Utente:Zurpone/Sandbox1

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Creature leggendarie

Il termine foglionco, tipico di alcuni dialetti delle tribù tosco-eschimesi stanziate in Versilia e Garfagnana, in origine non stava a significare un cazzo, ma faceva ridere e perciò veniva usato per tirarsi su nei momenti di sconforto. Col tempo giunse ad indicare un bestio che in realtà nessuno aveva mai visto, ma le conseguenze delle sue incursioni si vedevano eccome.
Dunque, a partire dal 1912, col termine foglionco si suole indicare il chupacabra de noartri.

Mito o realtà?

Anatomia

Cosa è capace di fare

Varie ed eventuali