Vittorio Mangano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
{{citazione|Era un bravo stalliere!|Marcello Dell'Utri||Vittorio Mangano}}
{{citazione|Era un bravo stalliere!|Marcello Dell'Utri||Vittorio Mangano}}


'''Vittorio Mangano''' è il più famoso amministratore e vicario del [[Silvio Berlusconi|governatore]] del libero feudo di [[Arcore]].
'''Vittorio Mangano''' è il più famoso amministratore e vicario del [[Silvio Berlusconi|governatore]] del libero feudo di [[Arcore]] <s>e uno dei capi della S.p.A. [[Cosa Nostra]]</s>.


== Storia ==
== Storia ==
Mangano nasce a Palermo nel 1939 a [[Palermo]], dove si dedicava all'allevamento bovino nelle [[Parlamento|grandi mandrie]] di [[Cosa Nostra]], e qui trascorre i primi 40 anni della sua vita, tra [[sesso]], [[droga]] e rock 'n roll.
Mangano nasce nel 1939 a [[Palermo]], dove si dedicava all'allevamento bovino nelle [[Parlamento|grandi mandrie]] di [[Cosa Nostra]], e qui trascorre i primi 40 anni della sua vita, tra [[sesso]], [[droga]] e rock 'n roll.


Un giorno viene notato dall'allenatore di [[corruzione|calcio]] dell' F.C. Arcore, [[Marcello dell'Utri]], che lo invita ad un torneo calcistico che si disputerà nel feudo arcoriano<ref>Da ''Marcello dell'Utri, la biografia non autorizzata''</ref>.
Un giorno viene notato dall'allenatore di [[corruzione|calcio]] dell' F.C. Arcore, [[Marcello dell'Utri]], che lo invita ad un torneo calcistico che si disputerà nel feudo arcoriano<ref>Da ''Marcello dell'Utri, la biografia non autorizzata''</ref>.