Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(581 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|L'hanno inventato loro, gli arghentini, in Plaffa Finco de Mayo: Un, dof, tref, chi no falta ef un inglef.|[[....]]}}
{{Titolo|Re Magi}}
{{Cristoapprova}}


'''Federico''' Rodrigo Cayetano y Lopez y Martinez y Gonzales, detto '''Buffa''' è uno dei volti più noti di [[Sky]] insieme a Teobaldo Guignardini e Cornelio La Pappa. Potrebbe quasi essere considerato una persona normale, se improvvisamente non cambiasse tono di voce per esprimersi in spagnolo, portoghese, mandarino o [[salame|ungherese]].


Originario di [[Milano]], ha vissuto per decenni tra l'[[Uruguay|Uru-uai]], l'[[Argentina|Arg-h-entina]] e [[Chieti]] assorbendo in profondità usi, [[carnevale|costumi]], tradizioni, lingua e cattivi odori. O almeno così si sarebbe portati a credere sentendolo raccontare innumerevoli aneddoti relativi al Sudamerica.<br />
{{Cit2|I tre porcellini li avevano già fatti i fratelli Grimm, [[i tre moschettieri]] Dumas, cos'altro mi potevo inventare?|[[Matteo]] giustifica la sua idea di inserire i Re Magi nel [[Vangelo]]. }}


Il network televisivo concorrente Mediaset Premium, usando il Metodo Buffa (collegamento a Macchina del fango), insinua che non si sia mai mosso da Milano se non per avventurarsi a Rozzano e che lo spagnolo e il portoghese li abbia imparati la notte lungo i viali intorno alla Stazione Garibaldi. A sentire Mediaset Premium, anche i formidabili aneddoti di Buffa sarebbero inventati per un buon 90% …….
{{wikipedia}}
Gli esordi[modifica]

I primi passi nel mondo del giornalismo furono di basso profilo, come del resto anche i successivi. Ottenuta la laurea in Giurisprudenza con una tesi sull’Arte Della Bugia Dentro e Fuori dall’Aula del Tribunale, con grande coerenza si dedica al giornalismo sportivo sotto l’ala protettrice di un gigante della professione: Guido Bagatta.
== Antefatto ==
Si fa subito notare per la straordinaria fantasia, soprattutto per aver considerato Bagatta un giornalista.
=== Casa dei '''Re Magi''' la sera di [[Natale]] dell'anno 0 ===
Viene spedito negli Stati Uniti a seguire i Campionati Universitari di Hockey su Acqua per Tele Cialtrone. Negli States perfeziona la conoscenza della lingua inglese, affina la tecnica della radiocronaca, penetra i segreti dello sport a stelle e strisce credendoli una bambola gonfiabile e rivela l’innata predisposizione per l’aneddotica raccontando la rava e la fava ai turisti di Times Square.
{{dialogo2|Gaspare|Ha chiamato Giuseppe, dice che è nato suo figlio.|Baldassarre <small>visibilmente ubriaco</small>|Frega un caxxo.}}
Con la bocca
{{dialogo2|Melchiorre|Non fare il [[coglione]], Baldassarre. Come l'hanno chiamato?|Gaspare|[[Gesù]] Cristo Redentore Salvatore}}
COLLEGAMENTO YOUTUBE INTERVISTA A LUIS ENRIQUE
{{dialogo2|Baldassarre|Tore non bastava, eh?|Melchiorre|La modestia non è mai stata il forte di Giuseppe.}}
COLLEGAMENTO YOUTUBE FRAQUITO MAXI MORALES
{{dialogo2|Gaspare|Dice se per la [[Befana]] andiamo a casa sua.|Baldassarre|Casa? Ha avuto il coraggio di chiamarla casa?}}
https://www.youtube.com/watch?v=fzKyOpJR3FE
{{dialogo2|Melchiorre|La modestia non è mai stata il forte di Giuseppe.|Baldassarre|Sai che palle passare la Befana da quelli là}}
{{dialogo2|Melchiorre|<s>La modestia non è mai stata il forte di Giuseppe</s> Già, la preghiera prima di mangiare e tutto il resto...|Baldassarre|Senza contare che ci sarà da portare dei regalini al bambino.}}

=== I Re Magi in cammino ===
{{dialogo2|Baldassarre|Minchia, proprio a [[Betlemme]] dovevano andare ad abitare?|Melchiorre|[[Puttana]] Eva, è a [[casa di Dio]]!}}
{{dialogo2|Gaspare|Certo che come regalini potevate scegliere meglio, che so, un trenino, un pupazzetto....|Baldassarre|Io ho portato [[oro]], mica [[merda]]}}
{{dialogo2|Melchiorre|Cos'è quella cosa luminosa nel cielo?|Baldassarre|Un aereo non può essere, che sia un [[UFO]]?}}
{{dialogo2|Gaspare|È una [[cometa]], è lei che ci sta guidando a casa di Giuseppe.|Baldassarre|Cosa ti sei fumato, Gaspare?}}

=== I Re Magi al cospetto del [[Bambinello]]il 6 gennaio dell'anno 1 ===
[[File:Gasparri_4.jpg|left|thumb|250px|Uno dei tre Re Magi. Il più intelligente.]]

