Utente:Verp89/sandbox5: differenze tra le versioni

 
(82 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
= Zapping =

Lo '''zapping''' è un'attività sportiva agonistica.

= Fotocopia =
= Fotocopia =
{{Libro
{{Libro
Riga 18: Riga 22:
|stile=color:black;}}
|stile=color:black;}}
<!-- copia-incolla della pagina precedente -->
<!-- copia-incolla della pagina precedente -->
}}
}}<nowiki>
<nowiki>
{{Cat|Cancelleria}}
{{Cat|Cancelleria}}
{{Cat|Pagine speciali per qualche motivo ma anche no}}
{{Cat|Pagine speciali per qualche motivo ma anche no}}
</nowiki>
</nowiki>


= Sette meraviglie del mondo =
= F.C. Barcelona =

Il '''Barcelona''' (abbreviato in ''barça'' perché spesso la difesa fa acqua da tutte la parti) è una societa [[Spagna|spagnola]] di calcio, nota a tutti per aver copiato le magliette del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
La passione per il [[turismo]] inteso come ricerca del bello in giro per il mondo non è un'invenzione dei nostri tempi, anche perché adesso più in voga i [[villaggi turistici]] a 3 stelle e i [[Puttan Tour]]. Duemila anni fa o anche più, coloro che potevano permettere mezzi di trasporto migliori, ovvero [[cammelli]] con problemi di [[aerofagia]], partivano alla ricerca di monumenti dalla rara bellezza artistica, in assenza di stadi di calcio.

== Piramidi ==

== Giardini pensili di Babilonia ==

== Mausoleo di Alicarnasso ==

== Faro di Alessandria ==
Contrariamente da dove si possa pensare, il faro di Alessandria non si trova in [[Piemonte]], bensì in [[Egitto]].

== Tempio di Artemide ==

== Colosso di Rodi ==

== Statua di Zeus ==

== Voci correlate ==

= Bretharianismo =


Il '''bretharianismo''' è una parola molto stramba che indica una corrente di [[pensiero]] secondo cui essere [[Morto di fame|morti di fame]] è la migliore alimentazione del [[XI secolo]].
== Storia ==
=== Primi anni ===
Fondata nel [[1899]], la società calcistica militò i primi anni nelle categorie inferiori della provincia di [[Messina]] rappresentando il comune di Barcellona Pozzo di Gotto. La crisi degli [[anni '20]] portò al fallimento diverse aziende che producevano [[fave]], tra cui lo [[sponsor]] della squadra che, rimasta senza soldi, venne trasferita in [[Catalogna]] assieme a tutto il comune di Barcellona Pozzo di Gotto.


== In cosa consiste ==
Nel campionato catalano il Barcelona dominò per diversi anni, grazie anche al fatto che in quella regione era l'unica squadra esistente. Il torneo venne però eliminato non molti anni dopo perché il comune non finanziò più il club, che si ritrovò uno [[stadio]] con delle [[abat-jour]] al posto dei fari a LED e seggiolini in grado di trasformare un [[culo]] normale in un [[cubo]] perfetto. In più, il capitano [[Hans Gamper]] trovò finalmente [[lavoro]] come [[donna delle pulizie]].
La convinzione dell'uomo brethariano (chiamato anche ''Respiriano'' o ''[[Homo dis-habilis]]'') sta nel fatto che si può sopravvivere senza ingerire vivande, ma nutrendosi soltanto con la [[forza]] vitale universale, una grandezza [[fisica]] inventata dai brethariani stessi colpiti da [[allucinazioni]] verso l'ora di pranzo. Occorre però esercitare un dominio sulla propria mente, o alternativamente esserne sprovvisti, e non guasta inserire una sfera di [[titanio]] nello [[stomaco]] così da non farsi lacerare gli organi interni dai [[succhi gastrici]].


La pratica del bretharianismo si è molto diffusa nell'ambiente delle [[onoranze funebri]], tanto che la [[dieta]] si articola su più livelli: da quello base, in cui si tolgono i chili di troppo dalla vita, a quello più avanzato di tutti, in cui non si ha più una vita.
Dopo aver vissuto per anni soltanto col [[campionato cittadino]] e il campionato [[CSI]] promosso dai [[salesiani]], il Barcelona decise di competere a livello nazionale ed entrare nella [[Liga spagnola]] con un tackle scivolato da dietro. I primi risultati furono un successo, in particolare per l'[[Athletic Bilbao]], l'[[Espanyol]] e circa il 100% delle altre squadre affrontate dal team catalano. Il Barça, in poco tempo, si fece la stessa nomina in [[Spagna]] dell'[[Ancona]] delle meraviglie del [[2003]]/[[2004]].


=== CF Barcelona ===
== Praticanti ==
I sostenitori del bretharianismo (quelli vivi) hanno un appellativo che li identifica: ''sedicenti'', un termine [[politically correct]] del più noto ''[[cazzari]]''.
Dopo la [[guerra civile spagnola]] alle società di calcio venne proibito di avere bandiere e nomi non spagnoli. Diverso fu il discorso per il Barcelona, che fino ad allora si iscrisse come ''Una mano alla cabeza FC'' e aveva il poster dei [[Los Locos]] come stemma di squadra, a cui venne abolito il tutto per [[nome di merda]] e cattivo gusto. Con queste misure restrittive e con uno [[sponsor]] nuovo, il club dovette rinominarsi in ''Cesare Fiorucci Barcelona'', abbreviato in ''CF Barcelona''.


