Utente:Odisseus/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (→‎Pagine più visitate: errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;"> (2), </center> → </div> (2))
 
(19 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Titolo|Ayrton Senna}}
{{Titolo|Il nome della rosa}}
{| width=90% align=center class="expansion" style="background: #ffffff; border: 8px solid #000000; color: #000000; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
{| width=90% align=center style="background: #ffffff; border: 8px solid #000000; color: #000000; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
<div style="text-align: center; text-decoration: blink; color: #ff0000; font-size: 140%;">'''Attenzione'''</div><br />
<div style="text-align: center; text-decoration: blink; color: #ff0000; font-size: 140%;">'''Attenzione'''</div><br />
Riga 7: Riga 7:




'''''Il nome della rosa''''' è l'opera più famosa di [[Umberto Eco]], che ha ottenuto un successo superiore alla diavolina e ha vinto il premio "''il meglio per il mio caminetto''" 1980.
Voci non confermate affermano che l'oggetto abbia altri scopi oltre ad accendere il fuoco, ma sicuramente sono solo dicerie infondate. Interessante notare come Umberto Eco si sia affaccendato per riempirlo di simboli neri e indecifrabili, apparentemente senza scopo.


{{cit|Oggi è una buona giornata, sento che correrò bene|Senna prima dell'incidente}}


== Trama ==
{{citazione|Ma guarda un po' come ha ridotto la macchina, porca miseria... E ora chi me la ripaga?!|Williams|Direttore della Williams| l'incidente | dopo}}
<br />


[[Immagine:Senna (fiume).jpg|right|thumb|350px|Senna]]
'''Ayrton Senna da Silva''', ([[Caracas]], [[Brasile]], 23 Aprile 1960 - vivente nel cuore dei suoi tifosi ma morto e sepolto dal [[1° Maggio]] 1994) fu un grande pilota di [[formula 1]], ultimo del suo paese a distinguersi in questo sport.<ref>Come sarebbe a dire "E [[Felipe Massa|Massa]]?". Che c'entra la Toscana adesso?</ref>


== Personaggi ==
Il suo immenso talento gli consentì di vincere quattro campionati del mondo (nel 1988, 1990 e 1991), 2 ''copertoni d'oro'', 41 gare e un [[frigo a pedali]] con i bollini accumulati in tutte le soste ai [[box]]. La sua specialità era la guida con la pioggia: con la modestia che tanto lo contraddistingueva affermò che se [[Gesù]] camminava sull'acqua, lui invece ci correva.
'''Frà Salvatore''', recuperato dai monaci dell' abbazia dopo l' abbandono da parte del circo. Salvatore era ancora in tenera età, quindi la violenta caduta gli procurò il dono dei 12 apostoli, era infatti in grado di parlare tutte le lingue del mondo, ma con un piccolo problema, le parlava tutte insieme ("''Watch out from the draco, penitenziagite, tuppido Salvatore, tuppido!''"). Per questo venne perseguitato dall' [[inquisizione]] con la scusa di essere indemoniato, fece una vita di merda e morì arrostito.


== I premi e la critica ==
Fu altrettanto noto per la sua rivalità con il compagno di squadra [[Alain Prost]]. Per anni i loro duelli (in pista e non solo) animarono il mondo della formula 1, ma anche se non lo fecero mai trasparire {{citnec| i due nutrivano una grande stima reciproca.}} Addirittura il francese, dopo aver vinto il campionato del mondo nel 1989 a causa di una squalifica molto contestata di Senna, diede al brasiliano il trofeo appena ottenuto. In testa.<ref>Con conseguente ricovero in ospedale. [[Studio sport]] ne parlò per mesi.</ref>


Lasciò il mondo delle corse, nonché quello terreno, in seguito ad un tragico incidente occorsogli a [[Imola]] il 1° maggio [[1994]], che mise drammaticamente in luce il problema della sicurezza sui circuiti e gli costò oltre al [[Morte|danno]] anche la beffa, in quanto fu [[multa|multato]] di 100.000 [[lire]] per guida senza cintura (ricordiamo che si correva in [[Italia]]).


