Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(657 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|L'hanno inventato loro, gli arghentini, in Plaffa Finco de Mayo: Un, dof, tref, chi no falta ef un inglef.|[[....]]}}
{{Cit2|Nun me somiglia pe' gniente!|[[Guus Hiddink|Guus "Stecchino" Hiddink]] su Ancelotti}}
{{Cit2|Siam tre piccoli porcellin, siamo tre fratellin|Gimmi su Hiddink e Ancelotti}}


'''Federico''' Rodrigo Cayetano y Lopez y Martinez y Gonzales, detto '''Buffa''' è uno dei volti più noti di [[Sky]] insieme a Teobaldo Guignardini e Cornelio La Pappa. Potrebbe quasi essere considerato una persona normale, se improvvisamente non cambiasse tono di voce per esprimersi in spagnolo, portoghese, mandarino o [[salame|ungherese]].
[[File:Guus_Hiddink.jpg|right|thumb|290px|Carlo Ancelotti durante le semifinali di [[Champions League|Champions]] [[2004]]/[[2005]], quando strabiliò i tifosi esibendosi nel [[miracolo]] dell'ubiquità.]]


Originario di [[Milano]], ha vissuto per decenni tra l'[[Uruguay|Uru-uai]], l'[[Argentina|Arg-h-entina]] e [[Chieti]] assorbendo in profondità usi, [[carnevale|costumi]], tradizioni, lingua e cattivi odori. O almeno così si sarebbe portati a credere sentendolo raccontare innumerevoli aneddoti relativi al Sudamerica.<br />


Il network televisivo concorrente Mediaset Premium, usando il Metodo Buffa (collegamento a Macchina del fango), insinua che non si sia mai mosso da Milano se non per avventurarsi a Rozzano e che lo spagnolo e il portoghese li abbia imparati la notte lungo i viali intorno alla Stazione Garibaldi. A sentire Mediaset Premium, anche i formidabili aneddoti di Buffa sarebbero inventati per un buon 90% …….

Gli esordi[modifica]
'''Carlo Ancelotti''' è un salumiere della Bassa emiliana diventato allenatore di calcio per un errore dovuto alla somiglianza con Guus Hiddink che, da parte sua, deve la sua carriera alla somiglianza con '''Ancelotti'''.<br />Un tipico esempio del gioco delle ''Tre carte'' napoletano applicato al calcio. Al momento di scrivere [[questo articolo]] si sa che uno dei due allena il Chelsea ma non si capisce chi.
I primi passi nel mondo del giornalismo furono di basso profilo, come del resto anche i successivi. Ottenuta la laurea in Giurisprudenza con una tesi sull’Arte Della Bugia Dentro e Fuori dall’Aula del Tribunale, con grande coerenza si dedica al giornalismo sportivo sotto l’ala protettrice di un gigante della professione: Guido Bagatta.

Si fa subito notare per la straordinaria fantasia, soprattutto per aver considerato Bagatta un giornalista.

Viene spedito negli Stati Uniti a seguire i Campionati Universitari di Hockey su Acqua per Tele Cialtrone. Negli States perfeziona la conoscenza della lingua inglese, affina la tecnica della radiocronaca, penetra i segreti dello sport a stelle e strisce credendoli una bambola gonfiabile e rivela l’innata predisposizione per l’aneddotica raccontando la rava e la fava ai turisti di Times Square.
== Nascita e carriera da calciatore, se così vogliamo dire ==
Con la bocca