Tra i più famosi sedicenti respiriani non si può non menzionare l'[[australia]]na Ellen Greve, autrice di libri come "''Nutrirsi di luce''", un minuzioso manuale per cucinare l'[[aria fritta]]. La signora si prodigò a partecipare ad un test sull'attendibilità del suo presunto stile respiriano, ovvero farsi riprendere per una settimana al fine di verificare che non si nutrisse. L'esperimento si concluse al secondo giorno, mentre divorava le telecamere presenti accompagnandole con una [[salsa barbecue]] fatta in casa.
A partire dal [[1945]], il Barcelona diede una svolta alla propria [[storia]]. Vennero ingaggiati [[calciatori]] del calibro di [[Antoni Ramallets]], [[Juan Zambudio Velasco]] e [[Valerio Fiori]] e nello stesso anno la squadra vinse al [[Fantacalcio]], comprando soltanto giocatori del [[Real Madrid]]. Più tardi


L'aspettativa di vita di un respiriano varia dalle 2 ore ai 3 giorni.
== Stadio ==


== Calciatori simbolo ==
*'''[[Francesco Coco]]'''. Il [[Roberto Carlos]] di Paternò militò nel club blaugrana nella stagione [[2001]]-[[2002]], mostrando ottime doti di calpestatore di prati in erba. Purtroppo per il Barça, la sua permanenza fu breve perché arrivò soltanto in prestito dal [[Milan]], il quale ricevette in cambio 7 miliardi di lire. La dirigenza milanista è tutt'ora sotto inchiesta per truffa aggravata.
*'''[[Dmytro Chygrynskiy]]'''. Nel [[2009]] il Barcelona, che stava ancora festeggiando la vittoria della [[Champions League]], spese 25 milioni di [[euro]] in prostitute di lusso provenienti dall'[[Europa]] dell'est. Accortisi del danno al budget, l'amministratore delegato in accordo con tutto l'organico presero in ostaggio il difensore dello [[Shakhtar Donetsk]] e chiesero un risarcimento di 15 milioni di euro, versati l'anno successivo dal team [[Ucraina|ucraino]].
*'''[[Martin Caceres]]'''. I tifosi lo ricordano per i capelli corti e il pizzetto. Lo scambiano ancora per [[Gianluca Zambrotta]].
*'''[[Aljaksandr Hleb]]'''.
*'''[[Maxi Lopez]]'''.
*'''[[Demetrio Albertini]]'''.
*'''[[Rüştü Reçber]]'''.
*'''[[Jari Litmanen]]'''.


== Palmarès ==
== Voci correlate ==
*[[Carniveganismo]]
*4 [[denunce]] per illecito sportivo.
*[[Veganismo]]
*Un trofeo [[Foppapedretti]].
*[[Vegetarianismo]]


{{Ecologia}}
== Statistiche e record ==


{{Calcio}}
<nowiki>
<nowiki>
{{Cat|Squadre di calcio}}
{{Cat|Alimentazione}}
{{Cat|Stili di vita}}
</nowiki>
</nowiki>

Versione attuale delle 19:24, 8 nov 2018

Zapping

Lo zapping è un'attività sportiva agonistica.

Fotocopia

La fotocopia è un alimento di cui si nutre prevalentemente lo studente universitario.

Descrizione

Usi

 
 


{{Cat|Cancelleria}} {{Cat|Pagine speciali per qualche motivo ma anche no}}

Sette meraviglie del mondo

La passione per il turismo inteso come ricerca del bello in giro per il mondo non è un'invenzione dei nostri tempi, anche perché adesso più in voga i villaggi turistici a 3 stelle e i Puttan Tour. Duemila anni fa o anche più, coloro che potevano permettere mezzi di trasporto migliori, ovvero cammelli con problemi di aerofagia, partivano alla ricerca di monumenti dalla rara bellezza artistica, in assenza di stadi di calcio.

Piramidi

Giardini pensili di Babilonia

Mausoleo di Alicarnasso

Faro di Alessandria

Contrariamente da dove si possa pensare, il faro di Alessandria non si trova in Piemonte, bensì in Egitto.

Tempio di Artemide

Colosso di Rodi

Statua di Zeus

Voci correlate

Bretharianismo

Il bretharianismo è una parola molto stramba che indica una corrente di pensiero secondo cui essere morti di fame è la migliore alimentazione del XI secolo.

In cosa consiste

La convinzione dell'uomo brethariano (chiamato anche Respiriano o Homo dis-habilis) sta nel fatto che si può sopravvivere senza ingerire vivande, ma nutrendosi soltanto con la forza vitale universale, una grandezza fisica inventata dai brethariani stessi colpiti da allucinazioni verso l'ora di pranzo. Occorre però esercitare un dominio sulla propria mente, o alternativamente esserne sprovvisti, e non guasta inserire una sfera di titanio nello stomaco così da non farsi lacerare gli organi interni dai succhi gastrici.

La pratica del bretharianismo si è molto diffusa nell'ambiente delle onoranze funebri, tanto che la dieta si articola su più livelli: da quello base, in cui si tolgono i chili di troppo dalla vita, a quello più avanzato di tutti, in cui non si ha più una vita.

Praticanti

I sostenitori del bretharianismo (quelli vivi) hanno un appellativo che li identifica: sedicenti, un termine politically correct del più noto cazzari.

Tra i più famosi sedicenti respiriani non si può non menzionare l'australiana Ellen Greve, autrice di libri come "Nutrirsi di luce", un minuzioso manuale per cucinare l'aria fritta. La signora si prodigò a partecipare ad un test sull'attendibilità del suo presunto stile respiriano, ovvero farsi riprendere per una settimana al fine di verificare che non si nutrisse. L'esperimento si concluse al secondo giorno, mentre divorava le telecamere presenti accompagnandole con una salsa barbecue fatta in casa.

L'aspettativa di vita di un respiriano varia dalle 2 ore ai 3 giorni.


Voci correlate

{{Cat|Alimentazione}} {{Cat|Stili di vita}}