== Curiosità ==
{{Wikipedia|Ayrton Senna}}
* Per stampare le copie del libro non è stato abbattuto nemmeno un albero. In compenso sono state usate le pelli di 23 animali in via d'estinzione, come la foca suora o il gibbone zoppo australiano.


----
== Infanzia ed esordio in F1 ==
<big><big>'''RIVOLTARSI NELLA TOMBA'''</big></big>


Rivoltarsi nella tomba è una disciplina sportiva non competitiva ed elitaria<ref>Volendo proprio fare facile ironia si potrebbe dire che non la pratica anima viva.</ref>.<br />
Esordì nel 1994 su Toleman-Hart... Un momento, non corriamo troppo! Prima di esordire fece un mucchio di altre cose. Innanzitutto venne al mondo. A proposito della sua nascita possiamo dire che aveva la F1 nel suo [[DNA]]: fu infatti concepito nei box del circuito di [[Interlagos]]. La madre era una giornalista straniera, tale [[Stella Bruno|Stellinha Brunos]], per il padre invece possiamo restringere il cerchio ai meccanici della scuderia [[Lotus]], [[Ferrari]] e forse anche [[McLaren]].


Si dimostrò estremamente veloce ancor prima di nascere: la [[gravidanza]] durò appena sei mesi, e uscendo dall'utero rischiò la prima multa per eccesso di velocità, tanto che la madre non si accorse nemmeno di avere partorito, ma pensò che fosse stato solo uno starnuto.
Iniziò a correre con i kart a soli 8 anni, ma probabilmente avrebbe addirittura imparato a guidare prima che a camminare se avesse avuto gambe abbastanza lunghe per arrivare ai pedali.
Con il senno di poi non fu una grande idea quella di farlo correre, ma non si può incolpare la madre di Senna per averglielo permesso così come sarebbe ingiusto accusare i genitori di [[Jack lo Squartatore]] per aver regalato al figlio un set di [[Miracle Blade|coltelli]]. Il piccolo Ayrton era però felice di gareggiare come una faina in un pollaio, e non gli importava sapere che le automobili provocano più vittime dei [[pinguini]] antropofagi boliviani e [[Architetto|architetti]] messi assieme<ref>Fonte [[ISTAT]]</ref>.


== La storia di questo sport ==
Negli anni successivi nella vita del giovane accaddero un sacco di altre cose, ma non mi va di scriverle, perciò se vi interessa ve le cercate su [[wikipedia]]. Passando al sodo, col tempo il suo talento venne notato e debuttò in F1 con la Toleman-Hart, scuderia che all'epoca ricopriva il ruolo oggi prerogativa della [[Force India]], ossia di chiudere la fila, sempre e comunque, facendosi sorpassare anche dalla propria ombra. Riuscì comunque ad ottenere il secondo piazzamento nel gran premio di [[Montecarlo]]<ref>Fu una gara ricca di colpi di scena, dal [[Diluvio universale|diluvio]] che investì la pista all'atterreggio di un boeing 747 sul rettilineo del traguardo. 1° Prost, 2° Senna, 3° la [[Safety Car|safety car]], 4° una [[hostess]] dell'aereo.</ref>, risultato notevole per un pilota ancora [[Niubbio|inesperto]] con una vettura [[Eufemismo|non molto competitiva]]. L'annno successivo rappresentò un ulteriore passo (non necessariamente in avanti) per il pilota carioca, che fu ingaggiato dalla [[Lotus]]. Vi rimase per tre anni, dal [[1995]] al [[1997]], periodo in cui vinse oltre 10 partite e segnò 26 reti con la [[nazionale piloti]], mentre in pista combinò meno di [[niente]] ma comunque più di [[Ronaldo]] al [[Milan]].