COLLEGAMENTO YOUTUBE INTERVISTA A LUIS ENRIQUE
[[File:Prosciutto.jpg|left|thumb|200px|Rovagnino, il pupazzetto di Carletto]]
COLLEGAMENTO YOUTUBE FRAQUITO MAXI MORALES
Nasce a Reggiano, un [[paesino]] di campagna in provincia di Parmigiano, figlio di due pizzicagnoli. Già da piccolo denota una spiccata predisposizione per il ''calcio'' ingozzandosi con quantità industriali di formaggio.<br />Come tutti i bambini, ancora insicuro e timoroso dei misteri del mondo, ama dormire col suo pupazzetto preferito: ''Rovagnino'', un prosciutto di otto chili, che sbocconcella per farsi compagnia nelle notti insonni.<br />Se consideriamo il leggerissimo disordine alimentare col quale cresce, non facciamo fatica a capire come appena adolescente fosse difficile distinguerlo dai maiali che pascolavano attorno a casa.<br />Di costituzione [[grasso|più che robusta]], col pallone tra i piedi diviene leggiadro come una farfalla incrociata con un elefante.<br />Per qualche strano motivo è notato dai dirigenti della [[A.S. Roma|Roma]] che, soffrendo di una forma acuta di masochismo, lo ingaggiano per farlo addirittura giocare in [[serie A]].<br /> Il fatto che formasse la coppia di centrocampo con Negrisolo è tutto dire della volontà autolesionistica della [[Roma]].<br />Gli anni che '''Carlo''' trascorre nella capitale sono densi di vittorie {{censura|del [[Milan]]}}sia in [[Europa]] che in [[Italia]]. <br />Vista la supremazia indiscussa, la Federazione Internazionale impone al Milan di acquistare '''[[Gabibbo|Ancelotti]]''' per riequilibrare le forze in campo. Così avviene.<br />Finalmente, libera dal peso morto, la Roma può vincere il suo scudetto e non essere ridicola quando si presenta in campo.<br />'''Carletto''', all'ombra della Madonnina e di fianco a campioni come Gullit, Van Basten e Rjikard, incrementa il suo tasso tecnico e fa schizzare quello glicemico con abbuffate memorabili.<br />Il Milan sopporta stoicamente le sue intemperanze alimentari fino a quando '''Ancelotti''' non viene beccato in sede nottetempo, intento a divorare la ''Coppa dei Campioni''.
https://www.youtube.com/watch?v=fzKyOpJR3FE


{{quote|Cribbio! Va bene la mortadella, va bene il salame, ma la coppa no! Le avevo raccomandato di contenersi ma lei non si è contenuto, mi consenta ora di licenziarla|Berlusconi, costretto a usare buona parte del suo repertorio}}



==Carriera da allenatore==


[[File:Carlo_Ancelotti.jpg|right|thumb|280px|Un euforico Carlo Ancelotti si avvia alla premiazione dopo la vittoria nel Mondiale per Club [[2007]].]]


Trovatosi improvvisamente in mezzo a una strada, si propose come allenatore e qualche boccalone di presidente abboccò.<br />Gli arrivarono varie proposte che '''Carletto''' vagliò sulla base dei cibi tipici della città e sebbene fosse tentato dall'Udinese per via del San Daniele, non esitò a scegliere Parma per la maggior varietà di salumi e formaggi.<br />Dopo due anni di gozzoviglie parmigiane, assunte ormai le sembianza di un rotolo di colesterolo, sente {{citnec|la voglia di qualcosa di qualcosa di buono}} e si trasferisce a Torino, sponda [[Juventus]].<br />Qui riesce a confezionare ottime sconfitte, ma nonostante ciò viene cacciato [[calci in culo|a pedate]] e, disoccupato e affamato, si trova costretto a tornare <s>al porcile</s> all'ovile di Berlusconi che {{falso|dall'alto della sua magnanimità}} non gli chiude la porta in faccia e lo assume come figurante personale: è infatti Carlo ad andare in panchina, a rispondere alle interviste, ma stop così. La formazione, il mercato e tutte le questioni tecniche sono compito del Presidente che, nel contratto, pretende anche l'inserimento della ''clausola zerbino'': praticamente, dopo le partite di campionato o di coppa, '''Ancelotti''' è tenuto a farsi trattare a pesci in faccia dalla dirigenza senza mostrarsi seccato.<br />Carletto ci sta! E che gliene frega a lui, basta che se magna! Cassoela, panettone, stracotto d'asino, e chi sta meglio di lui?<br />Purtroppo però, non ha però fatto i conti con la perfidia di <s>zio Fester</s> [[Adriano Galliani]] che all'ultimo momento aggiunge un codicillo che regola la dieta dell'allenatore: "acqua, e verdurine bollite e scondite a pranzo e a cena per tutti i tre anni di contratto, con le seguenti possibili eccezioni:

*Vittoria della Coppa Italia - 12 pranzi luculliani in premio.
*Vittoria dello scudetto - 24 pranzi trimalcionici.
*Vittoria della Champions League - 36 pranzi pantagruelici.
*Tripletta di vittorie - Fornitura di insaccati a volontà per dieci anni.''

