Utente:Zurpone/Affari in sospeso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''{{Allinea|center|Medicina difensiva}}'''
La '''medicina difensiva''' è una particolare disposizione tattica con la quale si schierano al lavoro sempre più equipe sanitarie. Lo scopo non è tanto offrire prestazioni di elevato standard qualitativo al paziente, quanto evitare il più possibile di [[Ce l'hai nel culo|prenderlo dietro]] a seguito di denunce per supposta [[malasanità]]. L'idea viene fatta risalire a [[Giovanni Trapattoni]]: catenaccio a oltranza per poi colpire spietatamente in contropiede.
La '''medicina difensiva''' è una particolare disposizione tattica con la quale si schierano al lavoro sempre più equipe sanitarie. Lo scopo non è tanto offrire prestazioni di elevato standard qualitativo al paziente, quanto evitare il più possibile di [[Ce l'hai nel culo|prenderlo dietro]] a seguito di denunce per supposta [[malasanità]]. L'idea viene fatta risalire a [[Giovanni Trapattoni]]: catenaccio a oltranza per poi colpire spietatamente in contropiede.


Riga 13: Riga 14:
== Conclusioni ==
== Conclusioni ==


'''{{Allinea|center|Lingua sarda}}'''
== Progetto Noncivideo ==
La '''lingua sarda''' è...
{{Cit2|No. Ho cannato completamente l'intro!|[[L'autore di questo articolo]] su "partire col piede sbagliato".}}
La '''lingua sarda''' non esiste. È certo. È dimostrato. La portata di questa affermazione è tale da oscurare il [[mito]] di [[Babbo Natale]] e della [[Befana]], a pari merito con [[E la marmotta confeziona la cioccolata|quello della marmotta]]. Poiché la lingua sarda non esiste, non dovrebbe esistere nemmeno [[Questa pagina qua|questa pagina]], che invece esiste. Come può spiegarsi questa apparente [[contraddizione]]? Non esiste '''la''' lingua sarda, esistono '''le''' lingue sarde. E sono tante. Ognuna non può travalicare l'importanza delle altre e la preminenza di una lingua sull'altra termina esattamente sul confine comunale di pertinenza. I motivi di tale frammentazione sono molteplici e non tutti di immediata comprensione da parte della massa burina e pacchiana. In questa sede si tenterà, per quanto possibile, di esplicarli tutti, con la consapevolezza che tutto il tempo occorrente [[Tempo perso|poteva essere impiegato altrimenti]].


Ma è tempo che la gente finalmente sappia.
[[File:Il prigioniero Berlusconi.ogg]]

[[File:Il prigioniero Berlusconi seconda versione.ogg]]
== Cronologia di una colossale mistificazione storico-linguistica ==
[[File:Il prigioniero Berlusconi terza prova.ogg]]

Occorre chiedersi perché.

== Tracce ==

== Evoluzione ==

== Frammentazione ==

== Da Spano a Wagner ==

Versione delle 19:03, 29 gen 2014

Medicina difensiva

La medicina difensiva è una particolare disposizione tattica con la quale si schierano al lavoro sempre più equipe sanitarie. Lo scopo non è tanto offrire prestazioni di elevato standard qualitativo al paziente, quanto evitare il più possibile di prenderlo dietro a seguito di denunce per supposta malasanità. L'idea viene fatta risalire a Giovanni Trapattoni: catenaccio a oltranza per poi colpire spietatamente in contropiede.

Un po' di storia

Ci fu un tempo in cui l'operato del medico e il medico stesso erano insindacabili ed intoccabili: in casa propria o all'ospedale tutti si alzavano in piedi e chinavano il capo al passaggio dell'arcigno camice bianco di turno, ascoltandone in religioso silenzio il verbo infallibile. Le diagnosi erano inconfutabili e le prescrizioni erano sacre, da rispettare come i dieci comandamenti. In caso contrario si rischiava di essere zittiti con somma vergogna e di ricevere un clistere punitivo.

Strategie di pianificazione

Strategie di attuazione

E se va male comunque?

Conclusioni

Lingua sarda

La lingua sarda è...

« No. Ho cannato completamente l'intro! »
(L'autore di questo articolo su "partire col piede sbagliato".)

La lingua sarda non esiste. È certo. È dimostrato. La portata di questa affermazione è tale da oscurare il mito di Babbo Natale e della Befana, a pari merito con quello della marmotta. Poiché la lingua sarda non esiste, non dovrebbe esistere nemmeno questa pagina, che invece esiste. Come può spiegarsi questa apparente contraddizione? Non esiste la lingua sarda, esistono le lingue sarde. E sono tante. Ognuna non può travalicare l'importanza delle altre e la preminenza di una lingua sull'altra termina esattamente sul confine comunale di pertinenza. I motivi di tale frammentazione sono molteplici e non tutti di immediata comprensione da parte della massa burina e pacchiana. In questa sede si tenterà, per quanto possibile, di esplicarli tutti, con la consapevolezza che tutto il tempo occorrente poteva essere impiegato altrimenti.

Ma è tempo che la gente finalmente sappia.

Cronologia di una colossale mistificazione storico-linguistica

Occorre chiedersi perché.

Tracce

Evoluzione

Frammentazione

Da Spano a Wagner