacker. Per controllare se questa persona ha una connessione attiva con il vostro computer, nella finestra nera scrivete

ping 127.0.0.1

e premete ↵ Invio sulla tastiera.

Se il ritardo è molto piccolo, magari < 1ms, vuol dire che la persona è molto vicina a voi! Interrompete subito il ping premendo Ctrl+C, quindi spegnete il computer! L'influenza di quest'essere malvagio, infatti, è così forte che potrebbe colpire anche un computer non collegato a Internet. Formattate tutto e chiedete aiuto a un tecnico, se non volete che il vostro computer si ritrovi bannato a vita dalla rete!

Attenzione: se il vostro personal firewall (o altresì conosciuto come "muro di fuoco") segnala attacchi da 127.0.0.1 (o altresì dicasi blocked attack from 127.0.0.1), beh... è il momento di preoccuparsi! È solamente questione di tempo e il vostro misero firewall verrà abbattuto. Allorché, ruberanno tutti i vostri dati, carte di credito e quant'altro, nonché modificheranno i valori della tensione della vostra scheda madre, surriscaldandola e trasformandola a breve in fumogeno. Pare che si divertano, con le pass MSN rubate, a entrare a nome del malcapitato e a scrivere a tutte le ragazze presenti tra i contatti riempendole di messaggi offensivi; cosicché, la povera vittima, oltre ad avere il computer arrostito, si troverà tutte le amiche arrabbiate, le quali non gli rivolgeranno mai più parola! Per evitare tali problemi bisogna intervenire tempestivamente, da quando ricevete i primi messaggi dal vostro superfirewall avete poco tempo prima che riescano a compiere danno e farsi due risate alle vostre spalle. Correte ai ripari installando quanti più firewall possibili, pure quelli a pagamento craccati; gli farete perdere tempo alzando più muri fiammeggianti. Installate anche più antivirus e avviate subito le scansioni; il multiple scanning vi renderà maggiormente immuni dal cyberattacco. Infine, contattate esperti, i quali sapranno aiutarvi. Qualora il computer inizi a mandare strani messaggi d'errore o crash, SONO ENTRATI, perciò dovrete correre a staccare la spina del telefono e subito dopo quella della corrente; eviterete, così, almeno, che vi rubino i dati. Prima di riaccendere il computer e procedere alla formattazione, si consiglia di impostare il selettore posto dietro il case da 220 a 110, un piccolo trucco per ingannare questi stronzi!

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • L'IP 127.0.0.1 è l'indirizzo da cui Nonciclopedia riceve più spam. Il proprietario di questo indirizzo, infatti, non è solo un hacker, ma anche un gran consumatore di porno, di pinzette da sega, di laccetti, di bambole gonfiabili e di vaselina, di cui abusa in gran quantità.
  • Si dice che in alcuni forum, 127.0.0.1 utilizzi il nickname localhost al fine di sembrarvi più familiare, quindi se lo incontraste non dategli mai il vostro indirizzo email!!
  • Su IRC e nei newsgroup si sostiene che non si muova più da solo, ma abbia formato una banda di pericolosi hacker (o meglio, cracker salati); poco o nulla si sa di loro, ma vengono propriamente chiamati "la terribile banda del localhost"!
  • Qualora un aspirante hacker voglia entrare a fare parte della loro banda li deve attaccare al loro indirizzo IP 127.0.0.1; così che possano notare i più bravi e intelligenti, ai quali verrà inviata una copia del rarissimo e ambitissimo manuale dell'hacker e potranno, infine, far parte della terribile banda!

Voci correlate

Collegamenti esterni


L'hacker 127.0.0.1 potrebbe essere molto vicino a te! Magari potresti essere proprio tu! Formatta e chiama subito l'assistenza tecnica.