== Gli anni dell'insperato successo. Molto insperato... ==


== Come si pratica ==
Ayrton Senna era un pilota molto promettente, ma non aveva ancora avuto modo di esprimere il suo talento, come [[Mussolini]] quando dirigeva ancora l'''[[Comunismo|Avanti!]]''. La sua occasione arrivò non appena la [[McLaren]] iniziò a cercare un nuovo pilota. C'erano tuttavia dei piccoli impedimenti, come il contratto con la Lotus, che prevedeva i seguenti punti:
*Validità per 5 anni...
*più cinque anni addizionali ad ogni vittoria mancata.
*Stipendio di 50.000 [[Euri|€]], che ancora non esistevano, e comunque solo negli [[Anno bisestile|anni bisestili]].
*Spese della [[Petrolio|benzina]] a carico suo.
*Nonché quelle per lavare i vetri.
*Il contratto è trasmissibile ai discendenti...
*fino alla sesta generazione.
*La macchina del manager deve essere sempre pulita.
*[[10 comandamenti|Onora il padre e la madre]].
In pratica avrebbe dovuto lavorare fino al 2068 a sue spese. Riuscì tuttavia a farlo annullare ricorrendo alla giustizia, in quanto il tribunale riconobbe che era incapace di intendere e di volere per il semplice fatto di avere accettato di lavorare a quelle [[Schiavitù|condizioni]].


Rimaneva però il fatto che la McLaren non lo voleva, e nella lista per i candidati si trovava al 47° posto, dietro ad un treno di gomme usate. tuttavia a causa di una banale svista la lista venne letta al contrario e Senna divenne seconda guida, mentre un [[procione]] ricoprì il ruolo di collaudatore. Cose che capitano quando si assumono [[Scimmia|scimmie]] come segretarie per tagliare i costi, oltretutto pagate in [[Negro|nero]].


=== 1988 ===
== I grandi campioni ==


Dopo appena tre gare aveva deluso tutte le aspettative. Nel senso che tutti si aspettavano che avrebbe demolito una macchina dopo l'altra, mentre vinse, e con un netto distacco. I tifosi McLaren ne erano felici, il compagno di squadra [[Alain Prost]] un po' meno.
Il rapporto fra i due divenne sempre più teso ad ogni gara che passava, aumentando così il seguito di questo sport che superò in popolarità il [[bitch volley]], l'hockey su acqua e il nuoto a ostacoli.
Dopo numerose gare e ancora maggiori minaccie di morte reciproche il pilota brasiliano si ritrovò in condizione di vincere il mondiale alla penultima gara, che si correva a Su-suka, in [[Giappone]].
Senna partiva primo, ma perse svariate posizioni in partenza a causa di un sabotaggio: il volante era stato sostituito con una fruttiera; nonostante questo riuscì a rimontare e a riportarsi in testa alla corsa. Nell'ultimo giro finì la benzina, e dovette spingere la macchina fino al traguardo; ci riuscì grazie alla sua forza di volontà, ma soprattutto prendendola a calci per 800 metri.


== Curiosità ==
La sua gioia era incontenibile. Quando era ancora sobrio dichiarò:
{{quote|Voglio cogliere quest'occasione per ringraziare tutti quelli che hanno creduto in me, ma anche per chiarirmi con il mio compagno Alain:"Te l'ho messo in culo, stronzo!"|Un pacato Ayrton Senna appena sceso dal podio}}
Cosa fece in seguito non verrà narrato in questa sede, vi basti sapere che venne arrestato ben tredici volte per ''atto osceni in luogo pubblico'' , e tutte nella stessa sera.




=== 1989 ===
== Note ==
<references/>


Fu un'altra stagione di fuoco. Il duello Senna-Prost fu così coinvolgente che monopolizzò l'opinone pubblica mondiale, tanto che nessuno si accorse che in quello stesso anno cadde anche il muro di Berlino<ref>Tranne quelli che si trovavano sotto il muro, i quali se ne accorsero eccome...</ref>.


== Voci correlate ==
[[Immagine:Ayrton Senna.jpg|left|thumb|200px|Ayrton felice per la vittoria di Prost]]
* [[Morte]]
* [[Cimitero]]
* [[Rosik]]


=== 1990 ===


----
=== Dal '91 al '93 ===
== Template ==


=== Pagine più visitate ===
Questo template andrebbe messo nelle pagine più visitate, all'incirca le prime venti o trenta ([[Speciale:Mostvisitedpages|le trovi qui]]), in una posizione ancora da decidersi, probabilmente a fondo pagina.


