Yukio Mishima: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Harakiri è un aborto linguisticooooooo)
Riga 39: Riga 39:
Nel 1958 sposa per soldi Yoko Sugiyama, dalla quale ha due figli. Nello stesso periodo viene sempre più frequentemente avvistato da riviste scandalistiche come [[Chi?|誰?]] mentre si diverte nei gay-bar della capitale.
Nel 1958 sposa per soldi Yoko Sugiyama, dalla quale ha due figli. Nello stesso periodo viene sempre più frequentemente avvistato da riviste scandalistiche come [[Chi?|誰?]] mentre si diverte nei gay-bar della capitale.


Nel 1966 dirige il mediometraggio "Patriottismo" (Yukoku), in cui recita e anticipa quella che sarà la sua morte mediante suicidio rituale: il 25 novembre 1970, dopo aver occupato con la sua forza armata privata l'ufficio del generale Mashita, pronuncia un discorso in cui condanna duramente il [[Giappone]], che sta perdendo il suo spirito tradizionale per trasformarsi nel paese di [[Hello kitty]], delle [[NIkon]] e delle [[pornobimba|pornobimbe]] [[cosplay]]. Disgustato da tutto ciò, lo scittore compie [[harakiri]] con il suo amante Morita.
Nel 1966 dirige il mediometraggio "Patriottismo" (Yukoku), in cui recita e anticipa quella che sarà la sua morte mediante suicidio rituale: il 25 novembre 1970, dopo aver occupato con la sua forza armata privata l'ufficio del generale Mashita, pronuncia un discorso in cui condanna duramente il [[Giappone]], che sta perdendo il suo spirito tradizionale per trasformarsi nel paese di [[Hello kitty]], delle [[NIkon]] e delle [[pornobimba|pornobimbe]] [[cosplay]]. Disgustato da tutto ciò, lo scittore compie [[seppuku]] con il suo amante Morita.
Le sue ultime parole furono: "Scusate lo sporco."
Le sue ultime parole furono: "Scusate lo sporco."


Riga 51: Riga 51:
== L'opera ==
== L'opera ==


[[File:Yukio Mishima arringa la folla.jpg|left|thumb|300px|Lo scrittore fa il superuomo, ma in realtà si caga sotto all'idea dell'[[Harakiri]]]]
[[File:Yukio Mishima arringa la folla.jpg|left|thumb|300px|Lo scrittore fa il superuomo, ma in realtà si caga sotto all'idea del [[Seppuku]]]]
* ''La foresta in fiore'', in cui racconta i primi timidi risvegli ormonali di alcuni ragazzini, repressi dalla dura etichetta tradizionale giapponese.
* ''La foresta in fiore'', in cui racconta i primi timidi risvegli ormonali di alcuni ragazzini, repressi dalla dura etichetta tradizionale giapponese.
* ''La dimora delle bambole'', in cui descrive la sua [[donna]] ideale: una [[real doll|bambola gonfiabile]] che sforni eredi, da utilizzare al bisogno.
* ''La dimora delle bambole'', in cui descrive la sua [[donna]] ideale: una [[real doll|bambola gonfiabile]] che sforni eredi, da utilizzare al bisogno.