Galliani, che uno al solo guardarlo può pensare che sia uno scemo da competizione, aveva fatto centro: '''Carletto Ancelotti''', il ''perdente per antonomasia'', il ''primo degli ultimi'', cominciò a inanellare una vittoria via l'altra, un trofeo , una coppa, uno scudetto, un'altra coppa, e così via, fino a raggiungere tre risultati clamorosi:[[File:Coppa_salume.jpg|right|thumb|200px|Uno dei trofei più apprezzati da Carletto]]
*Diventare l'allenatore più titolato del mondo
*150 kg di peso di cui il 100% grasso
*La rovina economica della società rossonera che dovrà pagargli salumi a volontà (e la volontà a Carlo non manca proprio!) per i prossimi quattrocento anni.

L'esonero, più che una necessità fu un obbligo.

== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Ancelotti ha recentemente scritto un libro: "Volevo la Coppa", confessando la sua bulimia per gli insaccati.
*Sta preparando un altro libro "Ho avuto culatello" sull'importanza della fortuna nel calcio, specie se in premio per le vittorie ti danno dei salumi


== Voci Correlate ==
*[[Calcio]]
*[[Milan]]
*[[Guus Hiddink]]

{{Calcio}}

[[Categoria:Calcio]]
[[Categoria:Allenatori]]

Versione attuale delle 18:06, 18 dic 2014

« L'hanno inventato loro, gli arghentini, in Plaffa Finco de Mayo: Un, dof, tref, chi no falta ef un inglef. »

Federico Rodrigo Cayetano y Lopez y Martinez y Gonzales, detto Buffa è uno dei volti più noti di Sky insieme a Teobaldo Guignardini e Cornelio La Pappa. Potrebbe quasi essere considerato una persona normale, se improvvisamente non cambiasse tono di voce per esprimersi in spagnolo, portoghese, mandarino o ungherese.

Originario di Milano, ha vissuto per decenni tra l'Uru-uai, l'Arg-h-entina e Chieti assorbendo in profondità usi, costumi, tradizioni, lingua e cattivi odori. O almeno così si sarebbe portati a credere sentendolo raccontare innumerevoli aneddoti relativi al Sudamerica.

Il network televisivo concorrente Mediaset Premium, usando il Metodo Buffa (collegamento a Macchina del fango), insinua che non si sia mai mosso da Milano se non per avventurarsi a Rozzano e che lo spagnolo e il portoghese li abbia imparati la notte lungo i viali intorno alla Stazione Garibaldi. A sentire Mediaset Premium, anche i formidabili aneddoti di Buffa sarebbero inventati per un buon 90% ……. Gli esordi[modifica] I primi passi nel mondo del giornalismo furono di basso profilo, come del resto anche i successivi. Ottenuta la laurea in Giurisprudenza con una tesi sull’Arte Della Bugia Dentro e Fuori dall’Aula del Tribunale, con grande coerenza si dedica al giornalismo sportivo sotto l’ala protettrice di un gigante della professione: Guido Bagatta. Si fa subito notare per la straordinaria fantasia, soprattutto per aver considerato Bagatta un giornalista. Viene spedito negli Stati Uniti a seguire i Campionati Universitari di Hockey su Acqua per Tele Cialtrone. Negli States perfeziona la conoscenza della lingua inglese, affina la tecnica della radiocronaca, penetra i segreti dello sport a stelle e strisce credendoli una bambola gonfiabile e rivela l’innata predisposizione per l’aneddotica raccontando la rava e la fava ai turisti di Times Square. Con la bocca COLLEGAMENTO YOUTUBE INTERVISTA A LUIS ENRIQUE COLLEGAMENTO YOUTUBE FRAQUITO MAXI MORALES https://www.youtube.com/watch?v=fzKyOpJR3FE