{{dialogo2|Re Magi|Toc toc|Giuseppe <small>(a Maria)</small>|Deve essere [[Giovanni Rana]].}}
{{dialogo2|Re Magi <small>(bussando più forte)</small>|Toc toc|Giuseppe|Momento che mi sto scrollando, chi è?}}
{{dialogo2|Re Magi|I Re Magi.|Giuseppe <small>(aprendo la porta)</small>|Ah, ma che bella sorpresa! Cosa avete portato?}}
{{dialogo2|Gaspare|Io oro.|Baldassarre|Io incenso.}}
{{dialogo2|Giuseppe|Ah, bene. E da bere niente?|Melchiorre|Io ho portato la mirra, ma a quest'ora sarà calda.}}

=== La cena e il dopocena ===
Dopo aver fatto ''cucci cucci'' a [[Gesù bambino]], essersi complimentati con Giuseppe e [[Madonna|Maria]] per la bella casa, e aver ruttato in coro<ref>In quel tempo, in Palestina, era segno di educazione.</ref>, si sedettero a tavola. Mangiarono pane e incenso e bevettero mirra a volontà<ref>Al freddo e al gelo della grotta si era raffreddata.</ref>.Poi cantarono canzoni da osteria.
==== Osteria Samaritano ====

<poem>''“Osteria Samaritano''
''paraponziponzipò''
''il mio [[cazzo]] nel tuo ano''
''paraponziponzipò''

''qui Giuseppe ben ci accoglie''
''e noi si fotte la su' moglieee''
''dammela a me biondina''
''dammela a me biondà“''

==== Osteria del re Erode ====
<poem>''“Osteria del re Erode''
''paraponziponzipò''
''senza [[figa]] non si gode''
''paraponziponzipò''
''da Giuseppe ci si diverte''
''con sua moglie a gambe aperte''
''dammela a me biondina''
''dammela a me biondà“''

Dopo una partitina a strip poker decisero che si era fatta ora di andare via.
{{dialogo2|Gaspare <small>(alzandosi)</small>|Beh, allora noi ce ne andiamo.|Giuseppe <small>(alzandosi anch'egli e spingendoli verso la porta)</small>|Ma no, è ancora presto, trattenetevi pure.}}
Sfiniti per il viaggio, con pochi euro in tasca, morti di fame e arrapati come mandrilli, andarono a [[puttane]].

== Simbologia dei Re Magi nella storia Cristiana ==
Quando Marco, Matteo, Luca e Giovanni presentarono le tesine al professore, questi parve contrariato.
{{quote|È chiaro che avete copiato l'uno dall'altro! Solo Giovanni mostra un po' di originalità, ma non siete più alle Medie, queste cose vanno pubblicate. Vedete di trovare qualche spunto originale.|}}


== Note ==
{{legginote}}
{{Note|2}}


{{dei}}

[[Categoria:Divinità]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Esseri mitologici]]
[[Categoria:Cose a cui solo un idiota può credere]]
[[Categoria:Mestieri]]

Versione attuale delle 18:06, 18 dic 2014

« L'hanno inventato loro, gli arghentini, in Plaffa Finco de Mayo: Un, dof, tref, chi no falta ef un inglef. »

Federico Rodrigo Cayetano y Lopez y Martinez y Gonzales, detto Buffa è uno dei volti più noti di Sky insieme a Teobaldo Guignardini e Cornelio La Pappa. Potrebbe quasi essere considerato una persona normale, se improvvisamente non cambiasse tono di voce per esprimersi in spagnolo, portoghese, mandarino o ungherese.

Originario di Milano, ha vissuto per decenni tra l'Uru-uai, l'Arg-h-entina e Chieti assorbendo in profondità usi, costumi, tradizioni, lingua e cattivi odori. O almeno così si sarebbe portati a credere sentendolo raccontare innumerevoli aneddoti relativi al Sudamerica.

Il network televisivo concorrente Mediaset Premium, usando il Metodo Buffa (collegamento a Macchina del fango), insinua che non si sia mai mosso da Milano se non per avventurarsi a Rozzano e che lo spagnolo e il portoghese li abbia imparati la notte lungo i viali intorno alla Stazione Garibaldi. A sentire Mediaset Premium, anche i formidabili aneddoti di Buffa sarebbero inventati per un buon 90% ……. Gli esordi[modifica] I primi passi nel mondo del giornalismo furono di basso profilo, come del resto anche i successivi. Ottenuta la laurea in Giurisprudenza con una tesi sull’Arte Della Bugia Dentro e Fuori dall’Aula del Tribunale, con grande coerenza si dedica al giornalismo sportivo sotto l’ala protettrice di un gigante della professione: Guido Bagatta. Si fa subito notare per la straordinaria fantasia, soprattutto per aver considerato Bagatta un giornalista. Viene spedito negli Stati Uniti a seguire i Campionati Universitari di Hockey su Acqua per Tele Cialtrone. Negli States perfeziona la conoscenza della lingua inglese, affina la tecnica della radiocronaca, penetra i segreti dello sport a stelle e strisce credendoli una bambola gonfiabile e rivela l’innata predisposizione per l’aneddotica raccontando la rava e la fava ai turisti di Times Square. Con la bocca COLLEGAMENTO YOUTUBE INTERVISTA A LUIS ENRIQUE COLLEGAMENTO YOUTUBE FRAQUITO MAXI MORALES https://www.youtube.com/watch?v=fzKyOpJR3FE