Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(209 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|L'hanno inventato loro, gli arghentini, in Plaffa Finco de Mayo: Un, dof, tref, chi no falta ef un inglef.|[[....]]}}
'''Paolo di Tarso''' (Tarso [[5 d.C.]] - Paolodi [[64 d.C.]]), noto anche con il [[nickname]] di San Paolo, è stato il più clamoroso convertito al Cristianesimo dopo [[Magdi Allam]] e il più importante divulgatore dei [[Vangelo|Vangeli]] insieme ad [[Antonino Zichichi]].<br />Della sua immensa produzione letteraria, sono arrivate fino a noi solamente le '''Lettere''' e di questo, dopo averlo giocosamente bestemmiato, ringraziamo il [[Dio|Signore]].


'''Federico''' Rodrigo Cayetano y Lopez y Martinez y Gonzales, detto '''Buffa''' è uno dei volti più noti di [[Sky]] insieme a Teobaldo Guignardini e Cornelio La Pappa. Potrebbe quasi essere considerato una persona normale, se improvvisamente non cambiasse tono di voce per esprimersi in spagnolo, portoghese, mandarino o [[salame|ungherese]].
==La vita di Paolo quando ancora non sapeva di dover diventare santo==
Nato a Tarso, nella Tarsia occidentale, tra la Frigia, la Tracia e l'Anatolia, Paolo era figlio di Eustachio di Metatarso e Giuditta di Metacarpo che lo crebbero in una sana famiglia pagana, tutto casa e ara.<br />
Fino ai trent'anni non fece niente di rilevante e, a volerla dire tutta, anche di irrilevante combinò ben poco; non possedeva caratteristiche peculiari, se si esclude che era cittadino romano e gli puzzavano i piedi perché usava tutto il giorno i sandali senza calze.


Originario di [[Milano]], ha vissuto per decenni tra l'[[Uruguay|Uru-uai]], l'[[Argentina|Arg-h-entina]] e [[Chieti]] assorbendo in profondità usi, [[carnevale|costumi]], tradizioni, lingua e cattivi odori. O almeno così si sarebbe portati a credere sentendolo raccontare innumerevoli aneddoti relativi al Sudamerica.<br />
Quando [[Gesù]] cominciò la predicazione che nel giro di tre anni lo portò alla fama
e poi alla forca, Paolo capì che avrebbe potuto finalmente trovare la sua strada andando a rompere i coglioni ai cristiani invece di stare a ciondolare per le vie di Tarso. Detto fatto, iniziò una persecuzione sistematica nascondendosi dietro i cespugli e facendo lo sgambetto a chiunque fosse sospettato di essere un cristiano. Al culmine del periodo di terrore che aveva instaurato, arrivò a sparargli sul collo dei semini di eucaliptus con una cerbottana fatta in casa unendo i [[tampax]] usati della sorella.


Il network televisivo concorrente Mediaset Premium, usando il Metodo Buffa (collegamento a Macchina del fango), insinua che non si sia mai mosso da Milano se non per avventurarsi a Rozzano e che lo spagnolo e il portoghese li abbia imparati la notte lungo i viali intorno alla Stazione Garibaldi. A sentire Mediaset Premium, anche i formidabili aneddoti di Buffa sarebbero inventati per un buon 90% …….
Stufo di questi soprusi, una sera venne richiamato dal papà di Gesù.
Gli esordi[modifica]

I primi passi nel mondo del giornalismo furono di basso profilo, come del resto anche i successivi. Ottenuta la laurea in Giurisprudenza con una tesi sull’Arte Della Bugia Dentro e Fuori dall’Aula del Tribunale, con grande coerenza si dedica al giornalismo sportivo sotto l’ala protettrice di un gigante della professione: Guido Bagatta.
==Come Paolo si converte accecato dalla smania di apparire su un calendario==
Si fa subito notare per la straordinaria fantasia, soprattutto per aver considerato Bagatta un giornalista.
Venuti a conoscenza della conversione di Paolo folgorato sulla via di Damasco, i romani sparsero la voce che stesse rubando il rame dalle linee dell'alta tensione quando inavvertitamente toccò un cavo ancora alimentato.<br />Fonti più attendibili raccontano che una luce fortissima investì Paolo mentre, stanco di farlo a Tarso, andava a torturare i cristiani a Damasco, e la voce di Dio squarciò il cielo:
Viene spedito negli Stati Uniti a seguire i Campionati Universitari di Hockey su Acqua per Tele Cialtrone. Negli States perfeziona la conoscenza della lingua inglese, affina la tecnica della radiocronaca, penetra i segreti dello sport a stelle e strisce credendoli una bambola gonfiabile e rivela l’innata predisposizione per l’aneddotica raccontando la rava e la fava ai turisti di Times Square.

Con la bocca
{{dialogo|Dio|Paolooooooo, sono Dioooooo!|Paolo|Oh cazzo, mi ha beccato a rubare il rame.}}
COLLEGAMENTO YOUTUBE INTERVISTA A LUIS ENRIQUE
{{dialogo|Dio|Paolooooooo, perché ti ostini a perseguitare i cristianiiiiiii?|Paolo|Eh, a Tarso non c'è un cazzo da fare la sera... poi me l'ha ordinato il medico... poi avevo capito che tu eri d'accordo...}}
COLLEGAMENTO YOUTUBE FRAQUITO MAXI MORALES
{{dialogo|Dio|Paolooooooo, non dire cazzateeeee. Comunqueeeee, se ti iscrivi al mio partito ti prometto un posto al Comuneeeeeee.|Paolo|Il posto al comune puoi ficcarteloooooooo, ma se mi fai santo ne possiamo parlareeeeeeee.}}
https://www.youtube.com/watch?v=fzKyOpJR3FE
{{dialogo|Dio|Paolooooooo, mi sembra che mi stai prendendo per il culo per come parloooooooo, ma voglio accontentartiiiiii.||}}
Così Paolo, partito pagano e mezzo delinquente, a metà strada verso Damasco si trovò cristiano e pure santo.<br />E subito partì a spaccare i maroni a destra e a manca.

