Visigoti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 8: Riga 8:
I Visigoti erano un popolo che viveva al freddo e al gelo e che, quotidianamente, facevano battaglie campali con i vicini [[Ostrogoti]].
I Visigoti erano un popolo che viveva al freddo e al gelo e che, quotidianamente, facevano battaglie campali con i vicini [[Ostrogoti]].
La regione però era inospitale quindi, un bel giorno, se ne andarono e decisero di stabilirsi sulla sponda destar del Danubio. Ma proprio in quel momento gli [[unni]] ebbero la splendida idea di spostarsi verso l'Europa e pestare brutalmente le popolazione germaniche locali; i Visigoti erano fra queste e decisero di fuggire nell'Impero Romano che offrì loro vitto, alloggio, lavori prestigiosi nell'esercito e anche dei poderi; In cambio sconfissero gli Unni.
La regione però era inospitale quindi, un bel giorno, se ne andarono e decisero di stabilirsi sulla sponda destar del Danubio. Ma proprio in quel momento gli [[unni]] ebbero la splendida idea di spostarsi verso l'Europa e pestare brutalmente le popolazione germaniche locali; i Visigoti erano fra queste e decisero di fuggire nell'Impero Romano che offrì loro vitto, alloggio, lavori prestigiosi nell'esercito e anche dei poderi; In cambio sconfissero gli Unni.
Ma, un bel giorno, decisero di saccheggiare Roma e dopo il famoso [[Sacco di Roma]] che fece crollare l'Impero Romano<ref> Notare la Tipica gratitudine Germanica</ref> e abbandonarono l'Italia, salvo poi fondare il ''Regno di Gallia''<ref>Non si conosce il perchè di questa denominazione, ma è stato ipotizzato un uso bellico di galli kamikaze</ref>, che comprendeva la Provenza<ref>Ma siccome la Provenza è francese, [[a nessuno importa]]</ref> e l'Aquitania.
Ma, un bel giorno, decisero di saccheggiare Roma e dopo il famoso [[Sacco di Roma]] che fece crollare l'Impero Romano<ref> Notare la Tipica gratitudine Germanica</ref> e abbandonarono l'Italia, salvo poi fondare il ''Regno di Gallia''<ref>Non si conosce il perchè di questa denominazione, ma è stato ipotizzato un uso bellico di galli kamikaze</ref>, che comprendeva la Provenza<ref>Ma siccome la Provenza è francese, [[a nessuno importa]]</ref> e l'Aquitania; inoltre possedevano anche l'Italia. Provarono anche ad arrivare nel Nord Africa ma quando seppero che il mare era fatto d'acqua e che non vi si poteva camminare sopra, lasciarono perdere.


All'inizio del VI secolo i Visigoti persero una scommessa e furono sbattuti via dalla Gallia e decisero di emigrare nella Penisola Iberica
Sono sempre rimasti nei loro confini e solo un membro del loro popolo si allontanò per tentare di capire in che emisfero si trovasse l’equatore. Questo uomo è poi passato alla storia con il nome di Za Corap il Bello, discendente dal famoso Lapp Erap, giocatore di Ages Spagnola che all’epoca sua era su tutti i giornali per gli scandali della moglie (modella per Dolce&Maiala) Tench Nabel Latsit.


==Usi==
==Usi==

Versione delle 16:26, 13 gen 2011

Template:Inrestauro

Una tipica donna Visigota

I Visigoti furono un popolo di origine germanica che contribuì alla caduta dell'Impero romano. Nonostante si siano Originatisi dalla Tribù dei Goti, e quindi erano soliti truccarsi pesantemente e vestirsi di nero; dopo essere diventati cristiani aggiunsero fronzoli come croci o altro al loro abbigliamento già terrificante di per sé.

Breve Storia

I Visigoti erano un popolo che viveva al freddo e al gelo e che, quotidianamente, facevano battaglie campali con i vicini Ostrogoti. La regione però era inospitale quindi, un bel giorno, se ne andarono e decisero di stabilirsi sulla sponda destar del Danubio. Ma proprio in quel momento gli unni ebbero la splendida idea di spostarsi verso l'Europa e pestare brutalmente le popolazione germaniche locali; i Visigoti erano fra queste e decisero di fuggire nell'Impero Romano che offrì loro vitto, alloggio, lavori prestigiosi nell'esercito e anche dei poderi; In cambio sconfissero gli Unni. Ma, un bel giorno, decisero di saccheggiare Roma e dopo il famoso Sacco di Roma che fece crollare l'Impero Romano[1] e abbandonarono l'Italia, salvo poi fondare il Regno di Gallia[2], che comprendeva la Provenza[3] e l'Aquitania; inoltre possedevano anche l'Italia. Provarono anche ad arrivare nel Nord Africa ma quando seppero che il mare era fatto d'acqua e che non vi si poteva camminare sopra, lasciarono perdere.

All'inizio del VI secolo i Visigoti persero una scommessa e furono sbattuti via dalla Gallia e decisero di emigrare nella Penisola Iberica

Usi

I Visigoti erano soliti sbombeggiarsi con il gioco del Tiro Al Fratello(chiamato anche TAF), consistente nello scagliare utensili vari contro un consanguineo. Vivevano di caccia e di pesca ma sfortunatamente non ottennero mai successo in queste due discipline: erano soliti pescare con arco e frecce e tentare di catturare i feroci orsi del Borneo Meridionale armati di canna e cagnotto.

Non hanno mai coltivato niente se non quando la regina Ran Ihccub III cominciò a coltivare piantagioni di bambù che avrebbe poi usato per intrattenimento personale. Ma dato che i Visigoti non sono mai stati buoni contadini, non crebbe nemmeno un cazzo. Ironicamente.

Invenzioni

Intanto però erano ottimi falegnami e creatori di utensili dediti alla falegnameria. Ad esempio le seghe come le facevano loro non le faceva nessuno.

Oltre alle seghe crearono tantissimi altri oggetti che ancora oggi sono nel nostro panorama di cose indispensabili per vivere, dalle formine per fare i cubetti di ghiaccio agli anelli rossi o blu che si trovano sui rubinetti.

Voci correlate

  1. ^ Notare la Tipica gratitudine Germanica
  2. ^ Non si conosce il perchè di questa denominazione, ma è stato ipotizzato un uso bellico di galli kamikaze
  3. ^ Ma siccome la Provenza è francese, a nessuno importa