== La morte ==


{| width="60%" height="40%" align="center" style="background: #ffffff; color: #000000; border: 5px solid #ffff00; text-align: center; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
[[Immagine:Rettilineo.jpg|left|thumb|300px|La curva incriminata]]
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
<div style="text-align: center;"><big><big>'''ANCORA QUI!?'''</big></big></div>
[[Immagine:WosStellaProva.png|100px|left]]
[[Immagine:LogoADS.png|100px|right]]
'''Ma lo sai che esistono anche pagine divertenti?''' <br />
Vatti a fare un giro [[Nonciclopedia:Walk of Shame|qui]] oppure [[:Categoria:Articoli della settimana|qui]] invece di leggere sempre le stesse cose, così non dirai più che nonciclopedia è solo {{PAGENAME}} e simili.
|}




{| width="60%" height="30%" align="center" style="background: #ffffff; color: #000000; border: 5px solid #ffff00; text-align: center; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
Quando l'autopsia confermò che era morto, i resti del brasiliano furono raccolti con un cucchiaino e messi nella bara, che fu costruita secondo le disposizioni lasciate nel testamento. Il funerale venne tenuto in forma privata, e vi parteciparono solo i colleghi piloti, i famigliari, i meccanici, gli inviati delle maggiori televisioni di mezzo mondo, e [[Millemila|qualche]] fan.
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
[[Immagine:Williams 1986.jpg|right|thumb|300px|Senna non fu eccentrico solo in vita, ma volle distinguersi anche dopo, per la sepoltura...]]
<div style="text-align: center;"><big><big>'''ANCORA QUI!?'''</big></big></div>
La cerimonia fu commovente, e seguita da milioni di persone. Nel successivo ricevimento ebbero modo di prendere la parola tutti coloro che avevano conosciuto bene Senna.
'''Ma lo sai che esistono anche pagine divertenti?''' <br />
{{quote|Non doveva morire adesso, non è giusto! Avrebbe dovuto tirare le cuoia già anni fa|Il suo ex-collega Alain Prost}}
Vatti a fare un giro [[Nonciclopedia:Walk of Shame|qui]] oppure [[:Categoria:Articoli della settimana|qui]] invece di leggere sempre le stesse cose, <br />
{{quote|Il minimo che posso fare per celebrare la sua memoria è dominare per anni la F1 e battere tutti i suoi primati|Un giovane esordiente tedesco}}
così non dirai più che nonciclopedia è solo {{PAGENAME}} e simili.
{{quote|Terrò alto il nome del Brasile in questo sport|Barrichello}}
|}
{{quote|non so chi sia questo Aryton Tamigi, ma il buffet era molto buono. Hic! Ehi, lasciatemi, toglietemi le mani di dosso!|Un barbone che passava per caso nei pressi del microfono}}


== Teoria del complotto ==

[[Immagine:Ayrton Senna 2.jpg|right|thumb|300px|Lo sguardo rassegnato di Senna prima della partenza. Sa cosa gli succederà o si è solo accorto che il casco lo spettina?]]
Tutte le persone con una dotazione minima di 3 neuroni hanno subito notato che qualcosa non andava, e hanno iniziato a farsi la domanda: "Chi glielo ha chiesto a [[Berlusconi]] di entrare in politica?". I complottisti invece si chiesero se la morte di Senna fosse davvero un incidente o se non fosse invece opera di un complotto. Giunsero alla seconda conclusione adducendo a queste prove:
*Il [[freno]] della vettura venne ritrovato in pezzi, probabilmente a causa di un sabotaggio, mentre bisogna escludere a priori che abbia subito danni in seguito ad un impatto frontale ad oltre 200 km/h.
*Non c'era del personale di gara dietro alle protezioni pronto ad intervenire, in modo da rallentare i soccorsi e non perché oltre alla curva ci fosse un ruscello.
*[[Kurt Cobain]] era morto meno di un mese prima: una prova così inoppugnabile che non serve nemmeno commentarla.
*[[Marte]] era contemporaneamente allineato con [[Plutone]] e con la tavola calda preferita del pilota brasiliano. Chiaro il nesso logico.
*<s>Il [[freno]] della vettura venne ritrovato in pezzi, probabilmente a causa di un sabotaggio, mentre bisogna escludere a priori che abbia subito danni in seguito ad un impatto frontale ad oltre 200 km/h</s> Ah scusate, l'ho già detto.
*Senna appariva triste prima della gara non perché addolorato della morte di Roland Ratzenberger ma perché sapeva qual'era il suo destino, anche se avrebbe comunque deciso di correre.
*E tante altre che non riporteremo per brevità...
All'argomento è stata dedicata persino una puntata di [[Voyager]]. Non c'è che dire: di fronte a cotante prove ci tocca arrenderci all'evidenza.


== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Lo stile di guida di Senna era notoriamente molto aggressivo. In una intervista del [[dicembre]] [[1992]] dichiarò di non avere ancora capito quali erano i freni.
* Era notoriamente un benefattore ed un filantropo: donò ai bambini delle [[bidonville]] la maggior parte dei soldi guadagnati nelle stagioni '94 - '95.
* Senna aveva dei [[Ultras|tifosi]] tanto fedeli che molti decisero di [[Suicidio|seguirlo]] nell'[[Inferno|aldilà]], rimanendo però fregati perché il brasiliano credeva nella [[reincarnazione]].
* Di recente il comune di [[Parigi]] gli ha dedicato la principale via d'acqua della città.
* Ultimamente si dedica a tempo pieno a [[rivoltarsi nella tomba]], per un motivo a scelta tra [[Rubens Barrichello]], il nipote [[Bruno Senna]] e ora anche [[Felipe Massa]].


== Note ==
{{Legginote}}
<references/>


== Voci correlate ==
* [[Alain Prost]]
* [[Nigel Mansell]]
* [[Bruno Senna]]
* [[Felipe Massa]]
* [[Rubens Barrichello]]
* [[Schumacher|Micheal Schumacher]]
* [[Formula 1]]
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />

Versione attuale delle 04:25, 4 giu 2021

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è Il nome della rosa.
Attenzione

Benvenuto nella mia sandbox, dove maturano i miei articoli prima di essere abortiti diventare abbastanza sani e forti per affrontare il mondo. Non essere timido, voglio critiche e consigli, in particolare ci tengo molto a sentire il parere di <Anonimo>.


Il nome della rosa è l'opera più famosa di Umberto Eco, che ha ottenuto un successo superiore alla diavolina e ha vinto il premio "il meglio per il mio caminetto" 1980. Voci non confermate affermano che l'oggetto abbia altri scopi oltre ad accendere il fuoco, ma sicuramente sono solo dicerie infondate. Interessante notare come Umberto Eco si sia affaccendato per riempirlo di simboli neri e indecifrabili, apparentemente senza scopo.


Trama

Personaggi

Frà Salvatore, recuperato dai monaci dell' abbazia dopo l' abbandono da parte del circo. Salvatore era ancora in tenera età, quindi la violenta caduta gli procurò il dono dei 12 apostoli, era infatti in grado di parlare tutte le lingue del mondo, ma con un piccolo problema, le parlava tutte insieme ("Watch out from the draco, penitenziagite, tuppido Salvatore, tuppido!"). Per questo venne perseguitato dall' inquisizione con la scusa di essere indemoniato, fece una vita di merda e morì arrostito.

I premi e la critica

Curiosità

  • Per stampare le copie del libro non è stato abbattuto nemmeno un albero. In compenso sono state usate le pelli di 23 animali in via d'estinzione, come la foca suora o il gibbone zoppo australiano.

RIVOLTARSI NELLA TOMBA

Rivoltarsi nella tomba è una disciplina sportiva non competitiva ed elitaria[1].


La storia di questo sport

Come si pratica

I grandi campioni

Curiosità

Note

  1. ^ Volendo proprio fare facile ironia si potrebbe dire che non la pratica anima viva.


Voci correlate



Template

Pagine più visitate

Questo template andrebbe messo nelle pagine più visitate, all'incirca le prime venti o trenta (le trovi qui), in una posizione ancora da decidersi, probabilmente a fondo pagina.


ANCORA QUI!?

Ma lo sai che esistono anche pagine divertenti?
Vatti a fare un giro qui oppure qui invece di leggere sempre le stesse cose, così non dirai più che nonciclopedia è solo Odisseus/Sandbox e simili.


ANCORA QUI!?

Ma lo sai che esistono anche pagine divertenti?
Vatti a fare un giro qui oppure qui invece di leggere sempre le stesse cose,
così non dirai più che nonciclopedia è solo Odisseus/Sandbox e simili.