==La predicazione ovvero come i destinatari delle lettere pensarono al suicidio di massa==
Con la prospettiva di diventare santo, Paolo si entusiasmò. Non che ne sapesse tanto di religione, ma a quei tempi Buddha non lo conosceva nessuno e Allah non era stato ancora inventato, quindi non è che ci fosse troppo da sapere. Era a conoscenza di quel poco che bastava per differenziare il Dio cristiano dagli dei pagani: Lui era uno, gli altri erano cento. E cominciò a scrivere a mezzo Medio Oriente.

Lettere di {{censura|San}} Paolo ai Romani, Lettere di {{censura|Pier}} Paolo ai Corinzi, Lettere di {{censura|Gian}} Paolo ai Babilonesi, Lettere di {{censura|Luca e} Paolo ai Tessalonicesi, Lettere di {{censura|Professor}} Paolo ai Colossesi, Lettere di {{censura|Dottor}} Paolo ai Pescaresi, non la finiva più. Siccome l'avevano sgamato dopo le prime due lettere, per costringere i Galati e i Filippesi a leggere, invece di mettere il mittente sul retro scriveva '''Complimenti!!! HAI VINTO UNA PORSCHE CARRERA'''.

Efesini.


Morto decapitato con un coltello da cucina in omaggio col set di pentole Mondial casa.









La '''linea del cambio di data''', secondo la definizione dell'Istituto Geografico Mondiale, è quella linea che corre dal [[Polo Nord]] al [[Polo Sud]] seguendo la curvatura terrestre e intersecando il paralleli fondamentali con un angolo pari alla metà del raggio di curvatura diviso per [[Pi greco]].<br />Come però fece notare il cartografo .... già nel XVII secolo, questa definizione è imprecisa perché il Pi greco varia a seconda della latitudine e dell'umidità nell'aria per cui la linea non sarebbe più una retta seppur curva, ma una specie di [[Zigzagoon|zigzag]] semovente.<br />È irrilevante che il cartografo ... fosse stato rinchiuso in manicomio fin dalla nascita.

==Com'era il mondo prima della sua istituzione==
Fino al [[1612]], anno dell'istituzione della Linea del cambio di data, era tutto allo scatafascio: circumnavigando il globo


immaginaria che suddivide il globo tra domenica e lunedì.<br />
Magellano, barbiere,

Versione attuale delle 18:06, 18 dic 2014

« L'hanno inventato loro, gli arghentini, in Plaffa Finco de Mayo: Un, dof, tref, chi no falta ef un inglef. »

Federico Rodrigo Cayetano y Lopez y Martinez y Gonzales, detto Buffa è uno dei volti più noti di Sky insieme a Teobaldo Guignardini e Cornelio La Pappa. Potrebbe quasi essere considerato una persona normale, se improvvisamente non cambiasse tono di voce per esprimersi in spagnolo, portoghese, mandarino o ungherese.

Originario di Milano, ha vissuto per decenni tra l'Uru-uai, l'Arg-h-entina e Chieti assorbendo in profondità usi, costumi, tradizioni, lingua e cattivi odori. O almeno così si sarebbe portati a credere sentendolo raccontare innumerevoli aneddoti relativi al Sudamerica.

Il network televisivo concorrente Mediaset Premium, usando il Metodo Buffa (collegamento a Macchina del fango), insinua che non si sia mai mosso da Milano se non per avventurarsi a Rozzano e che lo spagnolo e il portoghese li abbia imparati la notte lungo i viali intorno alla Stazione Garibaldi. A sentire Mediaset Premium, anche i formidabili aneddoti di Buffa sarebbero inventati per un buon 90% ……. Gli esordi[modifica] I primi passi nel mondo del giornalismo furono di basso profilo, come del resto anche i successivi. Ottenuta la laurea in Giurisprudenza con una tesi sull’Arte Della Bugia Dentro e Fuori dall’Aula del Tribunale, con grande coerenza si dedica al giornalismo sportivo sotto l’ala protettrice di un gigante della professione: Guido Bagatta. Si fa subito notare per la straordinaria fantasia, soprattutto per aver considerato Bagatta un giornalista. Viene spedito negli Stati Uniti a seguire i Campionati Universitari di Hockey su Acqua per Tele Cialtrone. Negli States perfeziona la conoscenza della lingua inglese, affina la tecnica della radiocronaca, penetra i segreti dello sport a stelle e strisce credendoli una bambola gonfiabile e rivela l’innata predisposizione per l’aneddotica raccontando la rava e la fava ai turisti di Times Square. Con la bocca COLLEGAMENTO YOUTUBE INTERVISTA A LUIS ENRIQUE COLLEGAMENTO YOUTUBE FRAQUITO MAXI MORALES https://www.youtube.com/watch?v=fzKyOpJR3FE